Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Si Jacopo ultimamente mi ricopro di dubbi, quello che dite è sempre giustissimo ma il dubbio rimane: dato che sti porelli o i loro predecessori sono stati prelevati dal loro habitat per finire in casa mia posso informarmi quanto voglio ma chi mi garantisce che sto procedendo a dovere? E se non posso valutarlo in nessuna maniera perchè continuo a detenerli? Non so proprio, sinceramente sono parecchio confusa.
OT: volevo scrivere "Dubbio bello penzo" ma poi mi dite che uso terminologie arcane
Purtroppo i pesci non hanno modo, a differenza di altri animali, di "lamentarsi" o farci capire qualcosa con il loro verso...per cui l'unica cosa che si può fare (dopo aver controllato i valori dell'acqua, l'allestimento dell'acquario e aver studiato le abitudini della razza) è semplicemente osservarli vivere nell'ambiente creatogli ed eventualmente riscontrare anomalie da correggere!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Purtroppo i pesci non hanno modo, a differenza di altri animali, di "lamentarsi" o farci capire qualcosa con il loro verso...per cui l'unica cosa che si può fare (dopo aver controllato i valori dell'acqua, l'allestimento dell'acquario e aver studiato le abitudini della razza) è semplicemente osservarli vivere nell'ambiente creatogli ed eventualmente riscontrare anomalie da correggere!
Esatto! Già faccio fatica a distinguere i diversi miagolii della mia gattona per capire cosa vuole dirmi, immaginiamoci i pesci! Osservarli è il segreto di tutto ma allora rifacendomi al tuo intervento, che anomalie si posso presentare? Malattie? Aggressività? Agitazione? Battibecchi? Ma sono comportamenti normali per alcuni: i poecilidi sono agitatelli, gli anabantidi quando costruiscono il nido e/o proteggono la prole sono aggressivi, i ciclidi sono territoriali, le malattie non dipendono solo dalla nostra gestione (il mio bettino viveva a 16° scarsi eppure quando l'ho inserito in una vasca riscaldata per farlo riprendere mica gli è venuto l'ittio).
Sì infatti, i comportamenti per molte specie sono specifici...però quelli anomali, per farti un esempio, un guppy non agitato o fermo sul fondo, oppure una lumaca sempre chiusa, il nuoto dei pesci storto e altri comportamenti strani per la razza sono tutti indicatori!
Sul discorso dei versi deglia altri animali hai ragione, mi sono dovuto abituare ai diversi modi di abbaiare del cane e anche i canarini a volte fanno cinguettii particolari...a capirli! :-P
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Si certo quindi a questo punto ci si rifà al comportamento in natura e si nota se cambia in vasca, ok questo è effettivamente un buon parametro però dovrei girare l'Asia per osservare i miei piccoli al naturale
Seza girare l'Asia che di per sè potrebbe essere molto stimolante, è sufficiente credo attenersi a delle regole di gestione di base (igiene, valori adeguati, spazi adatti e compatibilità "caratteriali"), e non ultima però la regola di prendere per quanto possibile pesci sani e robusti. Io ho smesso coi poecilidi dopo che li ho tenuti per 3 anni, usando tutte le accortezze del caso perchè effettivamente si ammalano, sono troppo cagionevoli i nostri supercolorati selezionatissimi (appunto) platy, guppy etc. Le selezioni non naturali compromettono la salute. E per quanto ogni volta che li vedo in negozio, così belli, mi verrebbe voglia di riprenderli, non lo faccio perchè so che non camperebbero quanto mi dice la loro aspettativa di vita.
Ho una vaschetta di 45l dove allevo una colonia di conchigliofili africani robusti che me n'è morto solo uno per il caldo l'estate scorsa.
Ho acquistato da un negozio fidato dei trichogaster leeri (non si chiamano più così, ma il loro nuovo nome è uno scioglilingua al quale non mi sono ancora abituata) che mi sono durati davvero poco nonostante avessi riallestito la vasca per loro con tutte le cure del caso...forse erano troppo belli per essere davvero sani, mi sorge questo dubbio.
Poi, i pesci non parlano, si sa
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Seza girare l'Asia che di per sè potrebbe essere molto stimolante, è sufficiente credo attenersi a delle regole di gestione di base (igiene, valori adeguati, spazi adatti e compatibilità "caratteriali"), e non ultima però la regola di prendere per quanto possibile pesci sani e robusti.
Si ma queste regole basi anzi chiamiamole basilari si rifanno bene o male ai primi sei punti del topic e vengono meno non così raramente. Igiene: sempre questa mia vicina cambia l'acqua una volta ogni due mesi, non sifona e non pulisce nulla di nulla, ha delle alghe a barba incrostate sullo sfondo credo da tempi immemori; cari amici: 60l con due scalari un tricho (ex colisa) rasbore neon e corydoras, non cambiano l'acqua ma aspettano che ne evapori un bel pò per poi rabboccare, cura dell'ambiente meno che meno, morti? Praticamente nulle. Valori: i pinnuti porelli "si adattano", questi neon vivono in acque basiche e dure da almeno due anni (quando ho letto spesso di neon che ci lasciano le pinne in queste acque dopo pochi mesi). Spazi: questo mi lascia ancora perplessa, oltre ad un visibile nanismo che si può notare in pesci di media o grande taglia come si valuta il litraggio idoneo? I pesci che vivono nelle pozze andranno a nozze in 30l ma perchè per i neon (si faccio sempre gli stessi esempi ) si consigliano vasche lunghissime ed i poecilidi invece che sono così agitati? Non hanno bisogno di parecchio spazi anche loro? E le rasbore? Mah. Carattere: questo invece è un discriminante, pesci territoriali con poco spazio ed inquilini invadenti saranno aggressivi, pesci riservati con pochi nascondigli e compagni agitati si vedranno pochissimo, pesci da branco presi da soli tenderanno ad isolarsi e così via.
Ma poi se che anche seguo queste regole chi mi garantisce che non sto sbagliando? Anzi che io non possa fare ancora meglio?
------------------------------------------------------------------------ Miranda per la salute dei pesci che si trovano in giro proprio sorvolo, anch'io avevo aquistato dei lalia convintissima dei loro colori allestendo tutto a dovere, in due mesi ho perso la coppia ed ho poi saputo che tutto lo stock a cui appartenevano i miei era venuto a mancare -04
Ultima modifica di Cookie989; 12-03-2011 alle ore 17:25.
Motivo: Unione post automatica
Cookie tu vieni qui a preparar cena ed io incomincio a scrivere la risposta da quando l'uomo scoprì il fuoco o era la ruota la prima?
Se vuoi ma a tuo rischio e pericolo, però so fare un caffè buonissimo e modestamente coi dolci me la cavo proprio bene seriamente, se vorrai porre fine ai miei dubbi sei la benvenuta