Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
I valori chimici dell'acqua si mantengono stabilmente normali con nitrati e nitriti ampiamente nei limiti.
Quote:
con fondo fertilizzato della Sera e ghiaino grigio
Quote:
ho inserito 4 esemplari di Corydoras panda, e infine dopo un'altra settimana circa 3 Colisa lalia (1 maschio e due femmine) e due Gyrinocheilus Gold.
Ha il fondo fertilizzato, valori chimico-fisici "nella norma" e una buona popoalzione ittica, non credo sia un problema di fertilizzazione, l'unica cosa che potrebbe provare a fare sarebbe somministrare CO2, per il resto direi che è a posto, se fa cambi parziali con una misclea di acqua di osmosi e acqua di rubinetto reintegra da sé anche i minerali senza bisogno di fertilizzanti liquidi.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
Scusate.... in tutta la discussione non è presente neppure un dato, un numero, un valore qualunque dell'acqua in vasca. Almeno il Ph! Si parla d una vasca di nuovo allestimento (con inserimento di pesci dopo circa due settimane dall'avvio....) con problematiche alle piante, che normalmente, tutti noi abbiamo avuto in questa fase. Non vi è neppure un dato sul quale discutere. Ph, Kh, No3, Fe, PO4 non sono elementi trascurabili per la crescita delle piante. E poi, valori ampliamente rientranti nella norma che significa? NO3 = 0 rientra ampliamente nella norma ma non è auspicabile per la crescita delle piante. Non ho idea di che valori vi possano essere nell'acqua dell'acquedotto a Catania, ma dubito fortemente che possano sopperire ad una fertilizzazione licquida in vasca. Ad esempio non è auspicabile di ritrovarsi 0,1 mg/l di Fe nell'acqua del sindaco.... Il mio parere è che se si richiede un aiuto bisogna cercare anche di dare, quante più informazioni possibili. Tutto quà...
__________________ ...giudicare senza conoscere è un poco come parlare senza pensare... Si rischia di dire delle gran stupidaggini!
Le analisi sono effettuate con i reagenti della Tetra.
C'e l'erogazione di CO2, ma non è ancora gestita con l'elettrovalvola che dovrebbe arrivare a giorni quindi la apro verso le dieci e la chiudo intorno alle 22 (30-40 bolle/minuto)...
Intanto ho aggiunto i riflettori ai due neon prima di mettere altre lampade vorrei capire se è veramente questo che serve.
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda la fertilizzazione liquida, ho sempre letto (mi pare anche nel forum) che avendo un sottofondo fertilizzato NON SI DEVE aggiungere fertilizzante nè liquido nè in pastiglie per un mese, un mese e mezzo almeno. Ma ammetto che posso aver capito male io !!
Ultima modifica di essevi2001; 06-10-2010 alle ore 15:45.
Motivo: Unione post automatica
Se i dati sono corretti, cala quanto prima l'erogazione di CO2. In base all'incrocio dati tra Ph e Kh hai una concentrazione di CO2 di 111 ppm. Oltre 34 comincia ad essere eccessiva. A 111ppm credo sia pericolosa per la vita dei pesci in vasca! Una tale concentrazione onestamente non so cosa possa comportare alle piante. Dovrei documentarmi...
Riguardo alla fertilizzazione licquida è vero che bisogna andarci cauti. E' anche vero che però molte piante assorbono la maggiorparte del nutrimento in colonna dall'acqua.
__________________ ...giudicare senza conoscere è un poco come parlare senza pensare... Si rischia di dire delle gran stupidaggini!
Infatti! I pesci non sembrano stare male. Vispi come al solito e non tendono a salire verso la superfice. Comunque intanto ho chiuso la CO2. Domani pomeriggio rifaccio i test di pH e KH e vedremo...
Faccio notare che i valori di durezza totale e carbonatica sono decisamente alti per una vasca tropicale di acqua dolce, dove solitamente si preferisce avere un KH attorno a 3-4 e un GH di poco superiore. Questo, se è un dato trascurabile per molti pesci, non lo è per le piante, che in presenza di eccesso di carbonati (ad eccezione di poche specie calcifile) tendono a manifestare problemi di crescita dovuti a difficoltà nell'assimilare degli elementi essenziali. Quindi, in ultima analisi, proverei a mettere i riflettori e a diminuire GH e KH, sospendendo nel frattempo ogni fertilizzazione, liquida o con CO2.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
Finalmente sui numeri si comincia a ragionare. L'affermazione "i valori risultano tutti ampliamente nella norma" lascia quindi il tempo che trova... E' evidente che vi sia qualche anomalia nei dati che sono stati postati. Ph= 6,5 e Kh= 11 fanno decisamente a cazzotti... Un valore di CO2 a 111 ppm credo che costringerebbe i pesci , nella migliore delle ipotesi, a "pinnettare" sulla superficie dell'acqua per cercare un minimo di ossigeno. Ciò che mi lascia decisamente perplesso è il valore del Ph. A questo punto aspettiamo delle analisi "più sicure" per poi dare dei giudizi più mirati.
__________________ ...giudicare senza conoscere è un poco come parlare senza pensare... Si rischia di dire delle gran stupidaggini!
Al primo riempimento ho usato 100 lt. di acqua da osmosi inversa e 70 lt. di acqua del rubinetto, abbiamo un acqua molto dura. Poi dopo due settimane ho sotituito 40 lt con altrettanti di osmosi inversa con la quale, all'occorrenza, faccio i rabbocchi. Sabato dovrei fare un'altra sostituzione parziale.
Più tardi, verso le 17 o le 18, dopo 24 ore di CO2 chiusa riverifico pH e KH e posto i risultati, anzi, mentre ci sono, faccio le misurazioni anche sull'acqua del rubinetto.
Grazie sempre a tutti per i consigli preziosissimi e per la pazienza!!!
Bravo, testa anche la durezza dell'acqua del rubinetto e il suo pH, forse ci saranno da rivedere le percentuali di miscleazione dell'acqua di osmosi con quella di rubinetto (+ osmosi, - rubinetto).
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"