Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
Io ho preso un praticello della "anubias linea cup" praticametne sono praticelli di diverso tipo che sono chiusi in una scatoletta di plastica rotonda, dentro hanno un gel trasparente che le mantiene, basta tirarle fuori dalla scatola e risciacquarle mooooooooooooolto ma mooooooooooolto bene perchè pare che il gel sia tossico per i pesci, poi lo dividi in porzioni e lo incastri nel terreno, oppure puoi metterlo dentro tutto intero visto che la porzione che ti danno loro è tutta un blocco.......Io ho fatto così e adesso il praticello si sta estendendo dappertutto, l'effetto è davvero bellissimo sopratutto con il terriccio chiaro, poi vedi tu, fatti consigliare dal negoziante, ne hanno di tanti tipi, io ho preso il più facile che avevano........Ma devo dire che ho fatto un ottimo acquisto in questo senso.....
ok, grazie mille ci penserò per un eventuale acquisto.
Per i test ti consiglio comunque di vedere se c'è la data di scadenza perchè purtroppo i negozianti li vendono già scaduti e tipo su quelli dell'askoll staccano l'etichetta, io quando vado a comprare i test se non vedo data di scadenza non acquisto in passato mi è già capitato di comprare numerose volte test scaduti sopratutto Tetra e Askoll senza avere la possibilità di verificare e sovente mi capita di non riuscire a comprarne, anche un mio amico di recente ha comprato 4 test e TUTTI erano scaduti.
per la Cabomba magari una pastiglia fertilizzante vicino "non attacato" alle radici ce la metterei ma prima di somministrare concime liquido procederei ad integrare la co2 con il sistema artigianale in gel anche se l'unica pianta che ne ha bisogno tra quelle che hai è la Cabomba oppure puoi optare per provare oltre alla pastiglia di integrale fertilizzazione liquida ma fai molta attenzione vacci piano, inizia con una dose al mese, è difficile determinare la fertilizzazione nella tua vasca, non hai piante molto esigenti anzi... l'unica pianta che merita più attenzione è proprio la cabomba e in ultimo non scarterei neanche l'idea che basti la pastiglia alla cabomba e 7-8 ore di luce e STOP insomma sono un po perplesso sul da farsi fertilizzare troppo potrebbe portarti ad una invasione algale e comprare un impianto di co2 commerciale con bombole per la tua flora è decisamente eccessivo
Io opterei come prima soluzione 7-8 ore di luce con pastiglia fertilizzante interrata vicino le radici della cabomba e STOP
Per i test ti consiglio comunque di vedere se c'è la data di scadenza perchè purtroppo i negozianti li vendono già scaduti e tipo su quelli dell'askoll staccano l'etichetta, io quando vado a comprare i test se non vedo data di scadenza non acquisto in passato mi è già capitato di comprare numerose volte test scaduti sopratutto Tetra e Askoll senza avere la possibilità di verificare e sovente mi capita di non riuscire a comprarne, anche un mio amico di recente ha comprato 4 test e TUTTI erano scaduti.
per la Cabomba magari una pastiglia fertilizzante vicino "non attacato" alle radici ce la metterei ma prima di somministrare concime liquido procederei ad integrare la co2 con il sistema artigianale in gel anche se l'unica pianta che ne ha bisogno tra quelle che hai è la Cabomba oppure puoi optare per provare oltre alla pastiglia di integrale fertilizzazione liquida ma fai molta attenzione vacci piano, inizia con una dose al mese, è difficile determinare la fertilizzazione nella tua vasca, non hai piante molto esigenti anzi... l'unica pianta che merita più attenzione è proprio la cabomba e in ultimo non scarterei neanche l'idea che basti la pastiglia alla cabomba e 7-8 ore di luce e STOP insomma sono un po perplesso sul da farsi fertilizzare troppo potrebbe portarti ad una invasione algale e comprare un impianto di co2 commerciale con bombole per la tua flora è decisamente eccessivo
Io opterei come prima soluzione 7-8 ore di luce con pastiglia fertilizzante interrata vicino le radici della cabomba e STOP
-28
Grazie mille, sei molto gentile e chiaro. Sono passato a 8 ore e 45 minuti di luce e la pastiglia in effetti l'ho messa l'altra settimana semmai ne metto una la prossima. Forse ritornerò a 8 ore a questo punto. I test sono della tetra e non ho trovata data di scadenza... speriamo bene.
Comunque i pesci godono di ottima salute e sono molto vispi non credo ci siano particolari problemi per ora.
Per le alghe in effetti ho paura di questo mostro in agguato e infatti mi sa che come ho detto tornerò almeno a 8 ore.
Per il fondo sono ancora in confusione ma per ora lascio perdere, l'unica cosa è che ho comprato il fondo attivo della anubias, magari mi faccio fare un buono e lo rendo. Tra l'altro non sono neanche tanto convinto della qualità del prodotto. Boh...
A questo punto ti consiglio di renderlo il fondo fertile e lasciare tutto come sta, 8 ore sono troppe per iniziare io inizierei con 7, la pastiglie fertilizzanti in genere durano tantissimo tempo ti consiglio di seguire le indicazioni riportate sulla confezione anzi di allungare anche i tempi di durata della pastiglia di un 10% ricordati che un'eccessiva fertilizzazione come la luce favorisce la crescita delle alghe.
A me i test della Tetra non piaciono sopratutto perche non sono mai riuscito a trovarne uno con la data di scadenza a questo punto credo che sia proprio una scelta della casa produttrice e data questa scelta per me possono anche disintegrarsi sullo scaffale in genere quando un test scade incomincia a dare valori inprecisi e nel giro di breve non reagisce più tipo su uno della Tetra del Gh ero arrivato a 100 poi ho stabilito che era un test palesemente scaduto invece sull'askoll no3 a cui era stata rimossa l'etichetta sul retro che riportava la scadenza, segnava sempre 0 anche sull'acqua del rubinetto che da me sono sicuro che non è meno di 10
Ok, abbasso subito il tempo di luce, per le pastiglie ne metterò un'altra quando vedo che le piante cominciano a dare segni di "stanchezza".
I test per ora tengo quelli, purtroppo costano anche un po' di soldi, sicuramente non li prenderò più in futuro.
Il legno che ho inserito dopo che ho aumentato le ora di luce ha reiniziato a emettere muffa ora lo pulisco alla meno peggio e poi vedo con la luce diminuita se smette.
terminus, se l'acquario è avviato da 2 mesi lascia le 8 ore.45 minuti di luce, credo non serva diminuire, e men che meno ti serve per la muffa,
il fotoperiodo va alzato gradatamente -partendo con poche ore di luce e arrivando poi a 8-10 nell'arco del emse di maturazione.... oramai, che senso ha diminuire la luce? tantopiù che la tua luce è molto poca.... le alghe stanno lontane se le piante sono in buona salute e scendere col fotoperiodo ora le danneggerebbe solo, controlla piuttosto i nitrati, che sono i veri responsabili....
la muffa sul tronco rimuovila semplicemente con un batuffolo di lana di perlon (o una lametta, se ti fa più comodo)-senza muovere il tronco, mettendo la mano in vasca! non credo sia necessario sterilizzarlo perchè la muffa cresce perchè trova un substrato adatto, e non per colpa del legno in sè ( lo fanno tutti i legni inseriti in vasca.... )
la microsorum va tirata leggermente su (anche senza legarla ad alcunchè, bada però che abbia il rizoma-la parte da cui partono le foglie- scoperto). la cabomba, purtroppo, non vivrà a lungo, con quella luce, se muore sostituiscila con del ceratophillum, molto meno esigente.
aumenta un po' i cambi (15% una volta a settimana o 30% una volta ogni 2, circa), altrimenti rischi che si innalzino i nitrAti.
io francamente ho utilizzato a lungo i test tetra e li ho trovati buoni....
concordo che il rifacimento è laborioso, ma non impossibile, dovresti:
- procurati un secchio nuovo e mettere tutta l'acqua, il filtro e i pesci;
- il più velocemente possibile, togliere il fondo, mettere sotto il fondo fertile, rimettere il ghiaino, piante etc e poi l'acqua e i pesci.
la cosa più importante è che il filtro continui a girare e non stia all'asciutto.
se fai questo, però, calcola di aumentare un pochino anche la luce (almeno, raddoppiala) altrimenti è un po' inutile perchè le piante hanno bisogno delle 2 cose (anubias e microsorum sopravvivono anche così).
Grazie babaferu sei molto gentile e chiaro. La muffa cercherò di toglierla stasera come hai detto, e scoprirò il rizoma della microsorum, sperando che non se ne vada in giro per l'acquario.
Per il fondo fertile ci farò un pensierino, solo che aumentare le luci in quell'acquario credo sia impossibile, è un capri 60 della ferplast, come posso fare?
Stavo anche considerando un 100 litri, in quel caso metterei il fondo in questa occasione, ma per il cambio come faccio? Dove metto i pesci fino alla maturazione dell'acqua? Il capri 60 lo dovrei restituire al momento del cambio al negoziante.
PS. mi puoi dare anche un tuo giudizio estetico?
Grazie ancora
esteticamente mi piace molto la parte di sn mentre a dx mi pare un po' pieno e pericolante, nel complesso non male per essere la prima vasca!
per aumentare le luci potresti scoprire la vasca e mettere una plafoniera oppure vedere in "fai-da-te" se qualcuno ha modificato un coperchio di un acquario come il tuo (mi spiace non so aiutarti perchè ho sempre avuto vasche aperte).
tieni anche presente che potresti tenerti le tue luci e il fondo che c'è ora, orientandoti su piante poco esigenti, per esempio potresti mettere del muschio sul legno, altre anubias, etc. non è assolutamente necessario avere fondo e luci super per fare una bella vasca, basta orientarsi su piante poco esigenti.
se invece consideri di passare a un 100 lt..... beh, potresti anche fare la procedura che ti ho scritto per il trasloco, passando però alla nuova vasca! usi tutto il materiale filtrante che hai, l'acqua, gli arredi, tieni a digiuno i pesci per qualche gg e non dovresti avere picchi.
Ciao, grazie della risposta.
La parte destra infatti era stata allestita per la piccola tartaruga e adesso la devo risistemare.
Avevo creato, con le pietre e il legno, una parte asciutta fuori dall'acqua. Si in effetti credo anch'io di poter fare una vasca carina a anche con il materiale che ho adesso, ma mi rimane sempre la voglia di passare a un 100 litri che mi cambierebbe il negoziante al posto di questo.
Il problema è che il filtro sarebbe diverso, più grande. Le spugne non ci vanno, magari potrei utilizzare i cannolicchi integrandoli con altri nuovi, però non so se la cosa può funzionare lo stesso, poi l'acqua mi consigli di usare la stessa che ho ora se non ho capito male? Non so se questo puù bastare. A quel punto potrei mettere il fondo attivo.
Si in effetti credo anch'io di poter fare una vasca carina a anche con il materiale che ho adesso, ma mi rimane sempre la voglia di passare a un 100 litri che mi cambierebbe il negoziante al posto di questo.
Il problema è che il filtro sarebbe diverso, più grande. Le spugne non ci vanno, magari potrei utilizzare i cannolicchi integrandoli con altri nuovi, però non so se la cosa può funzionare lo stesso, poi l'acqua mi consigli di usare la stessa che ho ora se non ho capito male? Non so se questo puù bastare.
Grazie ancora.
...guarda, potresti chiedere aiuto a paolo piccinelli che sui traslochi è un vero esperto, ti può sicuramente consigliare se la cosa si può fare senza picchi di nitriti.
ciao, ba