Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
....l'impianto di CO2 utilizzato è composto da un abombola di 3 Kg ricaricabile attaccata ad un PHmetro della dennerle più precisamente il Controller 588 settato per avere un PH pari a 6,8.
Il diffusore è dell'aquili.
posso postarvi una immagine per farvi capire meglio la posizione del diffusore, ovviamente la pompa è in fondo dove c'è il filtro.
Faccio presente che oggi il PH è arrivato sotto i 7 per la prima volta, molto probabilmente grazie alla torba che ho messo dentro il filtro.
Ma vedi/senti che l'elettrovalvola attacchi e stacchi? Se rimane sempre aperta, prova ad aumentare comunque il numero di bolle.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ciao Federico, grazie anche a te dell'interessamento, l'elettrovalvola rimane sempre aperta fino a quando il PH non raggiunge il valore stabilito da me, quindi 6,8, poi la centralina dovrebbe spegnere l'elettrovalvola e riaccenderla all'aumentare del PH, almeno dovrebbe essere così.
Dovrebbe.. ma non è così perché non raggiungi mai il valore fissato e quindi la CO2 resta sempre accesa, giusto?
Ma per la misurazione ti basi su quello che dice il PH-metro elettronico o hai fatto anche un test con un reagente a gocce?
Certo che con 60 bolle al minuto è strano che non hai nemmeno 10mg/l di CO2 disciolti (vedi tabella).. ma la pompa increspa molto la superficie? C'è molto movimento? Hai mica un areatore in funzione?
EDIT Ho visto adesso la foto. La posizione del diffusore è sbagliata: troppo lontano dal flusso di acqua in uscita dalla pompa e troppo vicino alla superfice.
Andava posizionato sotto il getto della pompa ed il più in basso possibile. Insomma tutti gli espedienti sono buoni per aumentare il tempo di permanenza delle bolle.
O lo sposti o utilizzi un ulteriore diffusore o inietti le bolle direttamente nel filtro (vedi l'articolo del fai da te di questo mese).
esatto Alex è così!
Nocertamente no, mi sono basato anche su un reagente per la misurazione del PH e praticamente è uguale!
approsito di tabella, mi potresti spiegare come si legge la tabella, mi sono sempre chiesto questa cosa...
faccio un esempio.....se io volessi portare il mio PH ad un valore pari a 6,8 e ho un KH 3 cosa devo fare, nel senso se vediamo la tabella c'p scritto in corrispondenza di quel valore CO2=15, scusami dell'ignoranza
Ciao Federico, grazie anche a te dell'interessamento, l'elettrovalvola rimane sempre aperta fino a quando il PH non raggiunge il valore stabilito da me, quindi 6,8, poi la centralina dovrebbe spegnere l'elettrovalvola e riaccenderla all'aumentare del PH, almeno dovrebbe essere così.
Non ti ho chiesto i "dovrebbe fare", ti ho chiesto "cosa fa". In pratica: fai la prova di aumentare ste bolle e vediamo cosa succede
E rispondi sul fatto di avere un aeratore o comunque forte movimento al pelo dell'acqua dovuto al getto del filtro sopra il livello dell'acqua in vasca
Tieni presente che se adesso hai messo anche torba, la tabella pH/KH/CO2 che hai riportato non è più valida.
PS: eventualmente stacca la ventosa dallo sfondo, comprane un'altra e vai ad attaccare il diffusore dove ti hanno consigliato. Comunque adesso apetta ancora un paio di giorni per vedere se la torba ti porta al livello di pH desiderato
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Non non ho un areatore ma cmq c'è abbastanza movimento per far in modo che nella vasca ci sia movimento.
Ok, per ora provo a vedere se la torba mi abbassa il PH, al massimo aumenterò il quantitativo di CO2.
Grazie
il troppo movimento disperde la co2, è una concausa insieme al cattivo posizionamento dell'atomizzatore
Piu che altro la co2 la usi solo per acidificare o anche per concimare le piante? perchè se ti serve anche per concimare usando la torba non puoi piu usare la tabella kh/ph/co2, per cui per sapere quanta ne diffondi in vasca devi per forza comprarti un test
Personalmente, a meno che non si debbano raggiungere ph troppo bassi (ma 6.8 non lo è) preferisco usare solo la co2
non è troppo il movimento, diciamo che è un movimento giusto!!
Le bollicine le vedo andare su tutto l'acquario. La CO2 la usa per favorire la crescita delle piante e per mantenere un livello di PH favorevole.
La torba la sto utilizzando adesso per abbassare il PH visto che con solo la CO2 non riuscivo, Appena arriverà a dei livelli accettabili la toglierò subito.