L'altra anemone è una più piccola Radianthus ritteri. Meno vorace.
A dire il vero entrambe sn molto reattive, però nn si sn mai spostate. Cm ho detto nn ho nessun problema cn altri coabitanti. Anzi si direbbe il contrario! In fatti spesso sn i pinnuti o i lysmata (cn la ritteri) che cn prepotenza si appropriano del cibo di proprietà delle attinie.
Gli zebrasoma con grande abilità riescono a strapparglielo dalla presa, consi delle possibilità urticanti, tant'è che se rinunciano a mordikkiare la pappa, iniziano a pinettare o scodinzolare tutt'intorno fino a far "voleggiare" via il maltolto. Così ho dovuto organizzarmi a consegnare il rancio alle anemoni a luci spente. Ecmq il loro rancio nn è ancora garantito (vedi viliferum).
Cm dicevo i pagliacci nn ne vogliono sapere.....
E' ormai trascorso del tempo, e fino ad ora la vasca prosegue cm al solito.
Certo un giorno potrebbe succedere l'imprevisto:
Un pesce mangiato dall'anemone
un collasso della caulerpa
una improvvisa epidemia
una moria sconosciuta
una infestazione di alghe
un eccesso mortale di nutrienti..........................
Però spero proprio di no!