Tuko, digitalfrank.....i dati delle HCI sono sui rispettivi siti....
le fanno Osram e Philips sia in gradazione 3000 che 4200°K, ma non si sa se verrano sviluppate anche gradazioni più "fredde"
per le comuni applicazioni 4200°K bastano e avanzano.....se pensate che le vecchie lampade a incandescenza erano 2700°K circa....
poi non so perchè, ma in molti mi dicono che tutte le HQI risultano un pelo più "bianche" dei neon di pari gradazione.......(specifico che non ho mai verificato la veridicità dell'affermazione sentita)
rimango dell'idea che avere una HQI (o HCI che sia) in serie 9 sia una gra bella cosa, soprattuto se c'è la possibilità di abbinarle a T5 di gradazioni più elevate che simulino il mezzodì....
------------------------------------------------------------------------
Mirko...quella lampada viene indicata per reef, ma una 6500°K non lo è........sai bene che sulle vasche marine utilizzano bulbi di almeno 10.000°K....(anzi, spesso usano addirittura 12 o 14K)
nel nostro campo, dove non abbiamo bisogno di far crescere i coralli, mi fiderei di più a prendere lampade commerciali tipo Osram o Philips, che bastano e avanzano, che non le varie cineserie.....
Poi una riflessione che esula dall'acquariofilia....
una plafo HQI illumina anche tutta la stanza per parecchie ore.........
dopo tanti mesi ti fideresti a metterti sul divano a leggere un buon libro....illuminato da un bulbo che non sai più che radiazioni emette?????-05