Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
se hai deciso per il rabbocco manuale crea la sump più grande che puoi 50x 30x 35 può bastare lo schiumatoio citato da me è anche fin troppo potente però è l'unico che mi sento di consigliarti per l'altezza va bene io allargherei la vasca a 40cm e l'alzerei a 40 50 cm i costi sono uguali ma hai più spazio se decidi di mettere pesci
Io sto tarando in questi giorni il tunze 3115/2 (comprato usato), e devo dire che per ora ne sono soddisfatto... mi sembra abbastanza facile da usare, visto che leggo post e post su come tarare lo skimmer... io non ho avuto grossi problemi (per ora, almeno)!
Suggerisco, se si sceglie un tunzettino (anche il 3110):
1. di alzare la parete laterale almeno fino a 40, per poterlo regolare con più facilità la quantità d'acqua...
2. soffre molto di variazioni di livello, poichè il livello della colonna di contatto dipende dal livello del serbatoio; per questo è opportuno progettare la sump con un vano skimmer a livello costante, ed un vano più piccolo per la risalita...
3. difettaccio dei tunze... per estrarre il bicchiere di raccolta si deve anche estrarre parte delle colonna di contatto... quindi per estrarre il bicchiere servono circa 20cm di spazio libero tra bordo vasca e mobile... tutto spazio sprecato, ma necessario!!!!
4. con vano rabbocco, la mia sump è 52*28*35H, e ci sta skimmer, pompa di risalita, osmoregolatore, serbatoio da 15L acqua RO, e volendo anche un reattore KW (nel vano rabbocco), un letto fluido (nel vano risalita) e un reattore di calcio (vano skimmer); Ci sta tutto, certo molto stetto, ma ci sta...
quoto edvitto, in toto, se farai così potrai permetterti anche uno skimmer monopompa, altrimenti se vuoi la sump libera senza niente devi avere un rabbocco automatico se no varia troppo il livello altrimenti vai con uno skimmer con 2 pompe ma in genere costano tutti tanto.....
p.s. se compri un giocattolino devi essere poi in grado di saperlo far schiumare, se no butti solo i soldi
la vasca la lascio cosi poi se riusciro a ttrovare una nuova sistemazione alla mia tarta usero il suo acquario che di circa 120litri,ma penso che cio avverra molto ma molto piu in là,ringrazio tutti per la vosta disponibilita e se avate altri suggerimenti mandateli pure!!!ma il tunze 3115/2 è quello basso con pompa esterna??????si puo mettere anche in sump??
Pitone83, i tunze sono modelli di buona qualità ,ma ormai passati. il sistema ad iniezione porta a continui intasamenti dell'iniettore. hs come lg sono schiumatoi di nuova generazione montano pompa con girante ad aghi sono molto efficaci .li tari una volta e vanno praticamente sempre , forse l'unico difetto che potrai riscontrare è che si tende a dimenticarsi di loro.il problema della sump è facilmente risolvibile con una paratia... [img=http://img385.imageshack.us/img385/4619/immaginewww5nm.th.png]
Hai ragione, ma anche il più piccolo H&S110 o LG400n sono eccessivamente sovradimensionati per una poccia minore di 100L... proprio perchè sono molto performanti!
edvitto, hai ragione anche tu... però a me non è mai capitato di vedere un acquario andare in malora per colpa di uno schiumatoio troppo potente ,anzi capita sovente l'opposto. lo iodio come altri oligo si vengono estratti dallo ski ma solo perchè legati alle sostanze organiche.
sono solo considerazioni... poi credo che ogniuno valuti le necessità della propria vasca... io comunque sono in attesa che H&S e LG producano qualcosa per acquari da 1000L... allora non ci saranno di queste discussioni...