Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Benny, siamo d'accordo però se triglaucovolesse migliorare il suo sistema,perchè no!lui chiedeva consiglio sull'acquisto di un reattore di calcio...piu complesso e costoso di un reattore di kw, che avendo già il repristino dell'acqua evaporata, è la prima cosa che dovrebbe inserire.
ragazzi il dubbio rimane ,ma vi ringrazio cmq tutti,mi sa che me lo faccio fare da qualcuno su misura per la mia vasca
fappio ma quindi dici che chi ha solo il reattore di calcio ha problemi con il ph??
triglauco, pensaci con calma tanto non c'è fretta su AP sezione tecnica ci sono articoli che parlano di entrambi...leggili e poi decidi.il reattore di ca tende a far scendere il ph . se poi il materiale inserito non è ottimo durante lo scioglimento puo rilasciere fosfati ,tutto il sistema va gestito da un phmetro apposito ,circa 300euro che blocca la somministrazione appena il ph incomincia a scendere è un discorso uh pò complesso che secondo mè è ottimo solo in vasche grandi molto popolate con un grosso consumo di ca in abbinamento a kw e a volte anche clca
fappio, non e' proprio cosi'..... o meglio... tutto e' relativo....
In una vasca da 110 litri avremo una necessita' "relativa" di calcio, ovvero se in vasca abbiamo 400ppm di calcio e la necessita' della vasca giornaliera e' pari a 3.600ppm (per una vasca di queste dimensioni e' gia' una buona quantita'....) abbiamo diverse possibilita', la prima e' di tarare il reattore per fare uscire dal reattore 500ppm di calcio con 1,5 litri ora, questo fa si che se utilizzassi un materiale tipo jumbo che si scioglie decentemente a ph 6,70, avrei 36 litri al giorno in uscita dal reattore a ph 6,70.... non e' questo che mi fa abbassare gran che il ph in vasca....
Altra regolazione possibile e' quella di fare uscire il reattore a 600ppm per 750 ml/ora, questo fa si che avremo sempre il medesimo ph in uscita, piu' calcio e meno acqua, quindi "trattando" una quantita' d'acqua pari a 18 litri mi diventa pressoche' inimmaginabile il vedere abbassarsi il ph della vasca...
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
se poi il materiale inserito non è ottimo durante lo scioglimento puo rilasciere fosfati
Ci sono moltissimi prodotti che non rilasciano minimamente po4, non vengono pero' spesso presi in considerazione... forse non sono di "moda"
Sono diversi i materiali che rilasciano po4, tra questi vi sono diverse coralline, che siano jumbo o che siano piu' fini, ci sono anche diversi materiali in vendita normalmente con nomi blasonati che contengono po4, allo stesso tempo ve ne sono altri che non ne contengono, alcuni di questi vengono screditati per il fatto che si "impastano" (polverizzano) molto facilmente, a mio avviso invece questo non e' dovuto quasi mai ad una carenza del materiale, bensi' ad una carenza dell'utilizzatore che non regola correttamente il reattore e crea una precipitazione dentro al reattore che quindi forma il pulviscolo e l'impastamento.
Originariamente inviata da ik2vov
Quote:
tutto il sistema va gestito da un phmetro apposito
Assolutamente NON vero
E' utile l'uso di un ph-controller dentro al reattore, ma non e' assolutamente indispensabile, anzi.... un reattore lo si puo' tarare tranquillamente monitorando l'uscita, si controlla il Ca, Kh e ph e si agisce di conseguenza sul flusso e sulla co2..... non ci vuole molto, un po' di pratica, un po' di voglia di sbattersi e dopo un po' lo vedi ad occhio nudo se devi ritarare il reattore o meno....
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Scordavo.... e' utile l'uso di un ph-controller dentro al reattore,ma allo stesso modo e' utile anche l'utilizzo di una dosometrica, e' utile anche un computer che gestisca tutto e ci aiuti a monitorare tutto..............
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Azz Gilberto, quando parti non ti fermi più
Triglauco, fossi in te userei il kent A+B. Non dovresti comunque avere un consumo notevole visto le dimensioni e quindi ritengo che economicamente non sia così svantaggioso. La kalk (acqua calcarea) la eviterei ma è solo un'idea mia personale
ik2vov, premetto che non ho mai avuto un reattore di ca però ho letto che in uscita il ph è basso...qual'è il materiale non di moda?... penso che sia rischioso inserire un reattore senza un controllo del ph ..comunque non avendolo mai avuto posso solo giudicare per sentito dire....ma adesso dimmi la , se si perchè,se sai qual'cosa che non so potresti spiegarmela?