Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-03-2010, 13:26   #11
Cappamassa
Pesce rosso
 
L'avatar di Cappamassa
 
Registrato: May 2008
Città: Nomade
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 935
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Cappamassa

Annunci Mercatino: 0
Ok ok è evidente che sono andato in confusione...

In effetti io per metodo di conduzione intendevo come alimentare la vasca in generale cioè coralli e batteri nel rispetto dei valori.


Da quel che ho capito quindi bisogna partire da un solido sistema Berlinese di base che non prevede prolificazione batterica forzata e quindi neanche cibo per batteri e tenere tale sistema a regime ideale.

I metodi a prolificazione batterica sono un passo dopo e servono ad aggiungere caratteristiche che con il solo metodo classico non sarebbero raggiungibili.

Non mi è ancora chiaro perchè nel Berlinese non si consiglia il filtro a letto fluido con resine anti PO4 ed un eventuale reattore di calcio....cioè da quel che so sono due tecnologie che ci aiutano a mantenere i PO4 prossimi allo 0 la prim,. e reintegra il calcio in modo continuo e stabile la seconda.

Non capisco perchè vengono sconsigliati.....
__________________
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Cappamassa non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-03-2010, 13:45   #12
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 127
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
le resine se hai un buon Berlinese non servono......e il reattore di calcio che io sappia non è sconsigliato.
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2010, 13:55   #13
Cappamassa
Pesce rosso
 
L'avatar di Cappamassa
 
Registrato: May 2008
Città: Nomade
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 935
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Cappamassa

Annunci Mercatino: 0
Capito...

Io ora il filtro a letto fluido l'ho preso e utilizzato in maturazione, magari quando il sistema è ben avviato provo a fare a meno delle resine monitorando i valori.
__________________
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Cappamassa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2010, 14:11   #14
Mumax
Guppy
 
L'avatar di Mumax
 
Registrato: May 2008
Città: Udine
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 447
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Non mi è ancora chiaro perchè nel Berlinese non si consiglia il filtro a letto fluido con resine anti PO4 ed un eventuale reattore di calcio....cioè da quel che so sono due tecnologie che ci aiutano a mantenere i PO4 prossimi allo 0 la prim,. e reintegra il calcio in modo continuo e stabile la seconda.

Non capisco perchè vengono sconsigliati.....
Credo che Algranati si riferisse ai metodi a proliferazione batterica e non al berlinese. Inoltre parlava solo del filtro a letto fluido.
__________________
Ciao Max -28
Mumax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2010, 14:15   #15
Cappamassa
Pesce rosso
 
L'avatar di Cappamassa
 
Registrato: May 2008
Città: Nomade
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 935
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Cappamassa

Annunci Mercatino: 0
Ok ok....quindi si stabilizza un buon berlinese di base possibilmente senza resine ma totalmente autosufficiente e poi il cibo per i coralli si sceglie a piacere in dipendentemente dal metodo.
__________________
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Cappamassa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2010, 14:45   #16
Michele1970
Guppy
 
Registrato: Aug 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 181
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io da qualche mese uso il sistema xaqua, ma solo la parte batterica, e cioè lifeA e lifeE, bioP e bioD.
Tengo in sump zeolite e carbone attivo.
Questo mi è più che sufficiente per mantenere sotto controllo NO2, NO3 e PO4.

Per il resto alimentazione, calcio, magnesio, stronzio e altri elementi in traccia li aggiungo.
- zooplancton e fitoplancton (Molto saltuariamente reefbooster)
- reattore di calcio caricato con corallina korallenzuch, e post reattore con granuli di magnesio
- stronzio ed altri elementi in traccia li aggiungo "alla bisogna" manualmente (va bene qualunque marca: zeovit, brightwell, tropic etc)

Per quanto riguarda le resine, qualsiasi metodo di gestione "batterica" lo sconsiglia.

Per quanto riguarda i valori sto a posto... per i risultati sugli animali... sto pazientemente aspettando
__________________
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Michele1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2010, 15:47   #17
Cappamassa
Pesce rosso
 
L'avatar di Cappamassa
 
Registrato: May 2008
Città: Nomade
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 935
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Cappamassa

Annunci Mercatino: 0
grazie del tuo intervento, io sono partito in maturazione con batteri biodigest e cibo bioptim. Per abbassare i PO4 ho usato un letto fluido con resine e per i NO3 farò cambi d'acqua.

Sono molto confuso sulle cose da fare quando inizierò a inserire i primi animali in vasca, alimentazione, mantenimento ceppi batterici e integrazione!
__________________
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Cappamassa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2010, 21:14   #18
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Cappamassa Visualizza il messaggio
Ok ok....quindi si stabilizza un buon berlinese di base possibilmente senza resine ma totalmente autosufficiente e poi il cibo per i coralli si sceglie a piacere in dipendentemente dal metodo.
Qui hai scritto la cosa più giusta da fare......
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2010, 01:12   #19
Cappamassa
Pesce rosso
 
L'avatar di Cappamassa
 
Registrato: May 2008
Città: Nomade
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 935
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Cappamassa

Annunci Mercatino: 0
Aggiungerei meglio non mischiare troppe linee di pensiero anche nell'alimentazione!
__________________
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Cappamassa non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
direzione , gestione , metodo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18612 seconds with 12 queries