Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
continuando con le mangrovie mi sono informato dal mio negoziante,come sospettavo Mauro (che per via di filtri naturali li prova tutti) ha sperimentato la mangrovia in sump.
la mangrovia va messa in un refugium,ha bisogno di luce,sabbia e posto,le sue radici una volta cresciuta mettono a dura prova la tenuta del silicone,inoltre avendo una crescita lenta è sconsigliabile inserirla in una sump come la mia allestita con alga Caulerpa,la crescita rapida di questa rischia di soffocare l'altra che come crescita è molto lenta.Poi,per il posto c'è un altro problema,ha bisogno si di luce,ma la luce deve essere distante dal filo dell'acqua,infatti questa pianta cresce si con le radici in acqua,ma sviluppa il tronco fuori da questa.mauro ne teneva una in un piccolo acquario e questa,una volta cresciuta ( solo una ventina di cm.fuori dall'acqua) continuava a bruciarsi le foglie perchè andava a contatto con la lampadina.nelle nostre vasche che,normalmente la plafo è,se ti va bene,a 20 cm. dal filo acqua mi sa che non è possibile farle crescere nel migliore dei modi
super risparmio energetico.....Mattè prendi una lampadina con i pannelli solari.
si trovano in commercio e costano poco, il pannellino lo metti fuori in balcone.
a 'sto punto metti 4 pannelli fotovoltaici sul tetto e smetti di ingrassare l'ENEL... quando venite qui a farmi la rocciata vi faccio vedere il mio impiantino... 300 KWh al giorno quando c'è sole
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Ho da proporvi una cascina nella bassa bresciana... casa padronale e due ali.
Un milioncino in tre e un altro milioncino per ristrutturarla... poi facciamo i re!
ci facciamo una trifamiliare, poi nella vecchia stalla una serra con i controfiocchi e coltiviamo mangrovie, coralli e pesci amazzonici per la felictà di tutti.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Salicornia glauca (Arthrocnemum glaucum)....parliamo anche di questa o solo della mangrovia ?
Se ho capito bene dal nostro botanico....questa pianta sarebbe ancora migliore e con abitudini più vicine alle nostre vasche.
Ho guardato delle foto...e anche la crescita a cespuglio,mi sa che si adatti meglio alle nostre case.
Ora chiedo come allevarla ? esigenze ? quale sub strato ?
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
potrebbe vivere con la luce/sole di una finestra di casa?
sopravvivere sì, ma prosperare no... e noi vogliamo che prosperi, così ciuccia di più.
Una esperienza simile la sto facendo anche con la catappa (in negozio una foglia = un euro)... d'inverno al chiuso, anche vicino alle hqi delle vasche stenta e perde le foglie basali, d'estate in pieno sole lievita.
Sono piante equatoriali, hanno bisogno di tanta luce e caldo.
Quote:
Ora chiedo come allevarla ? esigenze ? quale sub strato ?
Manda un MP a Entropy, così ci spiega vita, morte e miracoli.
OT DOLCE:
vi piacerebbe poter avere una foresta così che vi ciuccia fosfati e nitrati, vero?!?
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro