Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Sì, ma funziona così, sono piante che fioriscono solo in forma emersa.
La gran parte delle piante d'acquario sono anfibie, cioè piante che vivono fuori dall'acqua e che riescono a sopravvivere per lunghi periodi in forma sommersa, perchè gli habitat in cui vivono subiscono delle inondazioni da parte di fiumi, o su base pluviale, per molti mesi l'anno, per cui si sono adattate alla forma sommersa.
Cio non toglie che, essendo in origine piante a crescita emersa, il loro ciclo vitale e cioè foiritura e fruttificazione si svolga in forma emersa.
Poche piante d'acquario sono relamente ed unicamente acquatiche (vedi l'egeria), ma dubito formino veri e propri fiori. Anche la blixia probabilmente cresce solo in acqua, da ciò quel tipo di fruttificazione senza fiori che ho mostrato.
Molto belli, anche se le tue piante sono sbocciate non quando erano piantate dentro l'acqua ma fuori dal'acqua.
Giusto ?
No, non è così, quelle piante sono tutte piantate nel fondo di un acquario, sono cresciute arrivando al di sopra del pelo dell'acqua, come si vede nella foto della heteranthera, e fiorite fuori dall'acqua.