Gabry, no, anzi sulla carta pare l'elegans sia piu veloce come maturazione larvale; dovrebbe uscire su AP un mio report dalle Maldive lo scorso dicembre dove si parla anche di riproduzione, un esperienza avuta con uno studente maldiviano di biologia marina in SRI Lanka, anche in quel caso l'università di Colombo uso i laevimanus, io li ho scelti per simpatia, loro perche erano tra i paguri piu comuni (assieme ai latens) sulle coste cingalesi e maldiviane dove prelevavano le cavie!
Kikkina eccoti una bella guida tra le piu complete:
http://www.recif.be/article/hermit.htm
Un'altra guida sui paguri hawaiani
http://www.hawaiianatolls.org/resear...rmit_Crabs.php
Un mio articolo che infarina un po sul tema paguri:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...I-2/PAGURI.asp
Spero a breve dopo questa esperienza di poter pubblicare un bel articolo sulla riproduzione di questi meravigliosi animali e non solo sul tema ripro ma anche su tante altre novità scoperte sia leggendo ma anche sul campo in questi ultimi mesi!
Pasq come sta il paguretto? I coralli hanno attaccato?