|
Originariamente inviata da paparouge
|
Ciao Hypa.
Quoto Amstaff. Io ho trovato molto utile leggere prima di decidere che metodo adottare. Ci sono parecchie cose delle quali tener conto. Ero affascinato dal DSB perchè mi piace la sabbia sul fondo e lascia più spazio al nuoto ma da super neofita ho pensato che sarebbe stato meglio iniziare con un berlinese puro (con fondo pulito "BB") e che poi una volta assimilati certi meccanismi avrai potuto evolvere con la calssica spolverata.
Sicuramente qualche cosa nella tecnica dovrai cambiarla. Il movimento mi sembra pochino (io ho la vasca identica alla tua) l'MCE600 è insufficiente, il biologico non va bene mentre la plafo è ottima (12 x 39, giusto?).
Io ho letto per 3-4 mesi prima di partire con gli acquisti... ho cercato valutazioni e riscontri su diverse cose e poi via...
Malgrado cercassi di stare attento mi sono ritrovato anche io con PO4 a 1 e NO3 a 25... ma so che non è la tecnica il problema ma sono io.
nel tuo caso ho la sensazione che sia il contrario, tu più in gamba ma la tecnica poco adatta.
Da quello che hai scritto, la vasca e i suoi abitanti non sembra che accusino problemi per i valori sballati... e questa è una bella cosa.
|
Si,la plafoniera è 12 neon t5 da 39W, in questi giorni mi procuro il necessario per costruirmi una sump,mi procuro uno skimmer migliore (consigliatemi voi perchè io non ho idea di quello che possa andar bene),e mi studio più attentamente i metodi,scegliendo quello che più reputo adatto alle mie esigenze.
Io sono un neofita ai primi passi nel marino,in molte occasioni mi sono stati utili gli anni di esperienza con il dolce,ma in molti altri casi comportandomi come nel dolce ho combinato grossi casini..
Comunque si in effetti gli ospiti sono tutti in ottima salute,ben in carne, vispi ed attivi..anche il chelmon rostratus si è abituato al liofilizzato(anche se ancora glielo mischio con il congelato,e credo che continuerò a farlo sempre),la stoichactis è cresciuta fino ad arrivare a 35 - 40 cm di diametro,e pesci ed invertebrati sono cresciuti tantissimo..direi almeno il doppio dall'acquisto,inoltre la popolazione di krill anfipodi ed altri piccoli crostacei cresce di continuo,comprese le lumache..solo che ho paura che da un giorno all'altro crolli quella specie di equilibrio precario che si è creato,proprio a causa dei valori..per questo seguirò i vostri consigli,grazie ragazzi.