Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
I piccoli di neon sono molto piu' piccoli, si possono comunque
riprodurre anche i neon , e i cardinali per i botia non ho
esperienze in merito.
stefano
guarda saranno lunghi 3-4 mm larghezza 1mm anche meno.. e sotto al filtro ho notato delle uova col codino che nuotano, che sono andate a mettersi sopra la mia palla di muschio sono minuscoli quasi delle pulci che nuotano bianchi
ciao!.. in effetti avresti dovuto postare il tuo topic nella sezione "pesci tropicali"......
...comunque, avannotti di Poecilidi non lo sono... e, considerato che la riproduzione di Hemigrammus (sia bleheri che rhodostomus) è abbastanza difficile in acquario, se non abbassando la durezza in modo esagerato con acqua osmotica... sono quasi sicuro che si tratta di avannotti di Brachydanio, probabilmente una coppia ti ha deposto tra le piante poco prima di spostare i pesci...
..mi sembrano sufficientemente grandicelli da poter mangiare naupli d'artemia appena schiusi...
se vuoi, dedica la tua vasca all'accrescimento di questi piccoli.. ti ricordo, per il futuro, che tenere Poecilidi assieme a Caracidi è sconsigliato per le esigenze totalmente diverse...
ciao!
Concordo... eccoti un esempio di avannotti di Brachydanio:
__________________
"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle
ciao!.. in effetti avresti dovuto postare il tuo topic nella sezione "pesci tropicali"......
...comunque, avannotti di Poecilidi non lo sono... e, considerato che la riproduzione di Hemigrammus (sia bleheri che rhodostomus) è abbastanza difficile in acquario, se non abbassando la durezza in modo esagerato con acqua osmotica... sono quasi sicuro che si tratta di avannotti di Brachydanio, probabilmente una coppia ti ha deposto tra le piante poco prima di spostare i pesci...
..mi sembrano sufficientemente grandicelli da poter mangiare naupli d'artemia appena schiusi...
se vuoi, dedica la tua vasca all'accrescimento di questi piccoli.. ti ricordo, per il futuro, che tenere Poecilidi assieme a Caracidi è sconsigliato per le esigenze totalmente diverse...
ciao!
Concordo... eccoti un esempio di avannotti di Brachydanio:
anche a me per caso si erano riprodotti..è una cosa molto facile la sua riproduzione..
infatti anche per questo sono tra i pesci più usati per studi su organismi geneticamente modificati...
comunque non pensare che se un pesce è grosso anche gli avanotti lo sono...
quelli di scalare e discus appena nati sono circa il doppio di quelli di danio...ma poi diventano molto più grossi...
..in compenso le uova di questo raro e difficile annuale Sudamericano, il Simpsonichthys parallelus, sono enormi!!!! 2 millimetri di diametro, che per un pesciolino che supera di poco i 3 cm direi che è un bel record!.... ps gli avannotti, alla nascita sono mezzo cm!... niente male per un oviparo!
mentre, con adulti delle stesse dimensioni, (3cm circa) gli avannotti appena schiusi dei Dario dario sono quasi planctonici!... piccole schegge di vetro che guizzano lungo ai vetri....
..incredibile quanto le cose possano essere diverse tra genere e genere, specie e specie....
ma è il bello della biodiversità!
..in compenso le uova di questo raro e difficile annuale Sudamericano, il Simpsonichthys parallelus, sono enormi!!!! 2 millimetri di diametro, che per un pesciolino che supera di poco i 3 cm direi che è un bel record!.... ps gli avannotti, alla nascita sono mezzo cm!... niente male per un oviparo!
mentre, con adulti delle stesse dimensioni, (3cm circa) gli avannotti appena schiusi dei Dario dario sono quasi planctonici!... piccole schegge di vetro che guizzano lungo ai vetri....
..incredibile quanto le cose possano essere diverse tra genere e genere, specie e specie....
ma è il bello della biodiversità!
i miei stanno in superficie contro corrente
io voglio autoconvincermi che sono neon:D:D