Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-02-2006, 11:49   #11
lucone
Guppy
 
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 460
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da orfeosoldati
La "dietrologia" la sappiamo far tutti ed è pure divertente,aguzza l'ingegno, ma a mio parere nel caso specifico andrebbero approfonditi ben altri aspetti più interessanti:
"Materiali e metodi", cioè in che condizioni è stato portato avanti l'esperimento?
Come sono sopravvissuti i batteri (c'erano piante? hanno dato la classica scaglietta di cibo ?etc...)?Quali ceppi batterici si sono insediati spontaneamente?
"feed back": come si sono comportati i nitriti all'immissione dei pesci?
"follow up": l'acquario è ancora in funzione? da quanto tempo? I nitriti sono stabilmente a zero? Esistono differenze (e quali) fra i 3 acquari per quanto riguarda la capacità di reazione a sovraccarichi di scorie? etc....
Sarebbe auspicabile scrivere due righe all'autore dell'articolo
Volevo,in sintesi, dire :
non entusiasmiamoci mai ciecamente di quello che leggiamo e che ci pare innovativo, nè accettiamo acriticamente i luoghi comuni (da cui,anche in acquariologia, nascono le leggende metropolitane) nè imprigioniamoci in consuetudini senza esserci assicurati che abbiano un serio fondamento e congruo periodo di sperimentazione:lo stato dell'arte attuale,comunque, ci porta a consigliare una maturazione del filtro di tre settimane(valore medio e con batteri starter).
D'altra parte-e concludo...... - frequento questo Forum perchè mi pare che questa mia "filosofia del buon senso" abbia ampio riscontro. Ciao
ti quoto!
__________________
nun sputà 'nciel ca 'nfaccia te care!!!
lucone non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 28-02-2006, 12:43   #12
mapi64
Ciclide
 
Registrato: Jul 2003
Messaggi: 1.685
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La "filosofia del buon senso" ... bravo ...
E' questa filosofia che mi dice che, sapendo che avrò un picco di nitriti in fase di maturazione, e sapendo che i nitriti sono tossici per i pesci DEDUCO che un pesce inserito subito in vasca potrebbe soffrire, con buona pace di chi sostiene che ci vuole la cacca per far maturare la vasca.
A questi ultimi ricordo che, in assenza di batteri, l' azoto organico non si ossida, ma si riduce, creando ammoniaca, che per i pesci è letale.
Mettiamo pure una scaglietta di mangime nel filtro, ma lasciamo stare i pesci finchè non si è verificato il picco di nitriti.
__________________
NU A NA TONNOS = Io non ho pesciolini rossi
NU SCOCO NU CON ATU = Io mi proteggo nei rapporti sessuali
(i tuscolani erano un popolo libertino ma saggio ... )
-ROTFL-
mapi64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2006, 14:32   #13
orfeosoldati
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Napoli
Età : 73
Messaggi: 3.172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
A questi ultimi ricordo che, in assenza di batteri, l' azoto organico non si ossida, ma si riduce, creando ammoniaca, che per i pesci è letale
passate le due settimane cominciamo a determinare l'NO2 quotidianamente per altri 7-10 giorni e facciamoci un piccolo grafico. E' divertente e ci mette,per quanto possibile sicuri. Penso che siamo tutti (?)d'accordo su questo.
Io continuerei a monitorare gli NO2 e gli NO3 ogni 4-5 giorni per tutto il primo mese dopo l'inserimento dei pesci.
__________________
[url]http://www.flickr.com/photos/10769320@N03/[/url]
orfeosoldati non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2006, 15:46   #14
lucone
Guppy
 
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 460
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io faccio una serie di test a tappeto ogni 15 gg
__________________
nun sputà 'nciel ca 'nfaccia te care!!!
lucone non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
nitrivec , sera

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14342 seconds with 12 queries