Mauri..., semplicemente la risalita è l'unica pompa che oltre a contribuire al movimento usa acqua molto ossigenata per caduta. L'acqua nella caduta aumenta la sua ossigenazione in modo quasi "perfetto".
Il movimento invece ossigena solo in minima parte, quindi è sconsigliato rispetto ad altre soluzioni.
La soluzione migliore sarebbe utilizzare diversi areatori, a distanza di circa 60 cm l'uno dall'altro, ma è antiestetica e poco fattibile a meno di controllare periodicamente lo stato delle pile degli areatori e pulirne anche la pietra porosa.
Nelle vasche senza sump esiste lo schiumatoio... che contribuisce all'ossigenazione ancora più della risalita, ma è ovvio che accendere lo schiumatoio e tenere spenta al risalita servirebbe a poco
Il fatto che possa essere sufficiente il solo movimento dipende da tanti fattori, a partire dal carico organico, cioè più animali hai (pesci e coralli) minore è la tua autonomia, inoltre essendo l'ossigeno disciolto in funzione della temperatura, d'inverno la cosa è molto meno critica che in estate, perché c'è maggiore ossigeno disciolto.
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi.
Ps. anche io sono stato 24 ore senza corrente e senza nulla in movimento tanti anni fa quando avevo solo molli, ed ho perso solo un pesce... ma con acropore e molti pesci rischi un crack anche nel giro di un'ora in estate, e ovviamente in più tempo in inverno.