Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-03-2011, 00:50   #11
Axa_io
Discus
 
L'avatar di Axa_io
 
Registrato: Nov 2009
Città: Rovigo e Stresa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9
Età : 52
Messaggi: 4.061
Foto: 36 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Axa_io

Annunci Mercatino: 0
Stiamo parlando giustamente, del piu' e del meno. Ma l'utente non ha detto quanti litri potrebbe gestire/avere. Parlo per diretta esperienza che ci sono betta e betta che in 50 l con lato di 40 cm erano statici, facendo fatica per nuotare ed andare in superficie a prendere aria. Come ho un altro maschio, che nella 100 l se la nuota alla grande. Dipende. E' tutto un "ma, forse, magari" con il carattere e la varietà che uno vuol allevare.
__________________


Vendo Betta S. Halfmoon
Axa_io non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-03-2011, 10:49   #12
Cookie989
Discus
 
L'avatar di Cookie989
 
Registrato: Sep 2010
Città: Monfalcone, GO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 35
Messaggi: 2.645
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Non entro nel merito perchè betta non ne ho mai allevati ma credo che se fosse possibile tutti i pinnuti scieglierebbero una decina di litri in più piuttosto che dieci in meno. Io ho visto un betta in 17l (il "mio") ed uno in 130l (non mio) e devo dire che nel 17l sta parecchio meglio, come dice Axa spesso i grandi acquari oltre a muovere parecchio l'acqua (il getto della pompa scacciava il povero betta) hanno un altezza considerevole che disturba il pesce quando desidera prendere aria. Rimane il fatto che una buona via di mezzo, sui 40 o 60l credo sia comunque l'ideale perchè come ho scirtto in qualche topic il bettino nel 17l è parecchio incazzoso e se la prende con tutto, appena l'ho spostato in un enorme catino di circa 40l per un danno al vetro dell'acquarietto sembrava molto più vivace e meno scontroso. Inoltre se si va intorno ai 60l si può anche pensare di aggiungere qualche altro pinnuto che fa sempre scena.

Per i pangio sotto i sei esemplari non scenderei proprio perchè spesso sono più timidi delle caridine e sopratutto diventano dei bei serpentoni quindi necessitano di spazio e nascondigli, lo stesso per i cory che vanno tenuti in gruppo ma soprattutto girovagano parecchio per le vasche
Cookie989 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2011, 10:57   #13
Axa_io
Discus
 
L'avatar di Axa_io
 
Registrato: Nov 2009
Città: Rovigo e Stresa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9
Età : 52
Messaggi: 4.061
Foto: 36 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Axa_io

Annunci Mercatino: 0
Personalmente i cory non li consiglio piu' a nessuno. In due vasche sono beati tranquilli e felici dove ci sono due maschi (uno e uno). In un'altra vasca, beh...me gli ha spennati tutti compreso qualche baffo . Andava apposta dai corydoras e sembrava che aspettava per pizzicarli. E questo ha fatto! Probabilmente il suo istinto di "combattente" vedendo il movimento frenetico dei cory, lo induceva ad attaccarli. Come ho detto anche sopra: con i betta è sempre un "ma, forse, magari" .
__________________


Vendo Betta S. Halfmoon
Axa_io non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2011, 11:09   #14
Cookie989
Discus
 
L'avatar di Cookie989
 
Registrato: Sep 2010
Città: Monfalcone, GO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 35
Messaggi: 2.645
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Si infatti Axa mai come negli anabantidi il carattere del pinnuto la dice lunga. Caspita che betta cattivi che ti ritrovi ed io che pensavo che il mio fosse uno tra i più rognosi l'altro giorno stava attaccando pure il sifone per cambiare l'acqua!!!
Cookie989 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2011, 13:46   #15
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 40
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
C'è una cosa che non mi è del tutto chiara:
Mettiamo il caso che io abbia un allevamento di Betta splendens...ho le mie batterie e le mie bettiere....in cui in poco spazio accresco centinaia di avannotti...
Il detenerli in pochi litri a quel punto, oltre che funzionale, è anche giustificato perchè si tratta di qualche mese....il tempo necessario alla maturazione dell'animale, che in seguito sarà venduto o ceduto o comunque cambierà casa.
Se voglio portare avanti una linea di colore, se voglio continuare con l'allevamento nelle successive generazioni...alcuni pesci adulti devo comunque tenermeli. E dove li metto?
Se Axa tiene il betta maschio adulto in 10 litri significa che per lei il litraggio è consono ad un maschio adulto di Betta splendens....a quel punto se lei ha un allevamento o meno il discorso non cambia...o la vasca è adeguata...o è stretta. C'è poco da fare, perchè quel maschio a parte le capatine in vasca di riproduzione con la femmina di turno, vivrà lì.
Ora la mia domanda rimane: secondo voi, in quanti litri è giusto tenere un maschio adulto?
E soprattutto PERCHÈ secondo voi è giusto quel litraggio? Che il pesce sta bene non è una risposta adeguata...ormai gli splendens sono davvero artefatti...vivono praticamente ovunque (il che NON significa che sto sostenendo di allevarli nell'acqua del water)...un'analisi basata sulla saluta dell'animale andrebbe fatta nel lungo periodo..almeno 6 mesi/1 anno per vedere se lo stress da spazio stretto lo porta a prendersi più facilmente le classiche patologie.
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2011, 13:57   #16
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 40
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Rispondo anche a mr platy (così non vado completamente OT):

Per la mia piccola esperienza con questi animali ti consiglio di allestire un 60litri con acqua a ph neutro e media durezza (di solito il tutto si ottiene tagliando al 50% l'acqua di rete con l'acqua di osmosi e aggiungendo in vasca un pugnetto di torba dentro una calza, o delle foglie di catappa o delle pignette di ontano...in ogni caso vedi tu, dipende anche dalla tua acqua di rete), fondo scuro di qualsiasi granulometria e tanti MA TANTI legni&piante (per quest'ultime prendi le più facili...tipo cryptocoryne...anubias....vallisneria....insomma quelle che non necessitano di forte illuminazione e SOPRATTUTTO prendi delle piante galleggianti come riccia lemna pistia e salvinia dove il Betta può trovare riparo dalla luce diretta e costruire il nido)
Per quanto. riguarda il filtraggio utilizza una spraybar (se googli o usi il "cerca" del forum capisci subito di che parlo) all'uscita del getto della pompa in modo da non creare troppa turbolenza superficiale.
Illuminazione non abbondante, anzi...anche sotto lo 0,5 w/l (per intenderci...se hai 60 litri anche meno di 30w van bene)
Popolazione: un Betta splendens maschio e due femmine. Mi raccomando sull'allestimento, se non fornisci tanti di quei ripari con piante e legni va a finire che il maschio disintegra le femmine o le costringe in angoli angusti della vasca facendole alla fine morire di stress.
In una vasca come questa, accompagnata da una buona alimentazione non tarderai a vedere il classico nido di bolle e potrai provare a riprodurre questo bellissimo pesce.
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2011, 14:52   #17
Axa_io
Discus
 
L'avatar di Axa_io
 
Registrato: Nov 2009
Città: Rovigo e Stresa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9
Età : 52
Messaggi: 4.061
Foto: 36 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Axa_io

Annunci Mercatino: 0
Ciao Marzi

Ecco, sì... ora ti riporto una delle mie piccole esperienze, basate sul "tempo". Avevo la casa piena, piena di piccoli VT bianchi e blu. Mio figlio: io pero' lo voglio rosso -05 (dopo che, per un mio errore, persi il padre VT dei piccoli)! Inutile dirti che non c'è stato verso per convincerlo. Andiamo nel negozio, l'unico VT rosso. Messo malissimo. Pinne k.o, e senza un opercolo branchiale (questo lo vidi quando ero a casa). Vive da oramai quasi un anno in un acquario di + o - 10 litri. Fondo, piantine, e 5 anentome. Bene! Non ho mai messo nè la catappa, nè nessun medicinale, nulla di nulla. Non ho MAI provato i valori in quell'acquario. Mai! Non so quanto sia il pH, nulla. Le pinne si sono rifatte, le ferite che aveva vicino alla branchia, idem. L'acquario è stato fatto dalla casa madre con una pompa e la spraybar. L'anubias bellissima, la vallisneria si è ramificata dove ha voluto lei, la cladophora verde perfetto. Fertilizzo quando mi ricordo , se mi ricordo. Ebbene, non so che età abbia quel bettino, ma non ha mai avuto niente, nessuna patologia. Nè costipiazioni, nè inappetenza, nulla di nulla (sgratttt!).
Curo molto la loro alimentazione, compreso il giorno di digiuno, verdure sbollentante, artemie vive (le liofilizzate non le mangia -28d#). So che arriverà il giorno che ci lascerà, ma se lo farà, non lo farà per una malattia, ma perchè è arrivata la sua ora .
Per la domanda il "perchè il pesce sta bene in quel litraggio" ho già risposto: è tranquillo, nuota, si nutre, niente patologie (parassiti, infezioni, attacchi baterico-micotiche) in quasi un anno che è a casa nostra. Temperatura impostata sui 25°C.
__________________


Vendo Betta S. Halfmoon
Axa_io non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2011, 09:22   #18
ol3ilcielo
Avannotto
 
L'avatar di ol3ilcielo
 
Registrato: Aug 2011
Città: Appennino Tosco-Emiliano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 89
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Riesumo questo thread... dopo aver letto la discussione sono un po' confuso: sto pensando di adibire il mio 100lt ad una coppia/trio di Betta (1 maschio e 1 o 2 femmine), ma a quanto ho letto forse questo litraggio è un po' troppo?
L'acquario è ovviamente coperto e sto sviluppando una flora in grado di fornire nascondigli... che faccio, ci provo oppure è meglio partre direttamente con una vasca più piccola?
ol3ilcielo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2011, 09:55   #19
Brendan
Pesce rosso
 
L'avatar di Brendan
 
Registrato: May 2011
Città: Caldogno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 12
Messaggi: 823
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Provaci, ma attento che alcuni maschi con una colonna d'acqua troppo alta fanno fatica a nuotare..
__________________
Instagram: BrewBrendan
Brendan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2011, 10:14   #20
Venus
Discus
 
L'avatar di Venus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Jesi (AN)
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 2.193
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Non è mai troppo grande...
__________________
Jacopo
Venus non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , allestire , betta , vorrei

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19547 seconds with 12 queries