il tempo che ci impiega un DSB ad innescarsi e lavorare varia (e di molto) a seconda di quello che usi e come allestisci...e mi rispiego:
1) se usi sabbia viva (ma costa un botto) siamo sui 2/3 mesi....anche meno
2) se usi aragonite non viva e inoculi siamo sui 5/6 mesi
3) se usi aragonite non viva e non inoculi siamo (mio caso) sui 7/8 mesi
spe che ti anticipo:
1)inoculare significa usare fiale di batteri (biodiggest) metterli in una siringa e
fare la puntura al letto di sabbia.....
2) ti accorgi che il DSB si è innescato quando vedi (fra il vetro e lo strato di sabbia) il fornarsi
di bolle d'aria che non sono altro che bolle d'azoto....
3) è chiaro che con l'introduzione delle rocce vive, la flora bentonica presente su di esse
piano piano "colonizzerà" gli strati superficiali del DSB...(bisogna dargli il tempo) e una
volta insediata (vivendoci/riproducendosi ecc) avrai una fonte inesauribile di zooplacton
(per di piu vivo e non è cosa da poco)...
come fai a sapere quando il letto è stato colonizzato e prospera??? niente di piu facile:
ora tu dicevi che non vuoi assolutamente alghe e schifezze simili sopratutto sul letto
di sabbia...be non è possibile nei primi mesi...e, tanto per cambiare mi rispiego


:
l'aragonite è di per se bianchissima ma man mano che passa il tempo cambia colore
un bel colore marroncino cacca


) dato dallo spurgo delle rocce (che anche se sono
pulite qualcosa rilasciano sempre) e, di solito i sedimenti che si accumulano sul vetro di
fondo poi si aspirano col primo cambio acqua, ma tu non puoi assolutamente farlo e
quindi nei primi mesi sul letto di sabbia si accumuleranno questi sedimenti che a loro volta
daranno sostentamento al formarsi di alghe varie....ma non preoccuparti (è normale) anzi
utile nel senso che la flora bentonioca che nel frattempo prenderà possesso dei primi strati
di del letto di sabbia, troverà cibo/sostentamento propio dai sedimenti e dalle alghe....
quindi trovando cibo in abbondanza prolifichera e pain piano lo strato di sabbia tornerà
bianchissimo e, la flora bentonica te lo terrà sempre immacolato......(tutto quello che cade
sul letto di sabbia, in pochi secondi viene divorato/consumato...non sto scherzando)
tieni presente anche che avendo un fondo bianchissimo ha amche il vantaggio (seppur minimo) di avere un'affeto riflettente dell'immluminazione (tanto per spigarmi, un po come la neve che riflette i raggui del sole).......
PS: ho letto i consigli che ti ha dato Papo che naturalmente quoto...solo che non sono
d'accordo quando dice di "arare" (per tenere pulito lo strato di sabbia) con una
forchetta di plastica, per i motivi sopradescritti....
non devi assolutamente toccare lo strato di sabbia, lascialo in pace che meno lo
stuzzichi prima la flora bentonica si insedia ......
e continua a ancora.......