Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
va bene Paolo, secondo te può essere la potenza della pompa che è troppo bassa(280 l/h) a far maturare più lentamente il filtro? sto aspettando mi arrivi una più potente da 450 l/h.
------------------------------------------------------------------------
p.s. la vasca è da 125 lordi
Ultima modifica di nicola989; 07-02-2011 alle ore 16:48.
Motivo: Unione post automatica
Ciao ragazzi,
Allora Paolo, ho fatto come mi hai detto, ma anche oggi i nitriti sono a zero, che ne dici se metto un pò d'acqua e un pò di lana dell'altro acquario avviato da più di 5 mesi con valori no3 10, no2 0, kh 5 gh 7, ph 7.2, può aiutare la maturazione? provo a metterci anche un altro pizzico di mangime.
Ogni consiglio è ben accetto
@PAOLO: ok allora non tocco più nulla,le misurazioni le ho cominciate a fare dopo 16- 17 giorni dall'avviamento possibile sia già avvenuto? i pesci dovrebbero arrivare il 21 di febbraio, intanto ho solo una femmina di cacatuoides, la posso mettere comunque quando scade il mese canonico anche se non c'è il maschio?
@COOKIE: le piante veloci sono hygrophila polisperma, rotala rotundifoglia (appena messa), egeria densa, muschio di giava(appena messo), ludwigia repens rubin non so se è veloce questa, poi c'è la pellia e lemna minor, oltre a varie cryptocorine, una bolbitis eudelotii, un'anubias hastifolia e una microsorium.
grazie a tutti per l'aiuto