Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
si c e differenza di colore ,il fatto e che se confronto l acqua della vasca e la bidistillata mi da lo stesso colore su di un foglio bianco,e francamente mi sembra impossibile essere cosi a zero.domani vado in negozio e faccio una controprova.epoi faccio un salto anche dall oculista.
Sinceramente non capisco come confrontando due test, cosi' si possa dire che uno e' migliore. Al massimo si puo' dire che sono diversi o uguali.
O ci si procura una soluzione di riferimento tamponata, o si ha un test sicuramente esatto per comparare.
Riguardo all'acqua bidistillata non l'ho mai usata. Ma ho fatto diverse volte paragoni con l'acqua di osmosi (sia per nitrati che fosfati) e la mia e' di negozio, oscilla tra le 5 e 30 ppm, ma ho sempre ottenuto il test limpido, come acqua fresca.
dopo innumerevoli prove con fotometri vari e test,non sono così convinto che l'acqua bidistillata sia 0,00
e forse non è propio corretto misurare acqua osmotica o simili,ma solo acque salate e comparare.
si, infatti ho preparato l h2o con il sale alla giusta salinita.un saluto
Potrebbe essere che un pò di fosfati erano già contenuti proprio nel sale.
Se vedi i test fatti da Roby ci sono alcuni sali che hanno o rilasciano un pò di fosfati.
ciao
egabriele,
nessuno ha detto che uno è migliore dell'altro, in effeti parliamo di due tests di alta gamma, ma vorremmo proprio cercare di capire chi ha ragione visto che la differenza c'è.
ciao
Ink,
il test tunze recita come segue:
- Aprire entrambe le provette cilindriche in vetro, sciacquarle più volte con il campione di acqua e riempirle con il medesimo sino alla tacca;
- Aggiungere un misurino piano di P04 -1 . Aggiungere 15 gocce di Po4-2 richiudere ed agitare. Attendere 5 minuti
Ho misurato con una siringa graduata quanti ml di acqua occorrono per arrivare alla tacca della provetta cilindrica è sono 16 ml.
Per quanto riguarda la quantità della polvere posso solo darti questi indicazioni
- il cucchiaino è esattamente quello della Macherey Nagel per i nitrati ..... quindi se hai il test dei nitrati MN puoi usare quello (il test dei fosfati Tunze riporta sui reagenti la marca Macherey Nagel);
- Ho riempito il cucchiaino in dotazione della Tunze con la propria polvere e poi l'ho passato nel cucchiaino Elos (esattamente l'estremità che segna 0.15 ml) ed il cucchiano elos resta parte vuoto quindi "presumo" che la quantità sia 0.10 ml.
Spero ti sia utile.
ciao