|
Originariamente inviata da auz
|
dire che ti sei convertito al metodo berlinese quando prima la gestivi con un metodo naturale è la stesso cosa....
piu naturale del berlinese cosa ce?
|
Io trovo che Berlinese classico e DSB siano entrambi metodi naturali alla pari. Più naturali di questi c'è il "metodo naturale" che si differenzia per l'ulteriore non utilizzo di skimmer, reattore di calcio e qualsivoglia tecnologia aggiunta ma solo luce e movimento d'acqua e cambi frequenti. Ma questo è un metodo che è adatto solo alle nano e picoreef non alle vasche di grandi dimensioni.
Io credo ci sia un malinteso a causa della sezione in cui è postato il topic, cioè
mostra e descrivi il tuo acquario marino mentre i nick "sentenza" ha una vasca di 100 litri che è il volume limite per considerare una vasca nanoreef e quindi postarlo nella sezione
il mio primo nanoreef. La frase "passo da un naturale a un berlinese" ha senso se si leggono le guide per i nanoreef e credo che l'autore di questo topic abbia seguito quelle guide. Chi gestisce una vasca di 200 litri probabilmente considera naturale il suo berlinese e considera lo skimmer indispensabile come il sale, ma per chi gestisce 30 litri può non essere così.
Tra l'altro, se le avesse seguite correttamente non vi avrebbe messo SPS.
Sul portale ci sono esempi di nanoreef con SPS in ottima forma, ma usano il berlinese.
Propongo di spostare il topic.