Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-04-2010, 14:17   #11
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
eccomi....

per prima cosa tieni presente che esistono vari metodi di di allestimento/conduzione/gestione
cmq i due piu gettonati sono:

Metodo Naturale: rocce vive di otiima qualità buon movimento e cambi acqua del 10%(litraggio netto vasca) costanti e cadenzati (ogni 7/10gg) e stop - questo metodo rispecchia in
pieno la "filosofia" nanoreef la quale è la "conduzione di un reef nel modo piu semplice e naturale possibile".......

Metodo "Berlinese" come sopra con l'aggiunta dello ski, si usa questo metodo se
si allevano pinnuti (ovviamente se il litraggio lo permette) oppure se il nano è un nano "spinto"
(a prevalenza SPS tanto per intenderci) ....tieni presente che lo ski ha il brutto vizio di estrapolare (oltre ovviamente gli inquinanti disciolti in acqua) anche elementi traccia, boro ecc, (sempre disciolti) utilissimi al sistema....e se schiumi bagnato anche i batteri .....

già qui sopra qualche risposta l'hai avuta....

1) dalle dimensioni della vasca che sono 52x27x38 (strettina assai, mi domando come sei riuscito a fare la rocciata: foto?) che poi diventano (capacità effettiva acqua) 52x27x35 (3cm bordo vasca) arrivi ad avere un litraggio lordo di 49/50litri

2) ti occorrono circa 10/12kg di rocce vive (la quantità si calcola 1kg ogni 4/5litri lordi)
da li ci togliamo un buon 20% (che sarebbe lo spazio/volume occupato dalle rocce vive)
ed arrivi ad avere un litraggio netto sui 40lt o giu di li...

3) le pompe di movimento devono avere una portata pari a 25/30 volte il litraggio netto
quindi ti occorrono due pompe da 100000/lt h dicevo due pompe da far girare alternate
di 6 ore in 6 ore con sovraposizione di una mezzoretta (magari poi ti spiego il perchè)
le posizioni sul vetro posteriore una all'estrema dx e l'altra all'estrema sx che puntano (sparano il flusso) al centro del vetro frontale .....posizionale a circa 5/8 cm dalla superfice
im modo che hai una buona increspatura questo per facilitare gli scambi gassosi

4) i test andrebbero fatti almeno una volta ogni 15/20gg se il sistema ha raggiunto una sua stabilità se no anche piu frequenti.....l'importnte è avere per prima cosa i valori della triade
(Kh-CA-MG) nel giusto range e bilanciati fra loro....oltre ad avere la giusta salinità e temperatura sempre ne giusto range....per quanto riguarda gli N03 e PO4 devono essere
a zero o non rilevabili (specialmente per i PO4)...se cosi non fosse c'è qualcosa che non va
perchè se il sistema gira come deve è in grado di mantenerli tali....

5) se hai sedimento lo aspiri coi cmabi acqua..

6) togli cnolicchi e lana ...togli anche il carbone attivo...usalo solo all'occorenza nel sneso se ti muore qualcosa o se hai acqua non limpida (il carbone attivo ha un forte potere adsorbenete e un po come lo ski adsorbe anche elemti traccia utili al sistema)...oltretutto ho letto che hai
una xenia...che mal sopporta (puo anche morire) il carbone attivo)....

7) secondo me con un litraggio del genere max che puoi allevare come pinnuto è un pinnuto di quelli micro (Gobidon Okinawee tanto per farti un esempio), lascia perdere il pagliaccetto che anche se piccolo poi cresce (amesso che poi cresca sul serio causa nanismo indotto)
ti consiglio questo perchè il sistema di filtraggio acqua che è garantito dalle rocce vive e se inserisci pinnuti piu grandi è sottodimensionato, cioè non c'è la fa a filtrare e depurare l'acqua
dagli inquinanti prodotti dal pinnuto .....ovvio che se inserisci/allevi il pinnuto per vivere sereno e tanquillo devi prendere in considerazione l'uso di una ski


se hai dubbi....sono nei paraggi-28
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-04-2010, 21:09   #12
fito_89
Pesce rosso
 
L'avatar di fito_89
 
Registrato: Mar 2010
Città: parabiago
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 828
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ok grazie, oggi sono andato in giro x negozi a senire le opinione dei negozianti sull' uso dello skimmer,piu o meno tutti mi hanno detto che sarebbe meglio usarlo.. quindi vorrei iniziare a prenderlo in considerazione..
che skimmer posso mettere?
poi vorrei mettere anche qualche spirografo e qualche altro molli( nn so il nome ma sono tipo fiorellini attacati alle rocce)
grazie ciao
fito_89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2010, 15:26   #13
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
allora dal litraggio vasca un pinnuto o (max) due li puoi anche allevare....basta che siano piccolini....e a questo punto occorre un buon ski...e gli unici due ski seri e piccolinio sono
il Tunze nanodoc (ma è interno e ti toglòie spazio) o il Delte (esterno da appendere a borodo vasca)....se no ti occorre fare la sump.......

per quanto riguarda i molli ce ne sono un'infinità...ora è un po difficile risposderti dalla tua descrizione "fiorellini ataccati alle rocce"...cmq non preoccuparti vai nella sez. schede invertebrati e anche in identificazione ...vedi che li qualcosa trovi.....
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiuto , nano , reef

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11686 seconds with 12 queries