|
Originariamente inviata da SamuaL
|
Ma il berlinese non funziona già abbastanza bene da solo??
Se i metodi base che utilizziamo oggi (berlinese e DSB) non fossero sufficienti a mantenere dei valori buoni e stabili sarei molto daccordo ad implementare la tecnica con questi filtri, ma credo che oggi avere NO3 e PO4 a 0 non sia un problema o una pratica rara. Piuttosto trovo più sensato correggere la gesione e/o adeguare la tecnica.
Inoltre quando si parla di questi filtri (refugium o secchielli) non si parla mai delle dimensioni che devono avere in proporzione alla vasca, aspetto fondamentale secondo me.
|
Concordo che prima di tutto bisognerebbe capire le dimensioni richieste da questi sistemi AGGIUNTIVI: si parlava tempo fa di circa 1/4 o 1/3 della superficie della vasca per essere realmente efficienti. Bisogna anche dire che un refugium o secchiello più piccolo non è che non funziona, avrà solo un'efficienza inferiore rispetto alla vasca.
Sicuramente avere ad esempio uno skimmer efficiente aiuta ed è la base di un buon berlinese, ma questo non vuol dire che un refugium sia da evitare! Molte persone usano resine antifosfato e non vedo perchè non le si possa sostituire con chaetomorfa o altre alghe a crescita rapida! Trovo che i vantaggi siano troppo superiori agli svantaggi.
Onestamente si potrebbe obbiettare che le resine antifosfati non andrebbero usate e bisognerebbe correggere la gestione; l'obiezione di per se è giusta, se non fosse che le resine antifosfati sono tra i prodotti di consumo più venduti per gli acquari marini.
Insomma, non bisogna vedere questi sistemi come una sostituzione di un buon berlinese o dsb ma soltanto come una integrazione ad essi, casomai dando la possibilità di un pescetto in più oppure permettendo l'utilizzo di uno skimmer non troppo sovradimensionato per la vasca.
Tra l'altro il refugium, oltre a fornire meiofauna e a volte mesoplancton, permette di avere un fotoperiodo inverso rispetto alla vasca principale, cosa che aiuta a tenere alto il ph notturno.
Il dsb remote invece permette un discreto abbattimento dei nutrienti con una spesa più contenuta del refugium in quanto non và illuminato in alcun modo. In ogni caso andrebbero studiati e progettati bene, con vasche o sump appositamente costruite. Personalmente , per i motivi già detti (e ce ne sono degli altri) sono molto favorevole al refugium mentre consiglierei solo in parte rdsb e criptica per la gestione più ostica e per la partenza più "lenta".