Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-12-2005, 15:10   #11
esox
Imperator
 
Registrato: Feb 2004
Città: milano
Collaboratore azienda: Si
Età : 64
Messaggi: 5.290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma scusa, se hai kh 10 a che valore la miscela il tuo negoziante?? (a parte il discorso di venderla già miscelata che mi sembra una presa per i fondelli....)
ti dico questo perchè a milano l'acqua di rubinetto esce con kh 8/9....
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )
esox non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-12-2005, 17:41   #12
giupy25
Avannotto
 
Registrato: Oct 2005
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 97
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La miscela a kh 6(non so con cosa la miscelino)
qui in provincia di bologna il kh è 20 e qualche volta ho misurato 25
mi sa che per essere sicuro dell'acqua che metto in vasca devo farmi un impianto d'osmosi.
giupy25 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2005, 19:09   #13
MG
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 490
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per mia esperienza personale posso dirti che un negoziante (di cui farei volentieri il nome ) ha provato a vendermi dell'acqua di rubinetto spacciandolo per acqua ad osmosi peccato che avesse GH 25 e KH 10....
quindi vedi un pò te cosa c'è in giro...

PS: i misuratori di GH virano tutti dal rosso al verde? qualcuno lo sa?

Ciao
__________________
Maurizio
MG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2005, 20:04   #14
giupy25
Avannotto
 
Registrato: Oct 2005
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 97
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Proprio adesso ho misurato il GH.... 18 -05 -05 -05 -05
gia miscelata dice il negoziante -04 -04 -04 -04
loro ci tengono i discus(mi chiedo se si puo')
e ora come faccio?
va bene l'acqua distillata?
che differenza c'è tra osmosi e distillata?
giupy25 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2005, 22:30   #15
MG
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 490
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
gia miscelata dice il negoziante
loro ci tengono i discus(mi chiedo se si puo')
loro usano l'osmosi e per risparmiare ti rifilano a te l'acqua di rubinetto sperando che non te ne accorgi... i ladri sono ovunque
La distillata per i ferri da stiro non va bene, perchè è prodotta in un modo tale che.... non va bene (sorry non mi ricordo più in che modo.... comunque non va bene).
Quote:
e ora come faccio?
cambia negoziante, richiedi acqua osmosi con durezze a 0, vai a casa e misurala... oppure fattela misurare direttamente sul posto.... qualcuno onesto ci deve essere
Ciao
__________________
Maurizio
MG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2005, 23:30   #16
risin
Guppy
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tralasciando il caso delle vere e proprie truffe, l'acqua prodotta da molti negozianti assolutamente non professionali è di scarsa qualità poiché filtrata con impianti le cui membrane ad osmosi andrebbero sostituite da tempo.

L'acqua distillata in teoria è solo quella prodotta mediante il processo di distillazione, cioè per evaporazione e raccolta del vapore condensato.
La deminarizzaione per distillazione è un processo troppo costoso e non viene in realtà eseguito su scala industriale.

Per togliere i minerali e le altre sostanze si usano processi di filtraggio attraverso resine oppure attraverso il passaggio ad alta pressione attraverso una membrana apposita realizzando il cosiddetto processo di osmosi inversa.

L'utilizzo di resine per filtrare l'acqua è un processo più economico in quanto non viene prodotta acqua di scarto al contrario dell'osmosi inversa che richiede lo scarto di acqua per un volume pari a 3-4 volte quello dell'acqua demineralizzata prodotta.

Purtroppo molte resine lasciano dei residui che possono essere tossici per pesci e piante. L'acqua demineralizzata venduta nei supermercati per i ferri da stiro appartiene a questa categoria e non può essere usata negli acquari.

Per gli acquari si preferisce quindi l'utilizzo di resine speciali oppure il processo di osmosi inversa che può essere ottenuto da impianti poco costosi che lavorano alla normale pressione della rete idrica.

Se vuoi evitare problemi e sorprese con i negozianti poco onesti puoi acquistare un'impianto domestico avendo cura di non risparmiare sulla qualità dei filtri e della membrana.

Tieni traccia della quantità di acqua complessivamente prodotta perché dopo un certo tempo occorre cambiare filtri e membrana altrimenti ti ritrovi con i valori di GH e KH elevati come accade nei peggiori negozi.
__________________
Stefano
risin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2005, 02:11   #17
giupy25
Avannotto
 
Registrato: Oct 2005
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 97
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vi ringrazio per i consigli...
Risin grazie per la spiegazione molto dettagliata... farò oro di quello che mi hai detto. Prendero' un impianto a osmosi.
Però! quanti problemi con l'acqua a Bologna...
Dove abitavo prima, acqua di rubinetto e basta, nessun biocondizionatore, nè fertilizzanti, solo cambi settimanali. ho avuto una coppia di scalari per 4 anni, poi mi son dovuto separare. ed eccomi qua a bologna da un anno.
Per quanto riguarda la co2, come mai con la bombola della ascoll ci vogliono metà delle bolle per raggiungere la stessa concentrazione rispetto a un'altra bombola di marca diversa?
giupy25 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-2005, 13:37   #18
Treccia
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Messaggi: 177
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da DjPuma
il test permanente della co2 del Askoll nn funziona a kh più alto di 5!!!! c'è scritto sulle istruzioni!!! credo
No, non è vero, il visual control co2 della Askoll ha un range dirilevamento da 2 a 8 kh
__________________
certe volte mi sento così.
Treccia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-2005, 15:29   #19
giupy25
Avannotto
 
Registrato: Oct 2005
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 97
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
stamattina la bolla indica che c'è troppa co2 i pesci boccheggiano vicino alla superfice il ph è 6
115 litri effettivi, kh 10, c02 8 bolle al minuto, no2 non rilevabili fosfati 0, nitrati 40mgl
ho appena portato la temperatura da 27 a 26,5 e ho messo l'uscita dell'acqua fuori dell'acqua(prima era diretto sull diffusore c02) oggi provvedo a fare un cambio d'acqua di 25 litri.
Altri consigli?
è una settimana che ho cominciato la linea completa dennerle
noto un arresto della crescita delle piante da 3 giorni,le foglie cominciano a ingiallire.
avete dei consigli da darmi? domande? sbaglio qualche cosa?
giupy25 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2005, 20:41   #20
franz88
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2005
Messaggi: 786
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
nitrati 40mgl
sono un po' alti.dovrebbero essere intorno ai 10.
quanto spesso li fai i cambi?qualche prodotto della dennerle che usi serve per alzare i nitrati?quanti e quali pesci hai in vasca?
Quote:
cominciano a ingiallire
sono solo gialle o hanno anche venature verdi?
dovresti avere secondo il foglio di calcolo 300 mg di co2.sarebbe meglio che prendessi un test della co2 che non sia continuo.
io ti consiglierei di chiudere la bombola,ma aspetta di sentire il parere di qualcuno più esperto.
__________________
http://www.myspace.com/cockzini

___________

Andrea
franz88 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23173 seconds with 12 queries