Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
io ho paura che cmq la sabbia se è sabbia e nn ghiaino più fino pian piano andrà sotto di questo, io avrei messo del ghiaino più fine piuttosto levando parte di quello grosso... 1-2mm. La sabbia se troppa e troppo fine incastrata in giro può crearti zone anossiche. Di quanti mm è quel ghiaino che c'è adesso ? Hai fatto la prova che nn sia calcareo ? e i sassi che intendi mettere sono calcarei o sono per acquari ? Per la prova basta prenderne e metterci sopra qualche goccia di acido muriatico o viakal.. se "friggono" son calcarei e nn si mettono.
__________________
COMPILATE IL PROFILO CON I DATI DEL VS. ACQUARIO, GRAZIE! ;)
Ciao Cleo,
scusa la mia ignoranza, l'ho chiamata sabbia, ma sia quello esistente che quello che ho acquistato ieri sono dei quarzi comprati in un negozio di acquari; i sassi invece sono di "mia produzione", sono una sorta di sanpietrini spaccati, che ho testato con il viakal.
Il ghiaino comprato ieri non è fine come la sabbia, ma sicuramente se ne mettessi uno strato troppo sottile, filtrerebbe sotto quello esistente (grazie per avermelo fatto notare), quindi sicuramente dovrò togliere un pò di quello bianco e aggiungere un pò di più di quello nuovo.
Ma secondo te per le piante dovrei toglierle e poi ripiantumarle o gli lascio intorno il vecchio ghiaino senza avvicinarmi con quello nuovo poichè probabilmente le soffocherei? e in tutto ciò i miei "animaletti" li lascio in vasca (non è che ho altre alternative, al massimo una bacinella )?
Per fare un'operazione del genere la miglior cosa secondo me sarebbe: pescare i pesciotti, metterli in un secchio (pulitissssimo e magari mai usato a detersivi) con un riscaldatore e acqua dell'acquario, levare le piante, levare il ghiaino esistente (a questo punto ne leverei il più possibile, puoi aiutarti con un tubo) e mettere quello che hai deciso pian piano per nn creare troppo casino (si alzerà un pò di polverone). Poi ripianti le piante e rimetti i pesci.
Se l'operazione dura un pò troppo metti un areatore nel secchio dei pesci, ma dovrebbe esser abbastanza rapido ,importante è sopratutto che restino alla temperatura abituale.
Controlla il giorno dopo la lana nel filtro.. può esser insozzata dalla polvere dello smuovimento.
__________________
COMPILATE IL PROFILO CON I DATI DEL VS. ACQUARIO, GRAZIE! ;)
Finalmente mi sono decisa: ho aspettato che il mio ragazzo uscisse (l'acquario è a casa sua) e, allagando casa, ho tolto sassi, piante, rami e gli animalotti che erano disposti al trasferimento, ossia solo le caridinie, poi con i cory e l'oto ancora in vasca e alla cieca, poichè il fondo smosso non mi permetteva di vedere niente, ho tolto più ghiaino possibile e messo sopra quello nuovo, ho riallestito il tutto e sempra che vada abbastanza bene (vi posto delle foto così mi dite). Nelle foto non si capisce bene il colore, sembra molto più chiaro di quello che è. Come sospettavi tu, Cleo, il nuovo ghiaino è filtrato sotto e in zone dove l'avevo messo meno ( per non disturbare troppo i cory) è ricomparso quello precedente, ma perchè le zone anossiche dovrebbero essere un problema? o meglio, non esistono comunque piante piantate nella sabbia?
Ciao
forse ti conveniva togliere prima i pesci e metterli in un secchio col riscaldamento, poi le piante in un altro secchio e togliere tutta la ghiaia bianca e mettere l'altro...
pero' la vasca è molto bella ^^'
spero che i panda stiano bene (sono i miei preferiti )
Beh... visto così nn si vede il ghiaino che c'era prima.. il risultato è davvero bellissimo le piante sembrano sane e in forma, complimenti davvero anche per la scelta della disposizione dell'arredo
__________________
COMPILATE IL PROFILO CON I DATI DEL VS. ACQUARIO, GRAZIE! ;)
Innanzitutto grazie per i complimenti , spero che le piante resistano: sono tutte piante "facili", ma ho solo un neon da 15 w (un fresh water) a cui sabato ho aggiunto un riflettore.
Per BluLady: ho scoperto i panda per caso e li ADORO, quando li ho visti rintanati sotto il filtro impauriti perchè cercavo di toglierli non me la sono sentita e li ho lasciati in pace, a 2 settimane dal nuovo allestimento stanno benissimo e adesso cominciano ad apprezzare anche la nuova sabbia (appena messa la ignoravano, forse era troppo pulita). Visto che adori i panda e magari li conosci meglio di me ce ne è uno che da sempre ha una colorazione più scura rispetto agli altri, è distintivo di qualcosa (forse del sesso) o, spero di no, sintomo di qualcosa?
Grazie
ne stavo parlando nel topic di Spartan(cory strani) nella sezione Catfish, della loro colorazione...
ci sono un paio di foto.... i miei hanno colori normali a parte uno "sbiadito"...i suoi era preoccupato che erano scuriti....
no non è distinzione di sessi...i cory femmina sono + cicciotte dei maschi...(io credo di avere solo femmine -.- )
alcuni dicono che se sono scoloriti muoiono (infatti uno molto chiaro mi è morto, pero' me ne è morto anche uno di un paio d'anni che aveva un colore normale) , insomma nn si sa bene....
a me uno albino di circa un anno e mezzo si era un pò scurito (era diventato giallognolo -28d# ) e poi dopo un paio di mesi è morto..credo cmq di vecchiaia