Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo Nanoreef Se sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-11-2010, 10:57   #11
Lionel Hutz
Guppy
 
L'avatar di Lionel Hutz
 
Registrato: May 2007
Città: Ancona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 394
Foto: 7 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
allora dopo un mesetto ho fatto il primo cambio d'acqua, poco più del 10%.

ho rifatto i test effettuando per la prima volta quelli di fosfati e magnesio.

innanzitutto correggo i valori del calcio. credevo di avere 100 mg/l invece ho letto male. invece di guardare il valore corrispondente a 0,08 ho visto quello di 0,8 (test salifert)

quindi i valori ad oggi sono i seguenti:

pH 7,7 (anche se credo di avere leggermente sbagliato nel tarare il phmetro. il valore dovrebbe essere prossimo a 8)

kH 13,4

calcio 450 mg/l

mg 1380

salinità 33xmille

PO4 0,03-0,1 mg/l

NO3 1-5 mg/l

po4 e no3 avevano dei colori intermedi tra i due valori sulla scala dei test salifert.

adesso come faccio ad aumentare la salinità? c'è qualche formula per sapere quanto sale mi serve?

ho iniziato a dare luce ed aumento di 15 minuti al giorno.

ecco le prime foto con una panoramica della rocciata (nel centro inserirò altri 6kg di roccia viva che un amico tiene da parte fino già strapopolati di coralli duri e molli) e alcuni dettagli di organismi spontanei che non saprei dire se sono buoni o cattivi (a parte l'ultima che dovrebbe essere una aiptasia) magari qualcuno sa dirmi cosa sono.

dimenticavo ho anche visto per un paio di volte un granchio.







Lionel Hutz non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-11-2010, 12:44   #12
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
nella seconda foto non mi sembrano affatto aiptasie, nell'ultima non si capisce bene dato che inquadta solo i tentacoli... mentre nella penultima foto si nota una piccola colonia di idrozoi (si riconoscono dallo stolone strisciante, quelle piccole cannucce da cui fuotiescono i polipi) che sono innoqui, anzi io li trovo carini hehe per quanto piccoli!
magari quando verrò da te osserviamo tutto attentamente

i valori non sono niente male, ma non farci 'affidamento' perchè all'inizio (e per inizio intendo i primi 6 mesi!!) possono sballare molto facilmente.
ma tu non stare a smattirti, finchè non metti acropore ed lps delicati.... il resto non è poi così facile da uccidere come dicono hehe

P.S.: come ti dicevo in privato, il granchio potrebbe essere un predatore (poche specie sono solo prevalentemente erbivore/detritivore), quindi cerca di isolarlo, fai foto e chiedi consigli quì!

P.P.S.: ricordati che la cosa migliore che puoi fare, più che integrare prodotti su prodotti, e al di là dei buoni valori che vedi........... sono i regolari cambi d'acqua, così impedisci alle sostanze tossiche di accumularsi e tieni sotto controllo nitrati e fosfati!!
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2010, 13:30   #13
Lionel Hutz
Guppy
 
L'avatar di Lionel Hutz
 
Registrato: May 2007
Città: Ancona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 394
Foto: 7 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
se si guarda bene la seconda foto si notano dei tentacoli trasparenti fuoriuscire da quei cilindretti ancorati alla roccia.

l'ultima è una aiptasia. ormai ne sono certo.

quanto agli idorozoi spero non siano Myrionema amboinensis altrimenti sono uccelli per diabetici.

quanto al granchio non so che esca usare perchè è quasi impossibile tentare la cattura manuale.

per i valori l'unico dubbio è la salinità. vorrei portarla a 35xmille ma non so se farlo gradualmete ad ogni cambio o cercare di innalzarla il prima possibile.
Lionel Hutz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2010, 13:34   #14
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Lionel Hutz Visualizza il messaggio
se si guarda bene la seconda foto si notano dei tentacoli trasparenti fuoriuscire da quei cilindretti ancorati alla roccia.

l'ultima è una aiptasia. ormai ne sono certo.

quanto agli idorozoi spero non siano Myrionema amboinensis altrimenti sono uccelli per diabetici.

quanto al granchio non so che esca usare perchè è quasi impossibile tentare la cattura manuale.

per i valori l'unico dubbio è la salinità. vorrei portarla a 35xmille ma non so se farlo gradualmete ad ogni cambio o cercare di innalzarla il prima possibile.
Le variazioni di salinità vanno fatte più lentamente possibile.......
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2010, 14:06   #15
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
non è Myrionema tranquillo quelli hanno ciuffi marroni e più 'rigidi', e lo stolone è meno visibile.
quelli della terza foto sembrano avere scheletro calcareo simie agli lps.. ma parlo da ignorante.

la salinità cerca di regolarla gradualmente, e non è un problema..
a densità maggiore i carbonati disciolti sono più concentrati e di facile assimilazione per gli invertebrati, ma non è poi così sballata, stai tranquillo !
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2010, 15:39   #16
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Ciao (bella la rocciata) .....

per alzare la salinità, ti procuri una brocca la riempi d'acqua della vasca e ci metti un po di sale e lo fai sciogliere bene .....mescolando con cucchiaio di plastica (no metallo)....un volta che l'acqua è ritornata limpida versi lentamente in vasca....apsetti un un'oretta e vedi a quanto è salita la salinità.....

PS: le pompe di movimento dirigile (che il getto) spari vero il basso non verso l'alto...
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2010, 12:26   #17
Lionel Hutz
Guppy
 
L'avatar di Lionel Hutz
 
Registrato: May 2007
Città: Ancona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 394
Foto: 7 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da erisen Visualizza il messaggio
non è Myrionema tranquillo quelli hanno ciuffi marroni e più 'rigidi', e lo stolone è meno visibile.
quelli della terza foto sembrano avere scheletro calcareo simie agli lps.. ma parlo da ignorante.
guardando un pò di foto in giro non sembra myrionema, solo che in questi giorni ho notato una crescita di questi idrozoi e un cambio di colore che vira al rossiccio.
non vorrei che fossero sempre infestanti e che quelli della foto abbiano una forma dovuta all'assenza di luce mentre adesso che le lampade sono arrivate a 5 ore di fotoperiodo stiano mutando.

Originariamente inviata da Giuansy Visualizza il messaggio
Ciao (bella la rocciata) .....

per alzare la salinità, ti procuri una brocca la riempi d'acqua della vasca e ci metti un po di sale e lo fai sciogliere bene .....mescolando con cucchiaio di plastica (no metallo)....un volta che l'acqua è ritornata limpida versi lentamente in vasca....apsetti un un'oretta e vedi a quanto è salita la salinità.....

PS: le pompe di movimento dirigile (che il getto) spari vero il basso non verso l'alto...
per il sale farò così. piano piano con i cambi dovrei risolvere.

per le pompe le scuole di pensiero so
Lionel Hutz non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dubbi , problemi , reef

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15462 seconds with 12 queries