Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
te lo sconsiglio vivamente, la portata non regolabile è il minore dei problemi...piuttosto spendi qualcosa in più e vai sugli eheim oppure in seconda battuta i tetra.
ti sconsiglio anche gli hydor, che a meno di un mobile insonarizzato rischi l'esaurimento nervoso!!!
L'evaporazione l'avrai comunque, indipendentemtente dal filtro che deciderai di mettere. Per me la CO 2 non serve per l'allestimento che hai intenzione di fare.
evaporazione e filtro non sono correlati su questo stai pur tranquillo. giangi99 mi spieghi una cosa perchè odi la co2? non è che se usi i muschi e le epifite queste non abbiano necessità di co2, il carbonio è tra le sostanze a base dalla crescita delle piante (sia acquatiche che terrestri). i vantaggi della co2 sono numerosi, oltre la crescita rigogliosa e sana delle piante, faciliti la fotosintesi, stabilizzi il PH (anche le caridine hanno di queste necessità una sulawesi e una crystal red non hanno le stesse necessità) che viene tenuto basso grazie all’ acido carbonico, hai maggior assimilazione delle piante di sostanze inquinanti, maggior cessione delle piante di sostanze antibiotiche e sopratutto eviti la decalcificazione biogena causata dalle stesse piante che entrano in competizione tra loro e vanno alla ricerca di tutti i carbonati a disposizione tra cui il kh=valori instabili del ph considera che un suo abbassamento (<5kh)significa problemi agli stessi gasteropodi e crostacei che guarda caso hanno i l'esoscheletro e il guscio a base di calcio...con un kh basso le caridine non mutano e "sopravvivono" il guscio delle lumache ben presto si bucherella e si sfalda
mi sono spiegato male, il problema dell'evaporazione lo intendevo come legato alle dimensioni, che mi rendono proibitiva la vasca aperta!
inolte, non preoccupatevi della co2, l'ho gia anche nella vasca grossa, regolata da phmetro ed elettrovalvola...e sono d'accordo, che anche su piante semplici come muschi, anubias, crypto ecc, l'aggiunta di co2, anche leggera (io sto sulle 20\22 ppm) fa davvero la differenza...soprattutto se come me non si fertilizza in colonna..
gia che ci siamo, parliamo di pesci! contando che l'acqua sarà di durezza media e ph leggermente basico, cosa ci vedreste bene? vorrei trovare qualcosa il più pacifico possibile..e in ogni caso se deciderò per le babaulti green, la vasca sarà solo per loro...ma visto che manca un sacco di tempo, voglio valutare un pò di opzioni!
il litraggio non è tantissimo, anche se la lunghezza è immensa, potresti pensare ad un gruppetto di pseudomugil gertrudae o qualcosa di più piccolo come danio erythromicron e margaritatus
Chiariamoci, non sono contro la CO2, assolutamente. Dico solo che in una vasca del genere si può evitare. Chiaramente se la fauna che verrà inserita necessita di un pH acido ben venga la CO2 per abbassare il pH e mantenerlo stabile. Senza CO2 ma con una corretta manutenzione dell'acquario (leggi cambi d'acqua settimanali, visto anche il litraggio) le piante crescono bene lo stesso, sicuramente non come con la "sovralimentazione" data dalla CO2 ma di certo non patiranno.
secondo me vanno bene anche i sei millimetri...
perchè la colonna è bassa..però ti aiutano di piu in "fai da te"......
per il filtro visto che hai solo 60 litri alla fine secondo me va bene il pratiko 100...
quando lo metti cerca di distanziare il iu possibile entrata ed uscita del filtro..in modo da avre buona circolazione...
per la portata no credo diminuisca..se i tubi li fanno di una certa lunghezza vuol dire che li puoi utilizzare penso
si in effetti forse in "fai da te" era meglio per lo spessore e gli eventuali tiranti, ma volevo aprire una sola discussione, almeno anche quando inizierò l'allestimento vero e proprio potrò mantenere questo..
comunque sto valutando anche il discorso co2 in relazione alle dimensioni della vasca, e anche col diffusore all'uscita del filtro non so come potrebbe andare..mbho si vedrà..
domani vado a sentire un pò di preventivi per i vetri, e se lo trovo a un prezzo onesto magari anche per l'incollaggio..in ogni caso credo che anche a vasca acquistata l'allestimento partirà a settembre, per motivi di tempo..nel peggiore dei casi avrà 4 mesi per maturare :p