Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
eccomi ci sono anche io...in mare pratico la pesca coi palamiti, traina leggera sotto costa, bolentino leggero, e sono un grandissimo appassionato della pesca a seppie, polpi e totani. da terra, sempre in mare, beach ledgering e paf.
nelle acque interne mi piace molto la pesca al tocco in torrente in cerca di trote e ogni tanto mi concedo qualche pescata a spinning prevalentemente in cerca di lucci.
mi diverto anche molto con la cara vecchia bolognese a carpe nei fossi delle miei zone.
Magari vado OT però ho un episodio da raccontare, la mia prima "pesca":
Ho circa 10 anni ed andiamo con amici di famiglia a mangiare in un ristorante/allevamento di trote (vogliamo parlare dei crostini caldi con burro e trota affumicata?). Finito il pranzo i babbi decidono di pescare nella zona apposita dell'allevamento e portano noi bambini con loro. Non ricordo di aver mai strillato e pianto tanto. Ho odiato profondamente vedere quei poveri pesci agitarsi presi all'amo per poi essere rigettati in acqua sanguinanti o portati a decapitare. Sono corsa in auto e non mi sono più mossa finchè non mi hanno riportato a casa.
Ovviamente non vuole essere una critica alla pesca, ripensandoci mi fa sorridere la mia reazione di bimba e mangio tranquillamente il pesce, però chi rigetta i pesci feriti nelle acque... -04 o il padrone del locale che tagliava a pezzi le anguille ancora vive... -97b
Inutile dire che non sono mai tornata e non credo tornerò mai a pescare
perche non hai mai visto come si "termina" un polpo...
__________________
400 litri per... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342259
Ciao, Samuele (ex polypteridi) CERCO EUNICI!!! se hai delle eunici (bobbit worm) in vasca e te ne vuoi liberare scrivimi in mp
Chi rilascia i pesci deve farlo ovviamente in condizioni decenti...è inutile rilasciare un pesce dopo 10 minuti di tentativi di slamamento, tipo operazione chirurgica...
Da questo punto di vista lo spinning è una gran tecnica, i danni sono minimi...
beh per l'anguilla ti posso assicurare che si muove anche ben dopo averla uccisa per decapitazione con colpo netto, a causa di spasmi nervosi... per i pesci feriti è un pò come prenderli con il retino in acquario... se non sai trattarli a dovere stai a casa...
spesso è meglio recidere il filo e lasciare che l'amo si sciolga (son fatti apposta)...in certe acque è addirittura obbligatorio se il pesc ingoia l'amo.
Quote:
Da questo punto di vista lo spinning è una gran tecnica, i danni sono minimi
vero, con l'artificiale (spinning o pesca a mosca) è difficilissimo che il pesce ingoi l'esca...se poi si sostituiscono le ancorette con amo singolo senza ardiglione (obbligatorio nei tratti catch and release), i danni sono ai minimi termini (infatti se non stai attento nel recupero, il rischio di slamatura è molto elevato!)
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
spesso è meglio recidere il filo e lasciare che l'amo si sciolga (son fatti apposta)...in certe acque è addirittura obbligatorio se il pesc ingoia l'amo.
Quote:
Da questo punto di vista lo spinning è una gran tecnica, i danni sono minimi
vero, con l'artificiale (spinning o pesca a mosca) è difficilissimo che il pesce ingoi l'esca...se poi si sostituiscono le ancorette con amo singolo senza ardiglione (obbligatorio nei tratti catch and release), i danni sono ai minimi termini (infatti se non stai attento nel recupero, il rischio di slamatura è molto elevato!)