Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
per esperienza personale l'unico forma vivente che si mangia le alghe filamentose sono le red cherry,ma per fronteggiare le alghe se ne hai molte te ce vorrebbero una 70 ina fai prima a mano
Scusa ma che significa molte persone ?
Le ampullarie (se per ampullarie intendiamo la pomacea bridgesii) non mangiano
le foglie perchè non ne hanno la possibilità (hanno un apparato boccale non idoneo) , mangiano solo resti in decomposizione ...
Dire il contrario è dare informazioni sbagliate , è un fatto.
__________________ Regalo avannotti e subadulti P. Pulcher, Hemicromis L. , P. Scalare - solo Roma
Scusa ma che significa molte persone ?
Le ampullarie (se per ampullarie intendiamo la pomacea bridgesii) non mangiano
le foglie perchè non ne hanno la possibilità (hanno un apparato boccale non idoneo) , mangiano solo resti in decomposizione ...
Dire il contrario è dare informazioni sbagliate , è un fatto.
Ah non hanno la possibilità? Chissà in natura come si alimentano, forse usano coltello e forchetta Leggi un pò in giro e vedi..... Ciao ciao ciao
In natura si alimentano appunto di detriti vegentali e animali. Non ero stato
chiaro ?
Hanno una dentatura minuta che non gli consente fisicamente di mangiare le foglie, (le mie l'unica cosa che mangiano è la lenticchia d'acqua).
Le ho in tre vasche da anni e forse ne saprò qualcosa...
Poi quello che ha detto l'amico dell'amico conta di più...
__________________ Regalo avannotti e subadulti P. Pulcher, Hemicromis L. , P. Scalare - solo Roma
Comunque un gasteropode che mangia praticamente ogni tipo di alga è la Neritina.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Lei ha ragione ma è anche opportuno credo smentire queste errate convinzioni.
Non era mia intenzione polemizzare ma puntualizzare che si trattava di una "voce" o convinzione errata o comunque di un dato maleinterpretato. Mi metto nei panni di chi senza intervenire legge magari questo topic e trae l'ennesima conclusione
approssimativa e fallace.
Nel 90 litri le mie ampullarie (sempre bridgesi, che poi sono praticamente le uniche
a essere commercializzate) si sono riprodotte un infinità di volte, ho avuto in
acquario cosi' anche 100 di queste contemporaneamente. E confermo che non
hanno mai intaccato nemmeno i germogli più teneri.
__________________ Regalo avannotti e subadulti P. Pulcher, Hemicromis L. , P. Scalare - solo Roma
Comunque dato che il tema del forum era "Le alghe verdi filamentose"
ribadisco che nessuna lumaca le mangia.
L'unica (ma in grandi acquari) è una coppia o un trio di crossocheilus siamensi.
Rimane quindi la rimozione manuale e un maggiore controllo preventivo dei valori
dell'acqua....
__________________ Regalo avannotti e subadulti P. Pulcher, Hemicromis L. , P. Scalare - solo Roma
una volta avevo un ampullaria ghiotta di cryptocorine,solo quel tipo di pianta,magari quindi non tutte le piante sono di loro gradimento,e dipendera' anche da quanto ciba trova in giro per la vasca
mauro(mc),
Come ha garbatamente tentato di spiegare Federico Sibona,
il termine "Ampullaria" non vuol dire fondamentalmente nulla
se non associato alla specie
Nel 95% dei casi si tratta comunque delle Bridgesi che non mangiano nemmeno le
criptocorine. (e commerciate proprio per qiuesto motivo)
Dato che ne esistono altre specie molto ma molto simili non è detto
che siano state importate per errore, nel tuo caso magari hai beccato una canaliculata o una paludosa
__________________ Regalo avannotti e subadulti P. Pulcher, Hemicromis L. , P. Scalare - solo Roma