Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Si, prenderò la più piccola che trovo e se ha una battuta lungo il perimetro la sigillo con una guarnizione semiliquida,altrimenti gliela faccio io, per l'elettrovalvola, io ne ho presa una 220, ma ci sono anche da 24V, hanno due cavi scoperti, io inserirò una spina unendo il tutto con nastro autoagglomerante,dopodichè inserirò la spina nella presa dell'osmoregolatore.
Ciao!!Io ho fatto un sistema di rabbocco automatico con un elettrovalvola 24 volt che lo interposta tra rete idrica ed impianto d'osmosi,tutto montato sotto il lavello della cucina,dalla vasca alla cuccina ci sono cca 6 metri quindi per comandare l'elettrovalvola sono dovuto passare
con i fili d'alimentazione sopra il batiscopa in paralello al tubicino da 6mm che va a fare il rabbocco alla sump,il livello e controlatto da un interuttore galeggiante verticale,quando l'acqua nella sump arriva a cca 12 cm il galeggiante chiude il circuito ed il PLC legge l'impulso e mi apre l'alimentazione del elettrovalvola che posso timerizzare come voglio.Io ad esempio ho impostato 60 minuti di apertura elletrovalvola dopo l'aticvazione del galeggiante che mi riempie per cca. 5 cm la sump.FIN'ora non ho mai avuto problemi,anche se sta funzionando da poco,ma secondo me non ci dovrebero essere neanche problemi di allagamento perche l'elettrovalvole N/C per essere aperte la bobina viene eccitata da una certa corrente e deve vincere la forza di una molla quindi in mancanza di corente la molla chiude automaticamente il passagio del acqua!!
Io utilizzo una normalissima elettrovalvola 24volt collegata al sistema aquatronica che rimane aperta per un tempo massimo di 60 min, nel caso ci sia troppa acqua nella vasca di rabbocco un galleggiante sempre collegato al sistema aquatronica mi indica ( livello alto ) e mi interrompe l'alimentazione dell'elettrovalvola e quindi il rifornimento d'acqua.
Io sono 3 anni che uso questo sistema e non ho mai avuto problemi
apparte una volta che e' andato in blocco perche erano passati 60 minuti
Originariamente inviata da simo241
Io utilizzo una normalissima elettrovalvola 24volt collegata al sistema aquatronica che rimane aperta per un tempo massimo di 60 min, nel caso ci sia troppa acqua nella vasca di rabbocco un galleggiante sempre collegato al sistema aquatronica mi indica ( livello alto ) e mi interrompe l'alimentazione dell'elettrovalvola e quindi il rifornimento d'acqua.
io non ho acquatronica, il mio galleggiante può segnalare soltato (poca acqua) non troppa.
le soluzioni potrebbero essere 2
un altro galleggiante di livello alto) o
un aggeggio cge stacchi tutto dopo tot di utilizzo
__________________
Non sforzarti di essere ciò che non sei, ma lotta per rimanere ciò che sei.
cit. Fabio Volo
Io l'elettrovalvola l'ho messa dopo i filtri e prima della membrana, in teoria potrebbe arrivare qualche porcheria dall'impianto di casa che ti può bloccare l'elettrovalvola.. In pratica non succederà mai, però...........