Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Se la molly è guarita, forse allora è meglio non stressarla oltre, tenendola però MOLTO d'occhio. Le caridine sono simpatici gamberetti ornamentali che si tengono in acquario, le più comuni sono la varietà "red cherry" (che è poi del gen. Neocaridina) .
Caro Eltiburon, questa sera ho ripetuto la dose sia perchè consigliatomi dal negoziante (mi ha detto di inserirne almeno un'altra e poi eventualmente se non più necessaria evitare con la terza) e sia perchè la macchia del molly è variata, nel senso che non c'è più quella di prima ma adesso ne ha qualcun'altra sui lati e sotto la pancia. Sono meno evidenti della prima anche perchè non hanno batuffoli ma sono tipo delle perdite di colore; purtroppo sono evidenti lo stesso perchè il molly era nero vellutato, mentre adesso è con le scaglie un pò asciutte!
Per completare la situazione ho dato da mangiare e uno xipho (dal comportamento normalissimo ed esteticamente senza alcun segno evidente) non ha mangiato; sembrava quasi che scappasse dal cibo!
Lo conosco, questo non è un buon segno e quindi sono nervosa perchè dopo aver perso uno sbaciucchione (pensando che avesse prima dei problemi intestinali e poi un infezione batterica) ho paura di perdere altri pesciolini! A titolo informativo anche lo sbaciucchione non mangiava più!
E se avessi qualcosa di particolare in vasca? Qualcosa che sinceramente non riesco a spiegarmi visto che ho già curato i pesci contro i vermi intestinali, contro le infezioni batteriche, contro l'ictyo ed adesso contro le micosi?
Dalla ******* di aver sifonato il fondo (alzando parecchie sostanze) non me ne sono più uscita. Tutto parte da qui e non riesco a capire come posso risolvere questa situazione!
P.S.: la tempertatura a 30° è troppo alta per il mycowert?
Ho paura che il farmaco non serva a nulla...puoi mettere una foto? difficil capire queste macchie.
Hai somministrato cibo con l'aglio ai pesci?
La T a 30° è troppo alta, favorisce il proliferare di batteri, abbassala ma in modo graduale altrimenti ti ritrovi pure l'ictyo in vasca -28d#
Buongiorno Crilù, allego due foto (anche se non sono delle migliori) dove ho catturato sia il molly (il nero) con le macchioline e sia quello con le feci trasparenti (il bianco).
Le macchioline sono piccole (tranne un pò la perdita di colore sotto la pancia e nelle branchie) e questa mattina li ho trovate con una specie di muffa (come quella che aveva il primo giorno vicino all'occhio poi guarita con il sale). Ho notato anche che qualche pesciolino a volte tenta di beccarla per mangiarla (la muffa o il batuffolo che sia).
I sintomi sembrano proprio quelli di una micosi anche se la situazione peggiora (per via delle feci e dello xipho che non mangia) o comunque non migliora (non ha più la macchia sopra l'occhio - quella curata con il sale - ma ne ha altre nuove)!
Continuo a somministrare l'aglio e la temperatura l'ho scesa a 28.
Domani sera dovrei mettere l'ultima dose di mycowert; ma se evitassi (sia per le feci trasparenti e sia per lo xipho che non vuole mangiare) e curassi il solo molly con il sale? Tanto la cura con mycowert, anche se blanda, è stata fatta e gli altri pesciolini sembrano non aver sintomi simili al molly.
Aspetto un vostro consiglio, grazie.
P.S.: che le macchioline peggiorano, nel senso che adesso c'è questa muffa, è sintomo che il prodotto non sta servendo a nulla o che la malattia sta facendo il suo normale decorso? Nel primo caso si può appunto pensare di inserire la terza ed ultima dose oggi (come inizialmente consigliatomi dal negoziante, ovvero di fare 3 giorni consecutivi invece di sei alternati), mentre nel secondo caso decidere se continuare con la dose blanda dei sei giorni o addirittura sospenderlo definitivamente a discapito del solo sale! Grazie sempre del vostro aiuto!
Non voglio dire cavolate, ma a me sembra la stessa cosa che hanno avuto i miei "rossi" . Sicuramente, il tuo essendo nero, ti sei accorta prima.
Ma vedi delle cose biancastre che "perde" dal corpo? Tipo mucillagine?
Anche per le feci, la stessa identica cosa! Poi era apatica, mangiava pochissimo. Del piccolo, non mi sono accorta, perchè essendo bianco, non vedevo nulla e mangiava come un leone. Quando ho messo il medicinale ... Dio -05 -05 -05 ! Roba che galleggiava (questa mucillagine o muffa, o quel che era), dappertutto!
La mia, quei puntini gli aveva inizialmente sul musino, e poi sulla coda, ma 2-3, quasi invisibili sulla coda. Sul musino erano passati...non si vedeva piu' niente.
Cara Axa, mucillagine no, sono tipo dei piccoli batuffoli e perdite di colore! Alla fine i tuoi cosa avevano? Come li hai curati? Io tra una malattia e l'altra sto curando di tutto ma senza risolvere nulla!
Con l'areatore si mettono in movimento tantissime particelle; non capisco se sono bollicine d'acqua o una specie di proliferazione batterica!
Ho notato inoltre che allo xipho che non mangia (è una femmina in quanto non ha la spada) le si sta formando una specie di gonopodio (come se in realtà fosse stato sempre un maschio). Considerando che avevo acquistato solo due femmine per non avere problemi di fecondazione, potrebbe non mangiare (ed a volte isolarsi) per tale motivo?
Buona giornata e grazie per il tuo interessamento.
Può essere che la femmina in realtà si stia trasformano in un femmino succede con questi pesci.
Ribadisco: stai usando mangime con aglio? molto probabilmente ha problemi intestinali,
Per quanto riguarda le cosine messe in moto dall'aeratore non ho idea, in ogni caso con farmaci in vasca è obbligatorio per non causare carenza di ossigeno.
La cura finiscila come si deve e nelle dosi giuste, si vedrà ins eguito se ripeterla.
Ciao
Si Crilù ho continuato con l'aglio ma niente da fare. Questa mattina il molly bianco con le feci trasparenti è crollato dalla superficie dell'acqua fino al fondo; forse gli sarà scoppiata la vescica natatoria o un problema intestinale è stato fatale. Adesso l'ho preso e messo in una vaschetta a parte con acqua senza medicinale; riesce a stare a galla ma boccheggia!
Che cosa posso fare per salvarlo? Sono sicura che il medicinale (assieme a quelli passati) è stata la causa delle feci trasparenti e di questa situazione; questa sera non inserisco la terza dose mycowert (cambi l'acqua e filtro) ed eventualmente continuo con il sale per il solo molly nero!
Non posso curarne uno e farne fuori di più!
Aiuto, aiuto, aiuto, ...
In un sito ho trovato dei sintomi simili a quelli che ho avuto e sto avendo provocati da alcune alghe del genere "cloroficee". In realtà qualche alga del tipo puntini verdi nel vetro o in qualche arredo c'è, ma il mio negoziante mi ha sempre detto che è solo per via dei nitrati/sfosfati o per esubero di mangime.
E se invece fossero queste alghe flagelle? Ne avete mai sentito parlare?
Tra i trattamenti si parla dell'euclorina, del solfato di rame e dell'aureomicina; almeno il solfato di rame è presente nel mycowert!