|
Originariamente inviata da Fieel
|
Oggi provo. Vi faccio sapere.
|
Mah, sotto il fondo non c'è nulla e non vedo apparizioni di alghe. La eleocharis parvula sta benissimo e cresce da dio, da quello che sò è la pianta più esigente e delicata che ho :P
La rosaefolia ha perso un pò di colore però cresce e non dà segni negativi, tranne appunto la leggera perdita di colore sulle foglie più alte... qualche foglia marrone qua e là , o semplicemente dei puntini marroni. L'anubias nana anche se ancorata al terreno cresce velocissima, sta per darmi un fiore e oggi (nel giro di 2 giorni) ha fatto spuntare un'altra foglia ( stranissimo per un'anubias crescere così veloce! )
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da atomyx
|
Solitamente con vasche in maturazione la fertilizzazione è altamente sconsigliata. Non fare cambi d'acqua e se necessario inserisci una Ceratiphillum demersum che ti assorbirà buona parte dei nutrienti in eccesso. Luce stabile a 8 ore continuative al giorno.
Le piante naturalmente le hai svasate ed hai rimosso completamente tutta la lana di vetro, vero ?
Occhio ai fosfati che si potrebbero alzare creandoti problemi di alghe... Se le piante sono debilitate ed i nutrienti abbondanti, una esplosione di lilamentose o addirittura BBA è il agguato.
|
Sisi tutto apposto. Un'unica cosa mi turba. La lana la toglo più che posso dai vasetti, ma arrivo al punto che se continuo a toglierlo stacco via anche tutte le radici. È normale vero lasciarne un pò ? A me sembra impossibile riuscire a rimuoverla completamente.