Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
ho intenzione di inserire ancora un po di materiale filtrante, nel vano per il carbone attivo, che è inutilizzato. Devo solo ritrovare i cannolicchi in casa :D
..ahimè questa passione costa un pochino per iniziare e me ne sono reso conto fin da subito ma fortunatamente cannolicchi e carbone attivo neanche più di tanto, ci sono delle confezioni per il ricambio che non ricordo la quantità all'interno ma il prezzo è davvero accessibile e volendo se non li trovi puoi sempre riprenderli...per quello che riguarda i cannolicchi ricordati che una volta immersi non devi rimuoverli più neanche per una sciacquatina e non devi mai farli asciugare, mentre la durata per il carbone attivo varia al variare della casa che lo produce che cmq è specificato nella scatola, mediamente ha una durata massima di 6/8 settimane e c'è scritto il litraggio totale che si riesce a depurare, questo componente è decisamente utile ed estremamente efficace...calcola che io quando uso il cannello a lavorare evito di farmi venire il cancro usando proprio una mascherina con i filtri a carbone attivo quindi mettili appena puoi!
Grazie per le delucidazioni, ho usato di recente il filtro a carbone, dopo il trattamento medico per l'icthyo ma so che può essere controproducente tenerlo sempre in vasca, per quello che pensavo di inserire altri cannolicchi al suo posto, sperando di non dover trattare per un po di tempo
..il carbone è un depuratore quindi penso che in fase di somministrazione medica vada rimosso sennò l'effetto è nullo ed hai fatto benissimo a toglierlo..in effetti non mi sono mai spiegato come possano i batteri "buoni" colonizzare il filtro per poi decomporre i nitrati in presenza del carbone attivo però rende l'acqua limpida, depurata ed elimina odore cmq ho visto in molti che utilizzano solo cannolicchi quindi penso che non ci siano problemi per questa scelta
tutte le specie... vorrebbero almeno 50 60 litri sia i guppy che i platy, che i cory che l'ancy...
------------------------------------------------------------------------ questo componente è decisamente utile ed estremamente efficace...
il carbone attivo serve solo dopo trattamenti medicinali, normalmente non ha grande utilità...
__________________
Mama, I'm coming home
Ultima modifica di Ale87tv; 15-11-2010 alle ore 12:40.
Motivo: Unione post automatica
Si esatto, mi ero spiegato male io.
Ho utilizzato il carbone attivo al termine della cura, per una settimana circa, e dopo aver effettuato il cambio parziale, come indicato dal libretto del medicinale. Al momento non avendone bisogno, utilizzerò quindi quello spazio per altro materiale filtrante.
Per quanto riguarda i pesci, so che per queste specie sarebbe richiesto un litraggio superiore, ma avendo una vasca così piccola, non avrei saputo cos'altro mettere. So che queste specie si adattano abbastanza anche alla vita in ambienti piccoli. Col tempo probabilmente mi adeguerò, e passerò a litraggi superiori
Direi che è la soluzione migliore quella di un litraggio superiore e fidati anche la gestione è molto più semplice rispetto ad un 30l per quanto riguarda il mantenimento dei parametri
Sinceramente non so dirti chi mi abbia indirizzato verso queste specie, frequento regolarmente diversi forum e negozi specializzati. Non è stata una decisione affrettata o impulsiva, ma frutto di molte discussioni con altri utenti. Comunque visto che si è sollevato qui quest'argomento, se hai voglia, mi potresti segnalare alcune famiglie di pesci, adattabili al mio litraggio.
Io continuerò con le mie ricerche, e grazie per le informazioni