Io non sono in grado di fare il confronto che chiedi, ma ho acquistato una D90 (per me gia' quella costa uno sfracelo, l'ho considerata un a botta di vita!).
Pero' sono molto soddisfatto:
il sensore anche se non e' full 35mm ha un rapporto S/N ottimo fino a 800 asa, e arriva fino a 3200 ottenendo comunque roba accettabilmente rumorosa.
Si va da: fa tutto lei (se stai facendo prove con settaggi strani, e vedi qualcosa che vuoi fotografare all'improvviso, ruoti su auto e ti setta tutto lei, scatti, ri ruoti su manuale e rifai quello che facevi prima).
GEstisce il formato raw che e' come un negativo sul quale puoi aggiustare diverse cose a banco.
Con la riduzione delle vibrazioni attiva si scattano foto nitide tranquillamente ad 1/10 sec. con un'ottica media (dic. equiv. ai 50mm delle macchine tradizionali).
Eventualmente ti consiglio l'ottica 18-105 e non quella che molti danno in Kit (18

). A parte lo zoom in piu' e' proprio un altro livello di qualita'.
In una foto di prova c'era un piccolo aereo in cielo. Zoommando l'immagine sullo schermo l'aereo era lungo si e no 10 pixel... ma ti assicuro che quei pixel erano a fuoco. Insomma i Megapixel che ha sul sensore sono pienamente supportati da autofocus ed ottica.
Ottima gestione dei Flash, e se in futuro vuoi spendere poi farti una serie di flash telecomandati dalla macchina stessa. E non solo 'servo flash' ma sulla macchina imposti anche quanta luce deve fare ogni singolo flash!!
Secondo me per un un uso amatoriale e' gia' piu' che abbondante la D90 e non andrei assolutamente oltre. Diciamo che la NIkon la colloca come ultimo gradino prima delle professionali.