Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e manutenzione marino Per parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-03-2010, 15:20   #11
Mumax
Guppy
 
L'avatar di Mumax
 
Registrato: May 2008
Città: Udine
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 447
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dico la mia.
Con un DSB fatto per bene non avresti questo tipo di problemi neanche in caso di sovralimentazione. Nel tuo caso il fondo è alto solo 8 cm. Questo vuol dire che sei proprio al limite per una funzionalità ottimale del sistema. Nel caso in cui le pompe di movimento o gli animali spostino la sabbia riducendo ulteriormente lo spessore, in quei punti inattiveresti il fondo trasformandolo in un filtro biologico. Da qui i nitrati e una generale riduzione dell'efficacia del metodo. Ovviamente è solo una possibilità, ma ti conviene verificarla.
Altra ipotesi potrebbe essere la granulometria della sabbia, così ad occhio sembra abbastanza grossolana. In questo caso gli 8 cm sarebbero assolutamente insufficienti e tu ti ritroveresti con un bel biologico gigante. Ma dalle foto non è chiarissimo.
__________________
Ciao Max -28
Mumax non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-03-2010, 15:35   #12
AndreaPal
Guppy
 
Registrato: Jan 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 428
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a AndreaPal

Annunci Mercatino: 0
la granulometria dovrebbe essere quella giusta, solo che in superficie al momento è così impaccato di ciano (se sono ciano) che si raggranella e sembra decisamente più grossa di quello che è...

Per quanto riguarda il funzionamento da filtro biologico penso che (viste le dimensioni) se effettivamente funzionasse da tale avrei i nitrati ben più alti che a 2
AndreaPal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2010, 12:14   #13
Mumax
Guppy
 
L'avatar di Mumax
 
Registrato: May 2008
Città: Udine
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 447
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da AndreaPal Visualizza il messaggio
la granulometria dovrebbe essere quella giusta, solo che in superficie al momento è così impaccato di ciano (se sono ciano) che si raggranella e sembra decisamente più grossa di quello che è...
Mi sembrano ciano.

Quote:
Per quanto riguarda il funzionamento da filtro biologico penso che (viste le dimensioni) se effettivamente funzionasse da tale avrei i nitrati ben più alti che a 2
No se il problema fosse solo in alcuni punti. Avresti zone che lavorano correttamente e altre dove invece non avviene la denitrazione, ma solo la nitrificazione. Resta il fatto che è solo un'ipotesi.
__________________
Ciao Max -28
Mumax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2010, 22:44   #14
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
potrebbe essere anche un problema dato dal carbonato di calcio che tende a compattarsi se non abbastanza vivo e abitato
Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-03-2010, 10:29   #15
Mumax
Guppy
 
L'avatar di Mumax
 
Registrato: May 2008
Città: Udine
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 447
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
potrebbe essere anche un problema dato dal carbonato di calcio che tende a compattarsi se non abbastanza vivo e abitato
Quoto.
__________________
Ciao Max -28
Mumax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2010, 00:25   #16
AndreaPal
Guppy
 
Registrato: Jan 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 428
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a AndreaPal

Annunci Mercatino: 0
I vostri dubbi erano ben fondati.. in effetti si sta compattando. oggi ho fatto un cambio tirando su un pò di ciano e quel pò di carbonato che è venuto su ha i granelli che si stanno appiccicando e formano grumi.. il fatto che sia la parte più superficiale e che i ciano facciano da legante non aiuta ma di fatto si sta raggrumando.

Ora.. il fondo è composto da carbonato con l'aggiunta di una decina di kg di aragonite viva che avevo messo all'inizio. vedendolo di lato nella parte bassa ci sono parecchi "buchini" più o meno grandi che dovrebbero essere sintomi di "abitabilità" e maturazione ma a quanto pare non bastano e nemmeno l'archaster, i paguri e i lysmata riescono a tenerlo smosso a dovere..

La domanda a questo punto è che cosa fare per "scompattarlo" perchè smuoverlo nella parte che non sia quella superficialissima equivale praticamente a un suicidio visto che mi finirebbero in vasca quantità considerevoli di schifezze mandando tutto al creatore..

aggiungere aragonite sperando che data la forma si mischi al carbonato e lo tenga più "fluido"?
signori miei aiutatemi perchè ho finito le idee..
AndreaPal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2010, 11:05   #17
Mumax
Guppy
 
L'avatar di Mumax
 
Registrato: May 2008
Città: Udine
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 447
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da AndreaPal Visualizza il messaggio
Ora.. il fondo è composto da carbonato con l'aggiunta di una decina di kg di aragonite viva che avevo messo all'inizio. vedendolo di lato nella parte bassa ci sono parecchi "buchini" più o meno grandi che dovrebbero essere sintomi di "abitabilità" e maturazione ma a quanto pare non bastano e nemmeno l'archaster, i paguri e i lysmata riescono a tenerlo smosso a dovere..

La domanda a questo punto è che cosa fare per "scompattarlo" perchè smuoverlo nella parte che non sia quella superficialissima equivale praticamente a un suicidio visto che mi finirebbero in vasca quantità considerevoli di schifezze mandando tutto al creatore..
Le cause del compattamento del fondo sono due:
1) utilizzo di batteri;
2) utilizzo troppo anticipato delle tre specie da te indicate. In particolare, i paguri, il cui utilizzo è particolarmente sconsigliato. In sostanza la fauna bentonica rimasta sembrerebbe insufficiente a tenere smosso il fondo. Se il problema è solo all'inizio dovresti riuscire a recuperare la situazione. Se fossi in te, proverei a sostituirei stella , paguri e gamberi con delle lumache della sabbia (Cerithium), e toglierei i grumi compattati, facendo però attenzione a non toccare gli strati più profondi. In un mesetto dovresti risolvere. Durante questo periodo eviterei sovraccarichi organici.
Non mi è chiara una cosa. Il problema è solo nello strato superficiale o anche nelle zone più profonde?
__________________
Ciao Max -28
Mumax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2010, 14:14   #18
AndreaPal
Guppy
 
Registrato: Jan 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 428
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a AndreaPal

Annunci Mercatino: 0
Il fondo è presente da ormai 9 mesi almeno (vado a memoria non ricordo con precisione) e al momento dell'inserimento era presente solo il calcinus elegans che, a onor del vero la sabbia nemmeno la guarda, sta tutto il tempo appollaiato sulle rocce.
L'archaster è l'ultima arrivata, è in vasca da un mesetto quindi non penso possa essere la causa del mancato popolamento del dsb.
Dovendo scegliere tra le due cause propenderei per la prima e in particolare più che i batteri il "colpevole" potrebbe essere con grossa probabilità l'uso dei bio. Alimentando i batteri il numero aumenta considerevolmente e, a quanto mi dite, può portare a problemi del genere.
Finchè non usavo i bio non c'erano problemi di compattamento e tantomeno di esplosioni di ciano sulla sabbia.

Nel frattempo ho sospeso i bio del tutto e ridotto ai minimi termini l'alimentazione sia dei pesci che dei coralli.

ieri cambio di 15 litri

"arato" la primissima (i mm superficiali) parte del fondo in modo da dargli una sgrossata.

Ordinato resine antifosfati, carbone superattivo della forwater e zeoliti della brightwell in modo da riportare gli inquinanti a valori più accettabili. dovrebbero arrivare a giorni.

Il compattamento del fondo così a occhio riguarda solo lo strato superficiale. i "grumi" sono, per intenderci, della grandezza degli spirografini che nascono spontaneamente sulle rocce. questo te lo posso dire per certo perchè aspirando i ciano è venuta su anche un pò di sabbia.
Della parte profonda non ho esiguito, ovviamente, carotaggi ma a vederla di lato sembra abbastanza "fluida" e piena di microbuchini.
AndreaPal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2010, 16:44   #19
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
guardando di lato dovresti vedere anellidi piccoli crostacei e altri animaletti vari se noti solo i fori senza abitanti non è un buon segno
segui il consiglio di Mumax togli tutti gli animali che danneggiano il fondo (paguri stelle ecc.)
sono i piccoli animaletti che ti mantengono il fondo fluido se puoi prendi un pò di sabbia da un dsb vecchio (sei troppo lontano altrimenti la davo io)
Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2010, 17:41   #20
AndreaPal
Guppy
 
Registrato: Jan 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 428
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a AndreaPal

Annunci Mercatino: 0
se prendo un pò di sabbia viva commerciale fa lo stesso oppure quella contiene solo i batteri?
AndreaPal non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , alghe , giallina , strane

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25355 seconds with 12 queries