" Il termine corretto sarebbe acqua d'osmosi inversa o acqua RO (Reverse Osmosis). E' un sistema di purificazione dell'acqua che, sfruttando la pressione delle tubature (o di pompe se questa non bastasse) fa passare una parte di acqua attraverso una membrana osmotica ma nel verso contrario rispetto a quello in cui andrebbe naturalmente.
Ovvero, avendo un'acqua ricca di sali come quella di rubinetto, ed un'acqua teoricamente pura come la distillata dall'altra parte della membrana la pressione osmotica spingerebbe la seconda ad attraversare la membrana per unirsi alla prima. Ma visto che noi vogliamo ottenere la seconda, bisognerà applicare una pressione tale che il flusso vada in senso contrario facendo passare per la membrana quella di rubinetto, ma priva di una gran parte dei sali e schifezze varie.
Il vantaggio e' di ottenere un'acqua ottima per l'acquariofilia seppur da arricchire con eventuali tamponi o da tagliare con l'acqua di rubinetto.
Se l'impianto di osmosi e' buono, si riescono ad ottenere KH e GH a 0 ed un'eliminazione tra il 95 ed il 99% di tutto il resto quali fosfati, nitrati, silicati, ecc., ecc.
Quindi e' ottima per abbassare la durezza dell'acqua di un acquario."
Quindi usi acqua d'osmosi per regolare i valori dell'acqua di rubinetto, ma ovviamente come ti ho già detto dipende da che pesci intendi allevare. Se la tua acqua di casa ti va bene usa quella trattata con un biocondizionatore che serve ad eliminare metalli pesanti e cloro dall'acqua. In generale lascia in una tanica aperta l'acqua da cambiare con il biocondiizonatore 24 ore prima del cambio d'acqua.
|