Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
scusami la mia "arroganza" ma certe cose non le capisco. Perchè prima di comprare pesci di cui non sapete nulla non vi informate?voglio dire almeno sapere il nome!!!non è un rimprovero ma un consiglio. E' bene sapere ciò che si introduce in un acquario almeno per noi neofiti!!!
scusami la mia "arroganza" ma certe cose non le capisco. Perchè prima di comprare pesci di cui non sapete nulla non vi informate?voglio dire almeno sapere il nome!!!non è un rimprovero ma un consiglio. E' bene sapere ciò che si introduce in un acquario almeno per noi neofiti!!!
Dady, ho chiesto al negoziante, me l'ha anche detto, ma sono io che ho dimenticato! Non è colpa sua. L'unica cosa che ricordo è che mi ha detto che non si riproducono.
Vedi Axa, il problema evidenziato da Dady consiste nel fatto di non sapere tu in prima persona se i pesci possono convivere come valori di acqua. Ritorna dal negoziante e fatti dire il nome preciso (oppure qualcuno che li conosce lo dirà qui!) ed informati sulle schede nella sezione apposita. I poecilidi vogliono acqua con ph altino ed accettano acque dure, invece altri pesci (magari questi tuoi) no e quindi gli uni o gli altri non vivono nella situazione migliore con conseguente stress, malattie e morti!!!!!
I tuoi pesci non li conosco ed aspetterei i suggerimenti di qualche esperto. Comunque se ho ben capito in questo momento hai in una vasca da ca 50 lt 10 pesci di cui una almeno è gravida! Non so! Vedrei un po' troppa fauna nella tua vasca. Ma magari mi sbaglio!!!! Ciao -28
Axa, ho il sospetto che tu ti sia messa in vasca i seguenti pesci, che non mi riusltano andare bene con i poecilidi proprio per i valori dell'acqua:
Nome scientifico Barbus pentazona pentazona
Nome comune
Barbo tigre
Famiglia Cyprinidae
Sottofamiglia
Cyprininae
Luogo di provenienza
Asia sudorientale, in particolare Malesia, Borneo
Allevamento e caratteristiche
Il corpo, allungato e compresso sui fianchi, è caratterizzato da una colorazione rossastra in corrispondenza dei fianchi (sono presenti anche 5 bande nere verticali), e dorata all'altezza del ventre.
La bocca è munita di un paio di barbigli.
In natura, tale specie prospera in acque piuttosto calme e si ripara nei meandri della vegetazione.
Trattasi di pesci di branco pacifici che possono essere allevati in acquari di comunità, anche se talvolta denotano un comportamento eccessivamente vivace: addentano le pinne degli ospiti (in paricolare quelle a forma di velo).
Occorre introdurli in un acquario di piccole dimensioni, caratterizzato da fondo soffice, qualche esemplare vegetale di fibra robusta e notevole spazio libero (necessario ai pesci per nuotare); cambiare parzialmente l'acqua a intervalli regolari.
Somministrare artemie, larve di zanzara e di Chironomidi, integrati a mangimi secchi, anche di origine vegetale.
Lunghezza minima vasca: 80 cm
Riproduzione
Per garantire la riproduzione occorre possedere una coppia affiatata e utilizzare acqua tenera e acida.
Introdurre i pesci nella vasca riproduttiva in orario serale.
La deposizione delle uova avviene nelle prime ore della mattina e il processo di schiusa ha luogo nelle 36 ore successive.
Inizialmente le larve stazionano sul fondo, ma nei giorni successivi risultano più intraprendenti e cominciano ad attaccarsi alle foglie o alle pareti della vasca.
Piccoli organismi crostacei e naupli di Artemia soddisfano il fabbisogno alimentare degli avannotti.
La femmina si differenzia dal maschio per la colorazione meno accesa, e una grandezza maggiore.
Temperatura
20° - 26°
Valore dGH
Fino a 12°
Valore pH
Inferiore a 6.0
Dimensioni
5 cm
Livello di nuoto
Medio e basso
Se non sbaglio dovrebbero anche essere un po aggressivi, ma sicuramente qualcunaltro ne sa più di me!!!
Quello che mi preoccupa è che vuole acqua acida ph<6,0 mentre i poecilidi la vogliono con ph 7 o 7,5
Si! Si chiamano così! Ma quello che mi lascia perplessa, sono i valori del PH.
Ti faccio leggere un link! Ora, dimmi tu, a chi credere o a cosa?
Anzi, stanotte, ho letto addirittura che va bene un PH anche superiore a 7!!!
Ah, se trovo quel link...
Per ora ho trovato questo :).
dovrebbero fare una patente per i negozianti di animali -04 siamo al limite della truffa per i soldi spesi, e del maltrattamento per gli animali venduti.. -04
Infatti, come ti avevo postato, anche a me risultano pesci per acque acide, da non tenere con poecilidi!
Secondo me, dovresti ritornare dal negoziante e restituirglieli!
Però a questo punto la scelta potrebbe essere riconsiderata in funzione dell'acqua che usi!
Magari per te è più facile avere acqua acida e quidi da restituire dovrebbero essere i platy, invece se hai acqua basica magari restituisci i barbus.
Il tenerli assieme vuol dire che o presto o tardi gli uni si inzieranno ad ammalare creando problemi in vasca!
...
invece se hai acqua basica magari restituisci i barbus.
Il tenerli assieme vuol dire che o presto o tardi gli uni si inzieranno ad ammalare creando problemi in vasca!
Uhhh....quanti problemi ! E mi disse di NO ai molly. Avrei voluto i molly, piccolini! Mrrrr -04 .
Non ho altra scelta. Visto che tutti mi dicono che sicuramente non è arrivato il picco dei nitriti (come magari si ), aspetto. Come Dio vorrà. Sto diventando pazza con questi valori , con i pesci che non vanno bene, ufff....
Domani faro' altro test! Sia all'acqua del rubinetto, così vedo com'è, sia nella vasca. Uf!