LukeLuke, sul mio c'é scritto Ascarilen. Non riporta dosaggi, cosa che mi fa pensare esista in una sola formulazione. É in un flaconcino per sostanze iniettabili.
Il problema secondo me sono state proprio le planarie, visto il colore che ha preso l'acqua.
Al momento la situazione é stabile. L'acqua é trasparente, quindi secondo me non ci sono piú tossine in giro.
Per quel che riguarda gli animali:
- Le lumache hanno ricominciato a muoversi, cosí come i paguri
- Si ricomincia a vedere qualche asterina
- La galaxea spolipa, anche se é praticamente senza alcun tessuto tra polipo e polipo. I polipi reagiscono al contatto, ma non so quanto possa sopravvivere in queste condizioni
- Le euphyllie sembrano colate, ma nonostante siano cosí pietose reagiscono al contatti ritraendo i polipi, speriamo bene.
- La Trachy sembra essersi ripresa, si é rigonfiata e spolipa
- La Blastomussa (almeno credo sia una blastomussa) non riesco a capire in che stato é, vediamo con l'andare delle ore
- La tridacna reagiste appena appena al contatto, non riesco a capire in che condizioni é -04 -04 -04 -04 -04
- Le calulastree questa notte spolipavano, ma i polipi sono atrofici e sgonfi. Alcuni hanno perso del tessuto, ma altri sembrano solamente sofferenti.
- Zooantus e Sarco non fanno una piega.
- La ricordea non si é ancora riaperta, mentre i discosomi sono ancora scolti.
News piú tardi....
Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
|