Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
i bulbi che hai tolto dai reattori erano a 2 o 4 fili?
c'era uno starter collegato, per caso? dovrebbe avere la forma di quei "pisellini" tipo quelli degli addobbi natalizi.
i bulbi che hai collegato ora sono a 2 pin, giusto?
Si i bulbi che ho tolto avevano 4 fili, e queste pl ne hanno 2. Non ho visto nessuno starter, c'era solo questo reattore con quattro fili di rame collegati al bulbo. Comunque ho seguito passo passo la guida di Acquaportal.
per me l'inghippo sta proprio lì, cioè, ora tu hai lo starter incorporato all'interno di ogni bulbo PL, mentre prima non c'era e tutti i 4 fili dei bulbi erano collegati al reattore.
non ho idea di cosa dica la guida di AP e a dire la verità io ho sempre lavorato su bulbi come minimo da 18W, che hanno 4 pin, però penso che il tuo problema dipenda da questo. una soluzione potrebbe essere quella di tirar fuori gli altri 2 fili da ogni bulbo ed escludere lo starter incorporato, però mi sembra abbastanza complicata...
per me l'inghippo sta proprio lì, cioè, ora tu hai lo starter incorporato all'interno di ogni bulbo PL, mentre prima non c'era e tutti i 4 fili dei bulbi erano collegati al reattore.
non ho idea di cosa dica la guida di AP e a dire la verità io ho sempre lavorato su bulbi come minimo da 18W, che hanno 4 pin, però penso che il tuo problema dipenda da questo. una soluzione potrebbe essere quella di tirar fuori gli altri 2 fili da ogni bulbo ed escludere lo starter incorporato, però mi sembra abbastanza complicata...
quel tipo di lampada si accende solo con il reattore ferromagnetico
io non ne sono del tutto sicuro. ho trovato delle plafo PL cinesi a 11w alimentate con un elettronico. tutto sta a vedere cosa si può fare col ballast di recupero
io li ho usati quelli a risparmio energetico ma per neon t8 che hanno 4 pin!
dalle schede escono 4 fili. 2 vanno da una parte del neon e 2 dall'altra!
con le pl a 2 pin non saprei.
prova a collegare le uscite 2+2 unendole....quindi 2 fili su un pin e gli altri 2 sull'altro!
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0 tabella piante tabella ph-kh
Adesso le lampade si accendono perchè si toccano e quindi si innesca l'accensione. Prima avevo un ferromagnetico da 2X18w che produceva troppo calore e le faceva durare poco. Ora con questi reattori non devo nemmeno utilizzare la ventola.
per me l'inghippo sta proprio lì, cioè, ora tu hai lo starter incorporato all'interno di ogni bulbo PL, mentre prima non c'era e tutti i 4 fili dei bulbi erano collegati al reattore.
Lo credo anch'io. Lo starter che c'è nello zoccolo della PL con il ballast elettronico non c'entra niente. Dovresti riprendere delle PL a 4 piedini
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Quoto SJoplin, se vuoi utilizzare quelle lampade devi togliere lo starter (è di vetro, fatto come una piccola lampadina) che è all'interno dello zoccolo di plastica bianca; così ottieni 4 terminali che poi colleghi ai ballast. Niente di impossibile.
Però dalle foto vedo degli strani collegamenti: fai 1 ballast per 1 lampada.
Ciao