Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 02-08-2010, 22:26   #1
Eliadgil
Guppy
 
L'avatar di Eliadgil
 
Registrato: Aug 2009
Città: genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: due
Età : 36
Messaggi: 232
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Eliadgil

Annunci Mercatino: 0
Varzea dell'Amazonia

Ebbene ragazzi miei eccomi qui dopo lungo tempo passato in "zona allestimenti" a questo link .Inizialmente a dire il vero partii con l'idea di realizzare una riproduzione di una porzione del Rio Negro na alla fine, aggiusta che ti aggiusta penso di essermi meglio identificato appunto nella Varzea o Igapò.

Da qui la descrizione:



La varzea
Quando le torbide acque fluviali, ricche di sedimenti di origine minerale, oltrepassano i propri argini naturali, si insinuano nella foresta per oltre 100 km, riempiendo i bacini presenti nella piana alluvionale amazzonica. Successivamente a questa iniziale fase di crescita, il loro livello inizia a stabilizzarsi, ed il processo di sedimentazioni sul fondo dei detriti le rende lentamente sempre più limpide, permettendo alla luce di penetrare in profondità. Questo, in aggiunta all'alto livello di nutrienti disciolti, provoca una crescita esplosiva del plancton. E' il momento, per i pesci, di addentrarsi fra gli alberi sommersi, nutrendosi abbondantemente di insetti, frutti caduti in acqua, semi o semplici detriti organici. Le specie che si cibano esclusivamente di semi e foglie sono piuttosto rare, ma molti dei pesci amazzonici hanno in ogni caso una dieta erbivora.
Nonostante le piene causate dai fiumi ad "acque nere" non riescano a innescare un'eguale esplosione di vita planctonica, l'allagamento della foresta permette ai pesci di colonizzare vaste aree, accedendo a risorse di cibo indispensabili per la loro sopravvivenza. I sei mesi di inondazione rappresentano, quindi, un periodo di abbondanza di cibo, che è utilizzato per accumulare risorse necessarie ad affrontare lo sforzo riproduttivo e, comunque, la vita, in acque generalmente povere di nutrimento. Molti dei pesci che le popolano (tra cui i Discus), regolano il loro periodo di riproduzione facendolo coincidere con la crescita delle acque, e il conseguente aumento delle fonti di nutrimento. La vegetazione sommersa è inoltre utilizzata per deporvi le uova, mentre quella abbondantissima presente sulla superficie dell'acqua (il capim), lo strato di macrofite galleggianti che si sviluppano con la piena, è un ottimo rifugio per gli avannotti. I laghi che si formano nella foresta allagata, destinati a trasformarsi in bacini chiusi nella stagione secca, grazie all'altissima produttività e biomassa rappresentano, a loro volta, uno degli ecosistemi più importanti del pianeta in termini di biodiversità.

Caratteristiche fisiche e chimiche: Valori: T 26 - 28°C; pH 5,5-6,5; durezza carbonatica 0-1° dKH, durezza totale 0-5°dGH; conduttività 20-100 microsiemens.

Vegetazione acquatica e palustre (specie di interesse acquariofilo): Cabomba aquatica, C. furcata, Ceratopteris pteridoides, C. thalictroides, Echinodorus grisebachii, E. macrophyllus, E. paniculatus, E. subalatus, E. tenellus, Eichhornia azurea, E. crassipes, Heteranthera zosterifolia, Hydrocleys nymphoides, Hydrocotyle leucocephala, Limnobium laevigatum, Ludwigia helminthorrhiza, Phyllanthus fluitans, Pistia stratiotes, Salvinia auriculata, Utricularia gibba.

Pesci (specie di interesse acquariofilo): Osteoglossum ferreirai (Osteoglossidae); Abramites hypselonotus, Anostomus anostomus, Leporinus fasciatus (Anostomidae); Paracheirodon axelrodi, Hemigrammus bleheri, Hyphessobrycon erythrostigma (Characidae); Copeina guttata, Nannobrycon unifasciatus, Nannostomus trifasciatus (Lebiasinidae); Colossoma macropomum, Piaractus brachypomus, Serrasalmus nattereri, S. rhombeus (Serrasalmidae); Rivulus ornatus (Aplocheilidae), Brochis splendens, Corydoras barbatus, C. elegans, C. schwartzii, C. julii, Dianema urostriata, Megalechis thoracata (Callichthyidae); Sorubim lima (Pimelodidae); Aequidens pallidus, Astronotus ocellatus, Cichla ocellaris, Crenicichla lugubris, Geophagus brasiliensis, Mesonauta festivus, Heros severus, Pterophyllum scalare, Symphysodon aequifasciatus haraldi, S. discus, Uaru amphiacanthoides (Cichlidae); Electrophorus electricus (Electrophoridae); Gymnotus carapo, G. coatei (Gymnotidae); Eigenmannia lineata (Rhamphichthyidae); Apteronotus albifrons (Apteronotidae); Monocirrhus polyacanthus (Nandidae).

Invertebrati (specie di interesse acquariofilo): Pomacea spp. (Mollusca Gasteropoda).

Anfibi (specie allevabili in acquario): Pipa pipa (Anura Pipidae).






Mi manca a dire il vero l'acqua nera al momento, ma sono intento a non innalzare i fosfati e quindi continuo a rinviare l'imbrunimento senza contare il terrore di fornire poca luce alle piante cresciute obiettivamente molto bene (fatta eccezione per la bleheri che proprio non riesco ad alzare)

Partendo dal fondo mi sono limitato a stendere uno strato fertilizzante (tetra depot o come si chiama) per poi coprirlo con in fogli accuratamente bagnati e triturati per poi essere mischiati con dell'argilla come consigliato da ser PicciNelli. Tutto poi coperto ovviamente con della bella sabbia bianca.

In acquario sono presenti 7 Corydoras aneus, 3 perù altum (così me li hanno venduti), 8 nannostomus metà trilineatus e metà becfordi. Per terminare ho messo qualcosa che non c'entra nulla ma che mi trascino dal vecchio acquario. Un bellissimo panaque nigrolineatus.

Innanzitutto prima delle foto mi limito a ringraziare dio ELOS. Le piante sono letterelamente esplose. Per quanto riguarda i valori tengo tutto sotto controllo con phcontroller e cambi con acqua osmotica. Per il resto al momento tutto una meraviglia.









perdonatemi se non metto le altre foto qua ma chi vuole può vederle sull'acqua blog in modo da evitare dupplicati
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Eliadgil non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
dellamazonia , varzea

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,33975 seconds with 14 queries