Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Attenzione che con questo sistema, non serve avere camere molto grandi, in quanto il contatto e' molto piu' lungo come tempi , rispetto agli skimmer che lavorano con forze centrifughe alte !!!!
CICALA: anche se per questi skimmer a cono non sembra la cosa più importante.......
Quote:
Stefano1961: con questo sistema, non serve avere camere molto grandi, in quanto il contatto e' molto piu' lungo come tempi , rispetto agli skimmer che lavorano con forze centrifughe alte !!!!
Dando per scontato che sia vero, mi spiegate da cosa vengono fuori queste affermazioni?
Non dico una spiegazione scientifica, ma una deduzione logica, almeno?
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Avete mai preso o visto dal vivo come lavora uno skimmer BubbleKing, o uno Xaqua, o un Deltec SC2060 ?????? Il concetto per fare un esempio, della serie AP della Deltec e' al tramonto, tante e' vero che li stanno sostituendo tutti !!!! Per un lungo periodo si e' pensato che servivano 2 pompe per far lavorare uno skimmer. La prima miscelava aria e la seconda immetteva dentro acqua dalla vasca. Un errore madornale e' stato quello di usare pompe di mandata fino a 2000 lt/h, credendo che piu' acqua si immetteva nello skimmer e piu organico schiumava. Questi nuovi skimmer tornano un po al " QUASI " vecchio SANDER, dove il contatto fra aria e acqua e' piu' lento, e di conseguenza il tempo di permanenza piu' lungo. Con questi nuovi tipi di skimmer , si consuma meno e lavorano meglio !!! Provare per credere !!!
perchè il contatto dovrebbe esser più lungo se le camere sono più piccoli e si immette molta aria e acqua?? e non lo dico per criticare tali skimmer dato che ho un atb nano b, è solo per capire...
Il problema e' inverso !!!! Con uno schiumatoio tradizionale, che usa una pompa che miscela aria/acqua e una pompa che manda dentro acqua dalla sump, il rapporto che c'e' fra la miscelazione dell'aria, e il tempo che la stessa rimane dentro la colonna e' basso !!!! Per farti un esempio pratico, su uno schiumatoio tradizionale tipo l'APF600 Deltec, ............... se gli metti una pompa di mandata di 2000 lt/h come ha fatto qualcuno, il tempo di contatto fra aria e acqua e' molto basso e quindi schiuma poco, .......... se prendi lo stesso skimmer e gli metti una pompa di mandata di 1000 lt/h, il tempo di contatto si allunga notevolmente e di conseguenza l'aria ha " piu' tempo " per creare attrito e inglobare l'organico.Considera anche che in un ora c'e' una quantita' enorme che passa dentro, tramite la pompa d'immissione. In pratica su questi nuovi tipi di skimmer, si tende ad eliminare l'energia cinetica che si forma all'interno della camera , che accorcerebbe i tempi di contatto fra aria e acqua. Se vedi un qualsiasi skimmer di quelli che ho citato prima, ti accorgi che nella parte dove si immette l'acqua, c'e' su tutti una precamera che smorza il vortice interno ma non la quantita' d'aria immessa. Non so se sono riuscito a spiegarmi.