Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-01-2010, 11:14   #11
sirio1466
Plancton
 
Registrato: Jan 2010
Città: Pescara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 45
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Quote:
oramai i 2 rossi ce l'ho..... speriamo che non interferiscano con la maturazione
sarà la maturazione ad interferire con loro, purtroppo.

Per evitare danni, cambia 10 litri d'acqua al giorno per almeno 2 settimane e, se noti problemi tipo respiro affannoso o pesci a galla, scrivi qui immediatamente.

PS dagli solo un pizzico di mangime al giorno, UN PIZZICO!!!
grazie.... il mangime glielo sto dando un pizzico al giorno (almeno questo l'ho azzeccato !)... le piante che ho inserito sono:

1) anubia piccolina heterophylla
2) lysimachia nummularia (sono incerto con la bacopa caroliniana !)
3) echinorodorus green
4) un piccolo "cespuglietto" di 3 cm quadrati del quale il rivenditore non mi ha fornito l'etichetta ma che dovrebbe crescere a tappeto !

a presto

gigi
sirio1466 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-01-2010, 11:55   #12
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
a parte l'anubias, non credo che le altre sopravviveranno ai famelici rossi... l'importante è per ora far sopravvivere loro!

Nella mia firma trovi le guide e un sacco di links utili, fra cui quello per compilare il profilo vasca, utile per chi ti consiglia.

Dai anche un'occhiata alla sezione pesci d'acqua fredda qui nel forum
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2010, 12:06   #13
sirio1466
Plancton
 
Registrato: Jan 2010
Città: Pescara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 45
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
a parte l'anubias, non credo che le altre sopravviveranno ai famelici rossi... l'importante è per ora far sopravvivere loro!

Nella mia firma trovi le guide e un sacco di links utili, fra cui quello per compilare il profilo vasca, utile per chi ti consiglia.

Dai anche un'occhiata alla sezione pesci d'acqua fredda qui nel forum
dunque..... i pescioli sembra stiano bene ..... vispi e arzilli..... un'altra domanda banale ... consentitemi:

ho notato che con il coperchio chiuso si forma la condensa, sia all'interno del coperchio che sui vetri nello spazio non coperto dall'acqua

cosa mi consigliate di fare ???

ed ancora: il pizzico (ma davvero un pizzico !) di mangime che ho inserito i due pesciolini rossi lo divorano in 5 minuti e sembra che non gli basti.

a presto

gigi
sirio1466 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2010, 13:28   #14
Lagostini
Guppy
 
L'avatar di Lagostini
 
Registrato: Jan 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 110
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, sono un neofita abbastanza inesperto come te, che si legge anche i topic degli altri per cercare di evitare errori.
Quote:
ho notato che con il coperchio chiuso si forma la condensa, sia all'interno del coperchio che sui vetri nello spazio non coperto dall'acqua
Sicuramente un po di condensa è normale, però non capisco cosa intendi con spazio non coperto dall'acqua: non è che hai basso il livello?
Il livello dell'acqua dovrebbe essere fino al livello dell'uscita della stessa dal filtro, in questo modo l'acqua dovrebbe arrivare fino alla cornice del coperchio.
Attendi conferme per quanto detto, comunque verifica
Lagostini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2010, 14:07   #15
sirio1466
Plancton
 
Registrato: Jan 2010
Città: Pescara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 45
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Luca Agostini
Ciao, sono un neofita abbastanza inesperto come te, che si legge anche i topic degli altri per cercare di evitare errori.
Quote:
ho notato che con il coperchio chiuso si forma la condensa, sia all'interno del coperchio che sui vetri nello spazio non coperto dall'acqua
Sicuramente un po di condensa è normale, però non capisco cosa intendi con spazio non coperto dall'acqua: non è che hai basso il livello?
Il livello dell'acqua dovrebbe essere fino al livello dell'uscita della stessa dal filtro, in questo modo l'acqua dovrebbe arrivare fino alla cornice del coperchio.
Attendi conferme per quanto detto, comunque verifica
il filtro è spostato di due cm più in basso rispetto al bordo dell'acquario, per cui il limite dell'acqua anch'esso è circa 2/3 cm. più basso della cornice del coperchio.
sirio1466 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
banale , domanda

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20091 seconds with 12 queries