Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
poi se lo vuoi fare ti toccherà sbatterti con l' alimentazione, perchè nel med non ci sono le zooxantelle nella maggior parte dei coralli
anche a me viene spesso voglia, ma proprio perchè gli animali sono azooxantellati penso sempe che se devo fare il "famolo strano" lo faccio tropicale, perchè si le gorgonie mediterranee sono bellissime, ma di quelle tropicali c'è molto + scelta
ps la tua vasca se non sbaglio è 700 litri, non oso immagginare che refrigeratore dovrai montare per manenere una temperatura accettabile, mi sa che per comprartelo dovrai fare un mutuo
il vero problema del med è la temperatura e la quasi obbligatorietà del vetrocamera.
Ci vuole un refrigeratore con i controcosiddetti per tenere a 18/20 gradi la temperatura in vasca d'estate.
Con le biocenosi di superficie si arriva ai 25 gradi ma molti degli animali più belli, quelli di biocenosi coralligene e precoralligene non possono essere chiaramente allevati.
Per l'alimentazione si utilizza spesso il pappone.
Altro problema è causato dall'accumulo di nitrati che se da un lato infastidiscono meno gli animali rispetto a quanto siamo abituati nel tropicale, dall'altro le rocce med non hanno grossa capacità denitrificante e quindi servono skimmer belli potenti...
d' accordo sulla temperatura, lo skimmer + potenti secondo me non servono tanto per le rocce, ma perchè bosogna mantenere valori accettabili con tutto il pappone che verrà buttato in vasca
naturalmente il discorso cambia se non si vogliono mettere animali che vogliono tutto questo cibo, ma sarebbe un peccato, come si fa a rinunciare a certe gorgonie spettacolari?
secondo me il bello del mediterraneo sta nel mettere animali molto particolari, passando tanto tempo a cercare tra gli scogli
concordo sul pappone che inquina moltissmio, ma è un dato di fatto che le rocce med non hanno praticamente porosità e capacità denitrificanti. Quindi niente berlinese ma sempre e solo DSB per i med.
poi se lo vuoi fare ti toccherà sbatterti con l' alimentazione, perchè nel med non ci sono le zooxantelle nella maggior parte dei coralli
anche a me viene spesso voglia, ma proprio perchè gli animali sono azooxantellati penso sempe che se devo fare il "famolo strano" lo faccio tropicale, perchè si le gorgonie mediterranee sono bellissime, ma di quelle tropicali c'è molto + scelta
ps la tua vasca se non sbaglio è 700 litri, non oso immagginare che refrigeratore dovrai montare per manenere una temperatura accettabile, mi sa che per comprartelo dovrai fare un mutuo
il vero problema del med è la temperatura e la quasi obbligatorietà del vetrocamera.
Ci vuole un refrigeratore con i controcosiddetti per tenere a 18/20 gradi la temperatura in vasca d'estate.
Con le biocenosi di superficie si arriva ai 25 gradi ma molti degli animali più belli, quelli di biocenosi coralligene e precoralligene non possono essere chiaramente allevati.
Per l'alimentazione si utilizza spesso il pappone.
Altro problema è causato dall'accumulo di nitrati che se da un lato infastidiscono meno gli animali rispetto a quanto siamo abituati nel tropicale, dall'altro le rocce med non hanno grossa capacità denitrificante e quindi servono skimmer belli potenti...
d' accordo sulla temperatura, lo skimmer + potenti secondo me non servono tanto per le rocce, ma perchè bosogna mantenere valori accettabili con tutto il pappone che verrà buttato in vasca
naturalmente il discorso cambia se non si vogliono mettere animali che vogliono tutto questo cibo, ma sarebbe un peccato, come si fa a rinunciare a certe gorgonie spettacolari?
secondo me il bello del mediterraneo sta nel mettere animali molto particolari, passando tanto tempo a cercare tra gli scogli
concordo sul pappone che inquina moltissmio, ma è un dato di fatto che le rocce med non hanno praticamente porosità e capacità denitrificanti. Quindi niente berlinese ma sempre e solo DSB per i med.
concordo assolutamente per il DSB, una mia idea è qualla di abbinarlo al secchiello di calfo visto che è ottimo contro i nitrati
hai ragione matte ......questo o sò benissimo e se voglio vedermi una ricciola vado a Paraggi.......ma il mio era un discorso più generale e non voglio neanche a mettermi a fare classifiche di dove è il pesce più bello o l'invertebrato più colorato .......ma semplicemente che analizzando la situazione in maniera logica e anche un pò distaccata AP dovrebbe essere un forum con 20 sezioni o quanto sono sul med e 2 o quanto sono sul reef .......
e ora bannami pure per terrorismo .....
------------------------------------------------------------------------ UCN PA
non sò se sono l'unico ma i coralli mi piacciono tantissimo , ma ti assicuro che sono rimasto più tempo a guardare certe rocce che ho in vasca o i miei pomodori di mare ( sfido chiunque a trovare qualocosa di così rosso) che molti sps.....a volte una bella roccia nasconde più sorprese che una vasca intera.....
Il costo di un refri non lo sò ......ma questo non è un discorso economico....
JeFFo . ti vedo bello informato......quindi ne approfitto l'acrilico potrebbe essere una via di mezzo tra vetro e vetro camera???o il problema è la condensa che non sò se si forma sull acrilico....
Lo skimmer mi sembra quasi sempre lastessa storia più potente possibile.....
L mia idea era di riprodurre un fondo sabbioso con posidonia ed un bel branco di castagnole su una bella roccia .....
JeFFo . ti vedo bello informato......quindi ne approfitto l'acrilico potrebbe essere una via di mezzo tra vetro e vetro camera???o il problema è la condensa che non sò se si forma sull acrilico....
Lo skimmer mi sembra quasi sempre lastessa storia più potente possibile.....
L mia idea era di riprodurre un fondo sabbioso con posidonia ed un bel branco di castagnole su una bella roccia .....
Assolutamente SI al dsb
sabbia presa in mare (credo che non si possa fare pero', boh) , portata a casa in poco tempo mi raccomando. La sabbia così viva accellererà enormemente la maturazione del dsb. Acqua stessa cosa: usare acqua naturale il più possibile.
Ovvio che poi dipende dove si va a prendere quetsa acqua e questa sabbia (attenzione nella sabbia ai metalli pesanti).
Per quanto riguarda lo skimmer poco da dire, deve funzionare :P
Per l'acrilico: beh guardando i datasheet dovrebbe comportarsi come una via di mezzo ma su quelle dimensioni non ho mai provato e credo sia molto costoso. Io andrei di vetrocamera se il solaio regge...
Per quanto riguarda la posidonia oceanica beh ti ricordo che è una specie assolutamente protetta e non è semplicissimo tenerla in acquario. Le castagnole mica intendi le rosse? quelle sono assolutamente di coralligeno (Anthias anthias); se poi intendi le nere, per intenderci le Chromis chromis, allora son animali resistenti ma in branco in acquario si menano come fabbri.
Preparati ad una spesa veramente ingente per il refrigeratore e di corrente in estate. Se hai un posto fresco di natura meglio ancora. Un mio caro amico e collega biologo ha un mediterraneo in collina in uno scantinato e ha praticamente 23 gradi fissi :)
io condivido..
trovo assurdo dover pagare coralli 50/60/70€ quando si trovano "cose" meravigliose anche sul nostro..
se abitavo al mare credo che al 90% l'avrei fatto mediterraneo ankio..magari invece di spendere per il riscaldatore in inverno spendi per il refri d'estate..
considerando il risparmio per l'allestimento e per lo shopping..
Innanzitutto ringrazio Matteo per aver spostato il topic in approfondimenti, spero che in questo modo oltre a voler portare avanti il discorso etico (per modo di dire) si possa anche approfondire la differenza di gestione tra reef e med non tanto dal punto di vista economico che purtroppo ultimamente affligge molti di noi ma soprattutto dal punto di vista della gestione .......come dice jeffo il berlinese nel med è complicato perchè molte rocce non sono così porose come nei tropici..............ma mi viene da dire a Jeffo ,in maniera del tutto costruttiva, molti utenti stanno usando adirittura rocce finte nelle loro vasche reef che avranno quindi praticamente solo un utilizzo estetico lasciando alla sump tutto il merito del filtraggio.....
oppure....il dsb è stato sviscerato per il reef in lungo ed in largo ....ma col med si comporta nello stesso modo?????le correnti sono completamente differenti la luce la temp il calcio disciolto etc etc sarà più facile o più difficile?????
per quanto riguarda l'aspetto etico sò che parlo con persone molto sensibili in proposito e che tutti la penserete come me ....sarebbe bello che ci fossero molti più acquariofili del med ...sarebbe bello che a scuala ai vostri figli insegnassero come sono fatti i pesci che vivono nel nostro mare ....e a parte gli scherzi anche come sono fatti i pesci che mangiano a pranzop o a cena anche questa è cultura ......
Innanzitutto ringrazio Matteo per aver spostato il topic in approfondimenti, spero che in questo modo oltre a voler portare avanti il discorso etico (per modo di dire) si possa anche approfondire la differenza di gestione tra reef e med non tanto dal punto di vista economico che purtroppo ultimamente affligge molti di noi ma soprattutto dal punto di vista della gestione .......come dice jeffo il berlinese nel med è complicato perchè molte rocce non sono così porose come nei tropici..............ma mi viene da dire a Jeffo ,in maniera del tutto costruttiva, molti utenti stanno usando adirittura rocce finte nelle loro vasche reef che avranno quindi praticamente solo un utilizzo estetico lasciando alla sump tutto il merito del filtraggio.....
oppure....il dsb è stato sviscerato per il reef in lungo ed in largo ....ma col med si comporta nello stesso modo?????le correnti sono completamente differenti la luce la temp il calcio disciolto etc etc sarà più facile o più difficile?????
per quanto riguarda l'aspetto etico sò che parlo con persone molto sensibili in proposito e che tutti la penserete come me ....sarebbe bello che ci fossero molti più acquariofili del med ...sarebbe bello che a scuala ai vostri figli insegnassero come sono fatti i pesci che vivono nel nostro mare ....e a parte gli scherzi anche come sono fatti i pesci che mangiano a pranzop o a cena anche questa è cultura ......
Il dsb vi posso assicurare che nel med funziona estremamente meglio che nel tropicale. Questo è a mio parere imputabile alla ricchezza di micro e meiofauna che si può riscontrare in una sabbia prelevata direttamente a mare e quella apportata da un'acqua naturale. Il rimescolamento continuo, l'attività di detritivori e limivori, è fondamentale per migliorare l'efficienza del dsb.
Il discorso correnti è piuttosto vario, anche nel med bisogna capire cosa si vuol riprodurre: come lps vogliono corrente diversa dagli sps, così una biocenosi coralligena vorrà flussi diversi da una biocenosi di alto infralitorale. Non a caso riedl divide il benthos in piani verticali basati sulla diversa forza , direzione e frequenza delle onde.
Per quanto riguarda il discorso rocce sintetiche ho sempre visto anche lì una certa tendenza a costruire rocce porose. Ho avuto tra le mani rocce sintetiche messe a mare (quelle che vidi provenivano dalla Florida) e devo dire erano discretamente porose. D'altronde non ho mai visto acquari ben gestiti soltanto con rocce dolomitiche (quelle da giardino dei vivai) mentre molte vasche di nanoreef si gestiscono solo con le rocce vive senza skimmer.
D'altronde c'è da dire che chi usa queste rocce al 90% utilizza un dsb e grossi skimmer proprio per sopperire alla mancanza di attività denitrificante.
Tra i mediterraneisti infatti si tende molto a sovradimensionare l'attrezzatura tutta per poter avere grandi risultati.
ps: aggiungerei il discorso temperatura: in biocenosi coralligene la temperatura a 18 gradi può limitare molto la proliferazione e l'attività batterica tutta. Ciò vuol dire che la vasca mal gestirà grossi carichi improvvisi e quindi lo skimmer diviene ancora più importante se si tiene conto di questo fattore in quanto la vasca è molto meno indipendente di quel che accade nel tropicale.