|
Originariamente inviata da Franco83
|
|
Originariamente inviata da crilù
|
Bel pesce...peccato 
Ti ricapitasse - e ti auguro di no - usa l'Ambramicina secondo le istruzioni riportate qui in schede malattie alla voce relativa.
Il pesce aveva subito cambiamenti di livrea? squame. occhi, ulcere...
|
L'ho usata l'ambramicina (o tetraciclina), avevo acquistato anche il cloramfenicolo in farmacia. La livrea e le squame erano rimaste le stesse, nessuna ulcera o secrezioni. I sintomi sono stati occhi sporgenti, ma non tanto, e addome rigonfio.
E' stata dura la perdita.
Ma è possibile che la veterinaria non si sia evoluta nel campo dell'acquariofilia??? Stanno costruendo gli arti bionici però non si riesce a curare un pesce! (scusate l'esternazione ma credo sia dovuta)
|
è inutile l'esternazione, purtroppo i pesci sono un organismo imprevedibile, non si pootrebbero curare con i vari medicinali, non sono cani o persone, siamo noi che adattiamo i medicinali secondo le loro esigenze.....un veterinario "VERO" per pesci non nascerà mai perchè terrà conto di questo fattore.....il rischio piu' evidente quando si somministrano farmaci e' il superlavoro del rene, che metabolizza il farmaco insieme al fegato, ma che a dispetto di quest'ultimo nei pesciotti e' molto piu' sensibile ad un eventuale danno tubulare (tubuli renali).
Questa situazione potrebbe portare una fase di gonfiore del pesce, cui puo' sopravvenire dapprima shock e poi il decesso. L'insufficienza renale e' la causa terminale......quindi la probabilità che un farmaco dìa l effetto desiderato sul pesce genera probabilità su probabilità....