Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-10-2010, 22:19   #1
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da JeFFo Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
no, non ha bisogno di luce.
anzi, funziona meglio al buio!
i vermi e crostacei che vivono il dsb o il secchio (che poi è un dsb in piccolo)sono notturni quindi al buio si muovono , mangiano e si riproducono di più
Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2010, 10:08   #2
SamuaL
Discus
 
L'avatar di SamuaL
 
Registrato: Feb 2007
Città: San Marino
Acquariofilo: Marino
Età : 42
Messaggi: 3.993
Foto: 12 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Ma c'è veramente bisogno di farlo? ..secondo me no.
__________________
La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
SamuaL non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2010, 10:12   #3
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da SamuaL Visualizza il messaggio
Ma c'è veramente bisogno di farlo? ..secondo me no.
beh
il remote dsb è un buon metodo per limitare in parte i nitrati. Se si costruisce anche un sistema per saltare l'RDSB in caso di problemi, ad esempio con delle valvole che devino l'acqua, al minimo accenno di problemi può essere escluso completamente dalla vasca.
Inoltre richiede solo un po' di manutenzione, ma non ha grosse spese nè di luce nè di altro; bisogna unicamente inserire fiale di attivatori batterici e di meiofauna una volta ogni tanto.
Insomma è un buon metodo, con pro e contro, ma resta un buon metodo. Anche le vasche criptiche sono ottimi metodi anche se i contro sono superiori.
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2010, 10:30   #4
SamuaL
Discus
 
L'avatar di SamuaL
 
Registrato: Feb 2007
Città: San Marino
Acquariofilo: Marino
Età : 42
Messaggi: 3.993
Foto: 12 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Ma il berlinese non funziona già abbastanza bene da solo??
Se i metodi base che utilizziamo oggi (berlinese e DSB) non fossero sufficienti a mantenere dei valori buoni e stabili sarei molto daccordo ad implementare la tecnica con questi filtri, ma credo che oggi avere NO3 e PO4 a 0 non sia un problema o una pratica rara. Piuttosto trovo più sensato correggere la gesione e/o adeguare la tecnica.

Inoltre quando si parla di questi filtri (refugium o secchielli) non si parla mai delle dimensioni che devono avere in proporzione alla vasca, aspetto fondamentale secondo me.
__________________
La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
SamuaL non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2010, 11:29   #5
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da SamuaL Visualizza il messaggio
Ma il berlinese non funziona già abbastanza bene da solo??
Se i metodi base che utilizziamo oggi (berlinese e DSB) non fossero sufficienti a mantenere dei valori buoni e stabili sarei molto daccordo ad implementare la tecnica con questi filtri, ma credo che oggi avere NO3 e PO4 a 0 non sia un problema o una pratica rara. Piuttosto trovo più sensato correggere la gesione e/o adeguare la tecnica.

Inoltre quando si parla di questi filtri (refugium o secchielli) non si parla mai delle dimensioni che devono avere in proporzione alla vasca, aspetto fondamentale secondo me.
Concordo che prima di tutto bisognerebbe capire le dimensioni richieste da questi sistemi AGGIUNTIVI: si parlava tempo fa di circa 1/4 o 1/3 della superficie della vasca per essere realmente efficienti. Bisogna anche dire che un refugium o secchiello più piccolo non è che non funziona, avrà solo un'efficienza inferiore rispetto alla vasca.
Sicuramente avere ad esempio uno skimmer efficiente aiuta ed è la base di un buon berlinese, ma questo non vuol dire che un refugium sia da evitare! Molte persone usano resine antifosfato e non vedo perchè non le si possa sostituire con chaetomorfa o altre alghe a crescita rapida! Trovo che i vantaggi siano troppo superiori agli svantaggi.
Onestamente si potrebbe obbiettare che le resine antifosfati non andrebbero usate e bisognerebbe correggere la gestione; l'obiezione di per se è giusta, se non fosse che le resine antifosfati sono tra i prodotti di consumo più venduti per gli acquari marini.
Insomma, non bisogna vedere questi sistemi come una sostituzione di un buon berlinese o dsb ma soltanto come una integrazione ad essi, casomai dando la possibilità di un pescetto in più oppure permettendo l'utilizzo di uno skimmer non troppo sovradimensionato per la vasca.
Tra l'altro il refugium, oltre a fornire meiofauna e a volte mesoplancton, permette di avere un fotoperiodo inverso rispetto alla vasca principale, cosa che aiuta a tenere alto il ph notturno.

Il dsb remote invece permette un discreto abbattimento dei nutrienti con una spesa più contenuta del refugium in quanto non và illuminato in alcun modo. In ogni caso andrebbero studiati e progettati bene, con vasche o sump appositamente costruite. Personalmente , per i motivi già detti (e ce ne sono degli altri) sono molto favorevole al refugium mentre consiglierei solo in parte rdsb e criptica per la gestione più ostica e per la partenza più "lenta".
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2010, 22:46   #6
tom03
Discus
 
L'avatar di tom03
 
Registrato: Oct 2006
Città: Candia Canavese
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 2.342
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da JeFFo Visualizza il messaggio
...criptica per la gestione più ostica...
perchè la definisci ostica ?
__________________
Ciao

Marco F.
tom03 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2010, 23:49   #7
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tom03 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da JeFFo Visualizza il messaggio
...criptica per la gestione più ostica...
perchè la definisci ostica ?
Beh, la vasca criptica sfrutta la proliferazione delle spugne al fine di abbattere i nutrienti (è dimostrato ad esempio che alcune spugne possono usare DOC come parziale alimentazione; se volete vi procuro la bibliografia in inglese :) ).
Il problema dei poriferi in generale è la sofferenza nei confronti del sedimento. Questa caratteristica in realtà varia da specie a specie ed è legata sopratutto alla biocenosi caratteristica della spugna, ma volendo generalizzare si può dire che soffrono tutto il particolato al di sopra di un certo diametro.
Ciò vuol dire a mio parere che per rendere estremamente efficiente la criptica è necessario prefiltrare l'acqua in entrata , in modo da eliminare il possibile e pericoloso sedimento.
Ciò che ho appena detto è soltanto in parte vero, nel senso che molte spugne sopportano meglio di altre e che alcune proliferano lo stesso anche in presenza massiccia di particolato. Insomma, ad oggi, vedo più pratico allestire un refugium
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2010, 11:56   #8
SamuaL
Discus
 
L'avatar di SamuaL
 
Registrato: Feb 2007
Città: San Marino
Acquariofilo: Marino
Età : 42
Messaggi: 3.993
Foto: 12 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Un filtro seppur aggiuntivo ma non correttamente dimensionato è solo uno spreco di denaro e intenti. IMHO.

La penso così perchè sostengo che utilizzare numerose soluzioni insufficienti (ed arretrate) quando si è a conoscenza di un'unica soluzione efficace è un'insulto all'intelligenza. (Es. Pagare 150 persone armate di palette per fare gli scavi di una fondamente quando si è a conoscenza dell'esistenza dell'escavatore che in un decimo del tempo e dello sforzo può eseguire lo stesso lavoro è da pazzi .. o sadici )

Pertanto se pensi di controllare il pH notturno di 300-400 litri con un mini-refugium sei troppo ottimista... oppure sbattersi per acquistare, fare manutenzione e gestire un refugium non correttamente dimensionato con l'idea di apportare zooplancton, ma se l'apporto è insufficiente non ti conviene dosarlo diversamente o .. fare senza?

Quindi, ora non sappiamo perchè bluvils abbia chiesto informazioni per il secchiello (ma i fosfati a 0,1 indicati nel suo profilo potrebbero essere un indizio); ma se gli bastasse adeguare lo skimmer, oppure settarlo correttamente o mettere a punto la gestione perchè consigliargli di riempire un vano della sump (tra l'altro quello della caduta..) con della sabbia e aspettare che tale accorgimento risolva i suoi problemi di fosfati?
Questo è il mio pensiero.
__________________
La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
SamuaL non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2010, 12:06   #9
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da SamuaL Visualizza il messaggio

Quindi, ora non sappiamo perchè bluvils abbia chiesto informazioni per il secchiello (ma i fosfati a 0,1 indicati nel suo profilo potrebbero essere un indizio); ma se gli bastasse adeguare lo skimmer, oppure settarlo correttamente o mettere a punto la gestione perchè consigliargli di riempire un vano della sump (tra l'altro quello della caduta..) con della sabbia e aspettare che tale accorgimento risolva i suoi problemi di fosfati?
Questo è il mio pensiero.
Samual il Secchiello di Calfo funziona benissimo se installato e gestito correttamente lo si usa dalla notte dei tempi quindi non lo metto neanche in discussione.....lo spazio che bluvils vuole dedicare al Secchiello e ottimo e posizionato nel modo giusto e se riesce a farlo funzionare da alla vasca un buon supporto per l'eliminazione dei Nutrienti in modo naturale.
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2010, 12:20   #10
SamuaL
Discus
 
L'avatar di SamuaL
 
Registrato: Feb 2007
Città: San Marino
Acquariofilo: Marino
Età : 42
Messaggi: 3.993
Foto: 12 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mauri... Visualizza il messaggio
Samual il Secchiello di Calfo funziona benissimo se installato e gestito correttamente lo si usa dalla notte dei tempi quindi non lo metto neanche in discussione.....lo spazio che bluvils vuole dedicare al Secchiello e ottimo e posizionato nel modo giusto e se riesce a farlo funzionare da alla vasca un buon supporto per l'eliminazione dei Nutrienti in modo naturale.
Mauri..., a parte le mie disquisizioni finali, il mio punto e il mio primo quesito è un altro: oggi, nel 2010, abbiamo ancora bisogno dei installare un secchiello di calfo?
__________________
La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
SamuaL non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
calfo , secchiello

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21239 seconds with 13 queries