Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-05-2010, 17:08   #1
macste1
Avannotto
 
L'avatar di macste1
 
Registrato: Nov 2009
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 95
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie Darkhead per la tua disponibilità lo skimmer è da 850 lt/h due ultimi dubbi; 1)
questo sistema si riavvia in automatico in caso di black out? e 2) spesso ho visto aggiungere una valvola di chiusura allo scarico con quale utilità? per bloccare il tutto non dovrei spegnere la mandata? grazie ancora
macste1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2010, 00:12   #2
carlo42
Protozoo
 
Registrato: Jul 2009
Città: mestre venezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao dove trovo il materiale per autocostruire il tracimatore e la sump da tè descritto come fai ad innescare la tracimazione il tuo disegno è molto chiaro . Io ho una vasca da 100lt senza sump tu pensi valga la pena di costruire il tutto .a rileggerci presto.
carlo42 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2010, 08:13   #3
macste1
Avannotto
 
L'avatar di macste1
 
Registrato: Nov 2009
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 95
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao, io ho ordinato tutto su aquariumline per per un 220lt netti e pompa Hydor selz L40 con prevalenza 125cm ho usato il tubo del 32 nel tubo del 50, il primo innesco lo fai aspirando dal tubo che va in sump come se fosse un tubo che va in tanica quando fai il cambio d'acqua l'unica accortezza tappare in quel momento il buchino che c'è nel tubo di sfogo in alto.. poi come ho già detto da quel momento in poi è auto-innescante
macste1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-05-2010, 00:18   #4
carlo42
Protozoo
 
Registrato: Jul 2009
Città: mestre venezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao grazie della tua pronta risposta ora cerchiamo il materiale nel sito da tè indicato . a rileggerci presto
carlo42 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2010, 17:28   #5
Darkhead
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2007
Città: Siracusa
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 612
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per esperienza personale preferisco non mettere nessun tipo di accrocco nella discesa, parlo di valvole n.r. e robe varie, io stesso mi pento di aver messo un rubinetto che utilizzo solo ed esclusivamente per chiudere la discesa in caso di manutenzione e che cmq lascio sempre aperto, non lo uso per parzializzare la discesa...

Per quanto riguarda la ripartenza dopo black out la risposta e' SI... e ti spiego anche come fa...

In funzionamento normale il livello acqua all'interno del tubo grosso si attesta orientativamente al livello corrispondente all 'ultima curva in uscita (vasi comunicanti), dove nello schema c'e' scritto "mantain level" o poco poco + alto, e fin qui ok...in caso di black out
l'acqua continuera' a tracimare dalla griglia e prima o poi si fermera' mantenendo pero' l'intera tubazione piena d' acqua in quanto il livello dentro il tubo grosso sara' sempre quello dell'ultima curva in uscita. Alla ripartenza della pompa di risalita quando iniziera' la tracimazione all'interno del tubo grosso si alzera automaticamente il livello dentro lo stesso e per vasi comunicanti anche quello nell'ultima curva iniziando a scaricare.
Il discorso e' un po contorto ma posso affermare che "idraulicamente" funziona....

GRANDE DIMENTICANZA : il tubo grosso logicamente e' tappato in basso se no si svuota la vasca.....

Il tubo quello con il tappo forato in alto serve per attutire il gorgoglio che fa ed inoltre serve a far funzionare tutto il sistema a pressione atmosferica e non sotto pressione, evitando quindi un accumulo di aria che inevitabilmente avviene e che a lungo andare potrebbe creare disinneschi

Angelo
__________________
Darkhead non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2010, 17:35   #6
macste1
Avannotto
 
L'avatar di macste1
 
Registrato: Nov 2009
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 95
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ok Angelo grazie ancora, ora mi metto a fare la lista della spesa e ordino se mi incasino nell'assemblaggio disturbo ancora, penso possa andare bene anche per me un 25 dentro un 50
macste1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2016, 18:55   #7
offo
Plancton
 
Registrato: Jan 2016
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Età : 48
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Darkhead Visualizza il messaggio
per esperienza personale preferisco non mettere nessun tipo di accrocco nella discesa, parlo di valvole n.r. e robe varie, io stesso mi pento di aver messo un rubinetto che utilizzo solo ed esclusivamente per chiudere la discesa in caso di manutenzione e che cmq lascio sempre aperto, non lo uso per parzializzare la discesa...

Per quanto riguarda la ripartenza dopo black out la risposta e' SI... e ti spiego anche come fa...

In funzionamento normale il livello acqua all'interno del tubo grosso si attesta orientativamente al livello corrispondente all 'ultima curva in uscita (vasi comunicanti), dove nello schema c'e' scritto "mantain level" o poco poco + alto, e fin qui ok...in caso di black out
l'acqua continuera' a tracimare dalla griglia e prima o poi si fermera' mantenendo pero' l'intera tubazione piena d' acqua in quanto il livello dentro il tubo grosso sara' sempre quello dell'ultima curva in uscita. Alla ripartenza della pompa di risalita quando iniziera' la tracimazione all'interno del tubo grosso si alzera automaticamente il livello dentro lo stesso e per vasi comunicanti anche quello nell'ultima curva iniziando a scaricare.
Il discorso e' un po contorto ma posso affermare che "idraulicamente" funziona....

GRANDE DIMENTICANZA : il tubo grosso logicamente e' tappato in basso se no si svuota la vasca.....

Il tubo quello con il tappo forato in alto serve per attutire il gorgoglio che fa ed inoltre serve a far funzionare tutto il sistema a pressione atmosferica e non sotto pressione, evitando quindi un accumulo di aria che inevitabilmente avviene e che a lungo andare potrebbe creare disinneschi

Angelo
ciao a tutti.
mi intrometto perché sto provando a farne uno simile.
se non ho capito male, la quantità di acqua da calcolare che deve raccogliere la sump in caso di fermo pompa di risalita, è pari a quella che ci vuole per farla scendere sotto la griglia superiore?
offo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2010, 17:44   #8
Darkhead
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2007
Città: Siracusa
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 612
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quanta acqua vuoi far passare ?
Litraggio vasca ?
Quanta acqua tratta lo skimmer ? (verificati con dati certi e non dati di targa, ossia con garaffa graduata o altro strumenti valido di misura)

Cosi' vediamo di studiarci al meglio....
__________________
Darkhead non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2010, 17:58   #9
macste1
Avannotto
 
L'avatar di macste1
 
Registrato: Nov 2009
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 95
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
lo skimmer è un tunze 9005 800lt/h e la pompa di risalita è una hydor selz l40 che penso sia anche esagerata rapportata allo skimmer la prevalenza che devo superare è 125cm tienuùi conto che sto pensando di sostituire la pompa di risalit con una più silenziosa, sicce syncra o tunze o eheim quindi potrei approfittarne per un acquisto che tenga conto anche del tracimatore metterei un rubinetto sulla mandata per eventualmente regolare un eccesso di flusso ma non vorrei comunque esagerare con il risultato di consumare solamente di più per poi tenere chiuso di più il rubinetto.
macste1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2010, 18:15   #10
Darkhead
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2007
Città: Siracusa
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 612
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Prima di fare acquisti io ti consiglio di misurare realmente quanta acqua tratta lo skimmer, conosco il modello solo per sentito dire e non so se realmente tratta 800lt/h, mi sembrano un po tantini, ma mi potrei sbagliare...

Misurata la portata dello skimmer ti regoli con la risalita considerando il fatto che +- si considera un buon 15-20% in piu' circa...

Se posso consigliarti, vado un po controcorrente, dato che tutti consigliano 1250 o 1260, personalmente mi sono trovato bene con le nuove sicce syncra, rumorosita zero,consumi molto ridotti e molta potenza, il modello lo scegli in base ai risultati ottenuti dalla portata dell skimmer, dal litraggio totale vasca + sump e dalla prevalenza
__________________
Darkhead non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
estero , japan , secondo , voi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25378 seconds with 13 queries