Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
grazie Benny, , mitico Ink, mi ricordavo che quasi 2 anni fa me lo avevi iniziato a spiegare ma poi non l'ho utilizzato e mi sono scordato e non mi ricordavo chi era che me lo aveva spiegato x richiederlo!
Ora ci riprovo, se ho capito bene:
- all'entrata dell'acqua nella pompa collego il tubo sotto mentre l'uscita della pompa la collego al tubo sopra cosi' da creare un ricircolo. La pompa deve essere potente per generare pressione all'interno o basta una pompetta?
- invece in quella cannuccia nera che sta sotto deve entrare l'acqua, ma posso usare anche una piccola pompettina tipo da 200lt/h cosi' non ingombra e consuma poco?
- infine, per regolare quanta co2 far uscire dalla bombola "semplicemente" tengo d'occhio la bolla, se e' meno di 2cm apro piu' co2, se e' piu' di 4cm diminuisco la co2, giusto?
- ultimissima domanda, ho un sacco di sabbia acquistato a suo tempo come aragonite, va meglio o metto della semplice sabbia corallina?
1) ci vuole una eheim 1250..montata come hai detto
2) esatto una pompetta da circa 300 montata dove haio detto posta in sump
3)eh...è il problema...la bolla è una cosa che a me non piace per nulla...anzi,,è lì il problema di questo reattore...per sapere quanta co2 devi dare non si guarda la bolla, ma la resa e il pH del reattore sa hai un pH sopra a 7 non si scioglie nulla...anzi dai solo co2 al tuo acquario.. biosogna mantenere un pH sotto 6,5 e con un giuston rapporto acqua che entra/esce raggiungere almeno 30 kH in uscita
4) come granulato occhio..la maggior parte sono ciofeche molto sporchi ( rilasciano tonnellate di PO4 )..il tuo reattore essendo scadente fallo funionare con un granulato tenero e pulito o ARM della Carib Sea o Capure della Elos
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Benny, io ne ho provati vari di materiali, ma la corallina resta sempre la migliore. Che rilascia fosfati è vero, ma la vasca non ne ha mai risentito ed i valori sono sempre rimasti stabilmente bassi. Con gli altri, tipo granulato di Ca e ARM coarse, invece ho buttato un sacco di CO2 in vasca per scioglierlo, con rallentamento netto della crescita e comparsa di mazzi di alghe.
io con la bolla mi sono sempre regolato, perlomeno dopo averla confrontata con il ph in uscita... Io farei molto semplicemente così: fissi il flusso a 1,5 litri poi regoli la CO2 sulla base di come va il kh in vasca. Fai una bolla di 3cm di altezza e vedi come si comporta in il kh in vasca. Se si alza, riduci la CO2, se si abbassa, aumenti la CO2. Se non basta aumentare la CO2, aumenti anche il flusso a 2 l/ora così da poter smaltire più CO2.
Benny, io ne ho provati vari di materiali, ma la corallina resta sempre la migliore. Che rilascia fosfati è vero, ma la vasca non ne ha mai risentito ed i valori sono sempre rimasti stabilmente bassi. Con gli altri, tipo granulato di Ca e ARM coarse, invece ho buttato un sacco di CO2 in vasca per scioglierlo, con rallentamento netto della crescita e comparsa di mazzi di alghe.
io con la bolla mi sono sempre regolato, perlomeno dopo averla confrontata con il ph in uscita... Io farei molto semplicemente così: fissi il flusso a 1,5 litri poi regoli la CO2 sulla base di come va il kh in vasca. Fai una bolla di 3cm di altezza e vedi come si comporta in il kh in vasca. Se si alza, riduci la CO2, se si abbassa, aumenti la CO2. Se non basta aumentare la CO2, aumenti anche il flusso a 2 l/ora così da poter smaltire più CO2.
la regolazione mi piace anche se troppo empirica..
strano ...i granulati tipo arm e capur si sciolgono anche troppo...e io li preferisco..sono puliti..
in reattori poco efficienti sono l'ideale..anche se in reattori buoni si rischia l'impattamento proprio perchè si sciolgono troppo
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Benny, io li ho provati entrambi in quel reattore, parlo di ARM normale che si è impaccatto 2 volte in 3 giorni, mentre l'altro scioglie a ph troppo basso, abbassando troppo il ph in vasca, oppure se non vuoi abbassarlo troppo, non si scioglie abbastanza...
Nell'attuale reattore (LG1401) ho voluto provare l'ARM coarse è l'ho fatto per 4 mesi, in cui la vasca (appena avviata) non ne voleva sapere di andare bene. La cause era il ph troppo basso (si scioglie come il carbonato di Ca) e la stessa cosa è capitata ad un amico (fipenso, lui proprio col Ca-CO3) di recente. Rimessa la corallina, che ho aspettato a mettere per via dei fosfati, la vasca è rifiorita e finalmente è partita come si deve. Per quanto riguarda i PO4 in vasca alla sostituzione con corallina (KZ), da 0,02, il giorno dopo sono saliti a 0,07 ed il giorno dopo sono ridiscesi a 0,03 e ora rimangono stabilmente a 0,02-0,03 (fotometro hanna). Finalmente Ca e Kh riesco a tenerli come voglio ed il ph in vasca è passato da 7,6-7,9 a 8-8,3 sempre con uso di KW costante in tutte e due le situazioni. Sono estremamente soddisfatto e non intendo utilizzare altri materiali al di fuori della corallina. Sempre IMHO.
Io monto T5 (12x54w), forse in una vasca fortmemte illuminata (400w) e con grandi animali che fanno salire molto il ph con la luce, si riuscirebbe ad utilizzare gli altri materiali con meno problemi...
Benny, la arm grossa, che ho usato negli ultimi mesi, non posso dire che lavora male, perhcè comunque si scioglicchia senza residui e non rilascia fosfati. Ma nella vasca attuale, appena partita e con pochi animali con scarsa crescita non ce la facevo a tenere Ca/Kh decenti se non con ph troppo bassi (6,2-6,3 nel reattore) con conseguente ph basso in vasca... perciò ho rinunciato e sono ritornato alla buona vecchia corallina. KZ perchè ho trovato quella (che poi non è più grande come prima) e comunque per me sono tutte uguali, basta che siano sopra una certa dimensione...
ho montato il tutto, non e' stato facile perche' essendo vecchiotto ho dovuto cambiare vari pezzi di tubo, la valvolina di non ritorno che si era incrostata e altro...
ora l'acqua in uscita e' a 1,5 lt h sta uscendo co2 abbastanza lentamente e si sta formando la bolla in alto. Ink, tu dici che deve arrivare a 3 cm in un paio di giorni come parametro per sapere a che velocita' far uscire la co2?
Perche' volendo la bolla di 3 cm la si puo' creare anche subito e poi si richiude la co2.
Prima di mettere in funzione il reattore, stasera, il ph in vasca era 8,1.
In questo momento che si sta formando la bolla (forse un po' troppo velocemente), il ph in uscita dal reattore e' 6,4 mentre in vasca e' 8.
Inoltre, come posso fare per rialzare il ph una volta uscito dal reattore in modo che non mi abbassi il ph in vasca?
comunque e' parecchio complicato il tutto vediamo se ci posso riuscire o meno.
paolotrust, non puoi far rialzare il ph... eventualmente puoi far gocciolare su un bucchiere di corallina, forato sul fondo, ma cambia poco, esperienza già provata e non lo uso più.
La bolla la puoi anche formare subito, ma se non hai l'acqua satura di CO2, la bolla ti si riduce in qualche ora, quindi non ha senso farlo. Devi trovare la giusta quantità di CO2 per mantenere una bolla stabile col flusso che hai. Se ha il contabolle, comincia con 40 bolle/minuto e vedi... altrimenti puoi contare (è un'impresa ma lo facevo) che entrano nel reattore... dopo 24h vedi come è cambiata la bolla. se aumenta, la ricontrolli dopo 24h se rimane stabile ed è meno di 3cm, aumenti la CO2. Se è aumentata, riduci la CO2. Cambiamenti ogni 24h minimo, non ha senso farli prima.
Misura il kh in uscita, dopo 24h dall'ultimo cambiamento che fai.
PH 6,4 (se è corretto) in uscita è decisamente buono.
Fammi sapere, pure in MP se preferisci.