Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
ma le rocce anche se le fai in cemento, sempre puzza faranno, a meno che non le impermeabilizzi in qualche modo
p.s.posso chiederti che faretto è quello che usi?
scusate per l'OT
scusa ma che puzza dovrebbero fare se sono secche senza nessun tipo di colonizzazione??
il faretto, è un normalissimo faretto da 50 w preso da ikea!
se ho capito bene, vorresti mettere una parte emersa come nel link da te postato, lì si vede ci son delle specie di pozzanghere nella formazione rocciosa, secondo me finirebbero per fare un puzzo tremendo, poi le rocce se non son impermeabili, se ci fai passare acqua dell'acquario(scusate la ripetizione) immagino che in qualche modo si colonizzeranno, no? Magari son dubbi da ignorante quale sono in materia, e senza fondamento eh
cmq i faretti dell'ikea funzionan bene quindi? buono a sapersi
le rocce puzzano perchè sulla linea del bagnasciuga si formeranno alghe e micro organismi che puzzeranno da morire.
fai dsb vero e proprio.
allora vada per dbs, e per e rocce non saprei che fare a sto punto, la rocciata che esce la voglio fare sicuramente, il piu' è capire come!
o in qualche modo cercare di distaccare la parte emersa di qualche cm dalla superficie, oppure mi ricordo che tempo fa abra cercava una vernicie vetrificante per ricoprire delle rocce!
provero' a contattarlo!
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da el barto
Originariamente inviata da riccardo.b
Originariamente inviata da el barto
ma le rocce anche se le fai in cemento, sempre puzza faranno, a meno che non le impermeabilizzi in qualche modo
p.s.posso chiederti che faretto è quello che usi?
scusate per l'OT
scusa ma che puzza dovrebbero fare se sono secche senza nessun tipo di colonizzazione??
il faretto, è un normalissimo faretto da 50 w preso da ikea!
se ho capito bene, vorresti mettere una parte emersa come nel link da te postato, lì si vede ci son delle specie di pozzanghere nella formazione rocciosa, secondo me finirebbero per fare un puzzo tremendo, poi le rocce se non son impermeabili, se ci fai passare acqua dell'acquario(scusate la ripetizione) immagino che in qualche modo si colonizzeranno, no? Magari son dubbi da ignorante quale sono in materia, e senza fondamento eh
cmq i faretti dell'ikea funzionan bene quindi? buono a sapersi
in questo caso missà che sono ancora piu' ignorante io di tè , sto solo cercando di capire come fare!
pensavo di evitare la pompetta e lasciare asciutta la parte emersa, ma semplicemente le rocce a contatto con la superficie mi faranno puzza!
comunque sicuramente ci sarà di meglio ma fino ad adesso il faretto sta facendo il suo lavoro!
beh se stacchi le rocce emerse di qualche cm dall'acqua, e lasci solo una piccola parte collegata alla rocciata, potresti impermeabilizzare solo quel paio di cm che vengon bagnati
potresti far così, la parte emersa a mo' di "fungo" che si apre a ventaglio quando esce dall'acqua, e metter le mangrovie attaccate ai bordi della rocciata, in modo che crescendo le radici fanno effetto grotta con la parte sottostante alla rocciata superficiale, non so se mi son spiegato bene
cmq come granchi perchè non provi a mettere una coppia di percnon gibbesi? Almeno sei sicuro che son d'acqua salata e non rischian di soffrire
oppure ancora più bello, ma non so se sia effettivamente possibile, se facessi la parte emersa abbastanza grande, potresti farci dentro una pozzangheretta salmastra, impermeabilizzandola in modo che non filtri l'acqua verso la vasca, così potresti metter gli uca credo
beh se stacchi le rocce emerse di qualche cm dall'acqua, e lasci solo una piccola parte collegata alla rocciata, potresti impermeabilizzare solo quel paio di cm che vengon bagnati
potresti far così, la parte emersa a mo' di "fungo" che si apre a ventaglio quando esce dall'acqua, e metter le mangrovie attaccate ai bordi della rocciata, in modo che crescendo le radici fanno effetto grotta con la parte sottostante alla rocciata superficiale, non so se mi son spiegato bene
cmq come granchi perchè non provi a mettere una coppia di percnon gibbesi? Almeno sei sicuro che son d'acqua salata e non rischian di soffrire
oppure ancora più bello, ma non so se sia effettivamente possibile, se facessi la parte emersa abbastanza grande, potresti farci dentro una pozzangheretta salmastra, impermeabilizzandola in modo che non filtri l'acqua verso la vasca, così potresti metter gli uca credo
niente male come idee ci pensero' sopra sicuramente!! grazie!!
mentre per la pozza salmastra nella parte emersa, l' unico problema sarebbe il filtraggio dell' acqua che essendo stagnante farà anche lei puzza!!
che poi anche se in qualche punto le rocce si bagno e esce un po' di odore amen, basta che non sia una cosa allucinante!
devo pero' cercare di collegare la parte aerea da quella sommersa, in modo tale che ci sia pochissima superficie a contatto con l' acqua, ma allo stesso tempo dare la possibilità ai granchi di entrare e uscire agevolmente dall' acqua!
beh tutto dipende anche dalle dimensioni della cosa, se fosse abbastanza grossa la roccia emersa, potresti incassarci(facendoti tu uno spazio, quando fai la roccia col cemento) un mini filtro biologico, ma cmq se metti i percnon è molto più semplice, oltretutto quello del link è stupendo
per l'altra questione devi vedere un po' tu, potresti fare una "colonna" centrale che collega la parte emersa a quella sommersa, ovviamente fatta sempre in modo che sembri una roccia viva, e al collegamento con la parte emersa, ci fai un buco, in modo che i granchi possan andare da sopra a sotto, poi se ci metti le mangrovie come ti dicevo prima, crescendo daranno cmq un altra possibilità di discesa e salita ai granchi