|
Originariamente inviata da cucciolo85
|
Bettino + Caridine = Bettino.
Potrei sbagliarmi, anche perchè molto spesso non tutti i betta hanno lo stesso temperamento, tuttavia ritengo che l'accostamento Betta e caridine sia da evitare vista l'estrema curiosità/aggressività dei primi rispetto a tutto ciò che si muove velocemente...
Le conseguenze potrebbero essere che le caridine se ne stiano sempre nascoste negli anfratti (che a questo punto dovranno esserci per forza) dell'acquario.
|
ok questo non lo sapevo... m' era venuto il dubbio che Betta/Caridine non fossero molto compatibili, soprattutto che il primo potesse predare i secondi.
Ho guardato a zonzo per il forum ma non ho letto nessuna discussione allarmante (altrimenti m'è sfuggita) per cui ho pensato che potesse essere un combinazione senza problemi...
grazie per la puntualizzazione

------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da stefano big
|
Ok non ho capito se stiamo parlando di poecilidi o anabantidi,
in 40 litri vedrei bene un trio di poecilidi di medie dimensioni,
o due di piccole.
I betta in 40 litri di due presto ne resta uno.
stefano
|
bè tutto è partito da Poecilidi poi la discussione è emigrata verso i Betta

quindi confermi che un trio di Endler o Platy potrebbe starci tranquillamente?
Si alla coppia di Betta in 40l non sono propensa nemmeno io...
sono indecisa tra un semplice caridinaio o dedicare l' acquario ad un gruppetto di Poecilidi: due ambienti completamente diversi (considerando che vorrei riproporre un landscape il più tipico possibile per le specie che ospiterò, senza addentrarmi dettagliatamente nel termine "biotopo", ma insomma qualcosa di consono... per cui da una parte ho il Sud America, dall' altro il Sud-est asiatico...).
Per quanto riguarda illuminazione, attinenza dei valori, gestione della popolazione floreale e faunistica ecc ecc secondo voi una delle due opzioni è più adatta dell' altra per un neofita?