|
Originariamente inviata da Ale87tv
|
si cookie, ho sbagliato a non specificare che parlo della maggioranza, ma non di tutti sia di clienti che negozianti... se la media sia dall'una che dall'altra parte fosse più alta, anche il vecchietto del tuo esempio si troverebbe meglio, perchè si troverebbe davanti un negoziante più competente perchè quelli non competenti sarebbero stroncati dalla selezione...
|
Posso capire perchè sei tanto alterato e giungi a dire "la colpa è del cliente", anch'io vedo scene che mi fanno rabbrividire, discus tenuti con scalari e colisa in neanche 150 l, pesci morti lasciati a decomporsi con pinnuti sani, animali obbiettivamente malati ecc ecc ed alcune volte io stessa sono eslposa ed ho risposto davero male ad alcune persone (sempre vis-à-vis e mai qui sul forum

). Io credo però che un atteggiamento più costruttivo sia alla base di un buon cambiamento, ad esempio dare maggiori informazioni ai conoscenti che hanno un acquario, discutere seriamente con alcuni negozianti (e non scannarsi) certe volte sono i primi ad amare gli animali e volerne sapere di più, denunciare poi chi non ci vuole proprio ascoltare e palesemente maltratta gli animali (una mia amica l'ha fatto più volte, alcuni negozi hanno dovuto chiudere). Possono sembrare delle banalità ma credo che l'ignoranza di cui parlavo prima sia ancora molta ed abbia radici profonde, i pesci non parlano, non si lamentano, non hanno gli occhioni e non fanno tenerezza (a tutti) ed è per questo che sono considerati spesso animali di serie b, quasi usa e getta, vedi è la mentalità da cambiare, "tutto qui".