|
Originariamente inviata da egabriele
|
Inserisco questa discussione perche' secondo me, dopo un po' di ricerche, manca. Quando si parla di iodio se ne parla in termini generali e non riferito ai crostacei.
SOno sempre stato convinto che lo iodio sia importante per le mute dei crostacei in generale, e dei Gamberetti in particolare.
Dato che mi sono stati chiesti dei riferimenti per questa affermazione e non li ho trovati, mi e' venuto il dubbio che sia un concetto da me assimiliato male, o una leggenda metropolitana.
Voi che ne pensate?
Avete articoli o qualcosa da linkare in questa discussione?
Vorrei parlare solo di iodio e crostacei, non di integrazione di iodi in vasca in senso generale. Su quest'ultimo argomento ci sono gia' diverse discussioni.
|
Caro egabriele... cerca cerca e ho trovato una possibile risposta!
La tua convinzione potrebbe venire dalla lettura di questo topic che riporta la traduzione di un articolo di advances aquarist
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=250959
riporto:
I GAMBERI: Come ci si muove verso l’alto della catena alimentare i dati diventano molto scarsi, per quanto riguarda l’abilità degli organiscmi a prendere iodio dalla colonna d’acqua. E’ conosciuto che i gamberi hanno bisogno di iodio per la loro crescita, ma questo è conosciuto solo in termini di dieta. Il gambero Penaeus chinensis O'sbeck per esempio cresce ottimamente se la sua dieta contiene lo 0,003% di iodio.
Ancora, I gamberi immagazzinano quantità considerevoli di iodio organico nei loro corpi. Il contenuto comunque non ci dice ancora niente sul fatto che lo iodio è un componente importante. L’autore non ha trovato nessun studio scientifico che mostra che i gamberi hanno bisogno di iodio dalla colonna d’acqua ma neanche studi che dimostrano il contrario.
Intanto io continuo a cercare...
Ciao
